Incendi, Deidda (FdI): presto più mezzi e assunzioni in Sardegna

Incendi, Deidda (FdI): presto più mezzi e assunzioni in Sardegna

Roma, 30 lug. (askanews) - "Grazie ai fondi Pnrr aumenterà la flotta dei canadair, degli elicotteri e dei droni. Abbiamo recentemente presentato un piano per l'Aeroporto di Cagliari ma ci saranno anche interventi riguardanti le basi territoriali dei Vigili del Fuoco, oltre a nove assunzioni per l'Agenzia Forestas; per combattere lo spopolamento è importante agire sulla manutenzione del territorio: ad esempio, un bosco non curato può andare più facilmente incontro a incendi se arriva un fulmine. Questi provvedimenti aiutano le comunità locali, non sono spese inutili. Poi ci sono anche le zone più impervie, si pensi alla Macchia Mediterranea. Anche lì ci vuole controllo. In quel caso con telecamere e sistemi di allarme siamo in grado di migliorare l'intervento. Dobbiamo avere uno sguardo più ampio possibile per il monitoraggio del territorio e in questo è fondamentale il supporto delle strutture tecnologiche come quelle fornite da Inwit. La Regione deve ovviamente fare di più per favorire l'installazione di infrastrutture di telecomunicazioni, ma con il Pnrr ci saranno passi avanti". Lo ha detto Salvatore Deidda (FdI), Presidente Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni alla Camera, intervenuto a Largo Chigi, format in onda su Urania Tv.

Il pugno al cielo di Francesca Albanese: “Parlate di Gaza non di me”

Il pugno al cielo di Francesca Albanese: “Parlate di Gaza non di me”

Se la sala conferenze della Camera ospitasse concerti si parlerebbe di “sold out”. Tanta era l’attesa per l’arrivo di Francesca Albanese, la relatrice speciale delle Nazioni Unite sui Territori palestinesi. Che ieri, a Montecitorio, ha presentato il suo report “Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio”, diffuso a inizio mese, un documento, dice, da leggere come la […]

Coprifuoco per under 14 a Praia a Mare, il sindaco: "Fare danni sembra loro gioco preferito"

Coprifuoco per under 14 a Praia a Mare, il sindaco: "Fare danni sembra loro gioco preferito"

A Praia a Mare (Cosenza), in Calabria, il sindaco ha imposto un divieto per i minori di 14 anni: fino al 30 settembre, non potranno uscire di casa tra le 00:30 e le 7:00 se non accompagnati da un genitore o da un altro adulto. Il sindaco Antonino De Lorenzo, eletto nel 2022 con una lista civica, ha motivato la decisione con l'aumento di giovanissimi che, durante la notte, si aggirerebbero da soli per le strade del paese, assumendo comportamenti considerati pericolosi per sé stessi e per gli altri. L'ordinanza mira a prevenire episodi di vandalismo, uso di alcol e droghe, reati legati alla criminalità minorile e, più in generale, atteggiamenti "devianti" che potrebbero compromettere la sicurezza pubblica. De Lorenzo ha citato anche "schiamazzi e comportamenti molesti" che disturberebbero residenti e turisti