Scuola, via libera alla riforma di Valditara: voto in condotta ed "esame di cittadinanza", cosa cambia

Scuola, via libera alla riforma di Valditara: voto in condotta ed "esame di cittadinanza", cosa cambia

Pugno di ferro di Giuseppe Valditara . Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva i regolamenti che riformano il voto di condotta e la disciplina della valutazione degli studenti della scuola secondaria, dopo i pareri favorevoli espressi dal Consiglio di Stato. Le misure - fa sapere il ministero - saranno pienamente operative a partire dall'anno scolastico 2025/2026, segnando un punto fermo nella costruzione di una scuola fondata sulla responsabilità e sul merito. "È un segnale forte e chiaro: nella scuola italiana il rispetto per la persona e per le istituzioni è imprescindibile. Con questa riforma, il voto di condotta torna a essere un importante strumento educativo per far crescere cittadini responsabili e consapevoli". E ancora: "Vogliamo una scuola autorevole, non autoritaria, in cui il merito, il rispetto e la centralità della persona sono fondamentali". Ecco allora che il comportamento degli studenti sarà valutato lungo l'intero anno scolastico e terrà conto, in particolare, di eventuali episodi di violenza o aggressione ai danni del personale scolastico e degli altri studenti. Tradotto: saranno ammessi alla classe successiva le studentesse e gli studenti che, in sede di scrutinio finale, avranno ottenuto una valutazione superiore a sei decimi. Inoltre, un voto di condotta pari a sei decimi comporterà la sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva e la redazione di un elaborato su tematiche di cittadinanza attiva, collegato ai motivi che hanno determinato il voto ottenuto. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43386756]] In aggiunta, viene completamente rivista la funzione delle sanzioni a carico degli studenti: non più strumenti unicamente punitivi ma, al contrario, una occasione di crescita educativa grazie alla volontà di assegnare - in luogo di una mera sospensione dalle lezioni - attività di approfondimento sulle conseguenze dei propri comportamenti o lo svolgimento di attività di cittadinanza solidale presso enti o associazioni previamente individuati dalle scuole.

Il diavolo veste Prada 2: finalmente anche Andy Sachs veste Prada

Il diavolo veste Prada 2: finalmente anche Andy Sachs veste Prada

Avvistata con un paio di scarpe Prada, per la precisione le Modellerie della collezione Primavera-estate 2025: Anne Hathaway, nei panni (e calzature) di Andy Sachs, sul set de Il diavolo veste Prada 2, indossa per la prima volta, all'interno della storia, il brand di moda milanese che dà il titolo ai film. Sarà lei, e non Miranda, il diavolo dell'atteso sequel del cult cinematografico?

Le protesi mammarie non sono la scelta giusta per le tutte le pazienti. Esiste la ricostruzione autologa

Le protesi mammarie non sono la scelta giusta per le tutte le pazienti. Esiste la ricostruzione autologa

Negli ultimi decenni, l’uso delle protesi mammarie per la ricostruzione del seno dopo la mastectomia si è diffuso moltissimo. Le protesi mammarie nell’immaginario comune, sembrano essere una soluzione rapida, poco invasiva e soprattutto definitiva. La verità è che, nonostante la loro popolarità, la ricostruzione con protesi non è sempre la scelta giusta per tutte le […] L'articolo Le protesi mammarie non sono la scelta giusta per le tutte le pazienti. Esiste la ricostruzione autologa proviene da Il Fatto Quotidiano .

Madrid riaffida a Huawei le intercettazioni, Usa in allarme: “Temiamo siano rivelati nostri segreti a Pechino”

Madrid riaffida a Huawei le intercettazioni, Usa in allarme: “Temiamo siano rivelati nostri segreti a Pechino”

I comitati di Intelligence del Senato e della Camera degli Stati Uniti hanno esortato la presidente del National Intelligence, Tulsi Gabbard, a “rivedere gli accordi di scambio di Intelligence con il governo spagnolo” affinché attraverso Madrid non siano rivelati “segreti di sicurezza nazionale Usa al Partito comunista cinese”. È quanto si legge in una lettera […] L'articolo Madrid riaffida a Huawei le intercettazioni, Usa in allarme: “Temiamo siano rivelati nostri segreti a Pechino” proviene da Il Fatto Quotidiano .

Trump salva Boeing, troppo grande per fallire: niente processo nonostante le oltre 300 vittime dei disastri aerei

Trump salva Boeing, troppo grande per fallire: niente processo nonostante le oltre 300 vittime dei disastri aerei

Un accordo al ribasso, nessun processo penale e controlli affidati ad un consulente interno, nominato dall’azienda. Nonostante le negligenze, le omissioni, due disastri aerei in meno di cinque mesi. E 346 vite spezzate. Perché Boeing sarebbe “too big too fail”: vale a dire troppo grande, importante e strategica per fallire. Anche se ha commesso il […] L'articolo Trump salva Boeing, troppo grande per fallire: niente processo nonostante le oltre 300 vittime dei disastri aerei proviene da Il Fatto Quotidiano .

La storia dei Soundgarden ‘senza specchi in camerino’. Una biografia che dimentica la vanità

La storia dei Soundgarden ‘senza specchi in camerino’. Una biografia che dimentica la vanità

C’è qualcosa di marcio nella memoria, qualcosa che puzza di palco sudato e camerini sgangherati, di notti passate a ingoiare bile più che birra. I Soundgarden erano questo. E Valeria Sgarella lo sa. Lo scrive, lo tira fuori pezzo per pezzo, come uno scultore dell’invisibile che non crede nei santi. Niente specchi in camerino non […] L'articolo La storia dei Soundgarden ‘senza specchi in camerino’. Una biografia che dimentica la vanità proviene da Il Fatto Quotidiano .

Carta del docente, per la Corte di Giustizia europea spetta anche ai precari con supplenze brevi

Carta del docente, per la Corte di Giustizia europea spetta anche ai precari con supplenze brevi

La Corte di Giustizia europea ha deciso che la Carta del docente spetta anche ai precari che svolgono supplenze per pochi giorni. Una sentenza importante che allarga la platea dei docenti beneficiari da 750mila a oltre 1 milione e 100mila. Intanto, in Italia, i giudici piemontesi hanno deciso di ricorrere alla Corte dei Conti per […] L'articolo Carta del docente, per la Corte di Giustizia europea spetta anche ai precari con supplenze brevi proviene da Il Fatto Quotidiano .

La foce del lago Patria chiusa con una diga di sabbia: “Così si salvano i lidi ma muore l’ecosistema”

La foce del lago Patria chiusa con una diga di sabbia: “Così si salvano i lidi ma muore l’ecosistema”

La diga di sabbia alla foce del canale artificiale che parte dal lago Patria, tra i comuni di Giugliano e Castel Volturno, assicura la stagione degli stabilimenti balneari lungo i due tratti di costa del litorale domizio, tra Varcaturo e Ischitella. Ma contribuisce alla morte dello specchio d’acqua che, oltre ad essere un Sito d’Interesse […] L'articolo La foce del lago Patria chiusa con una diga di sabbia: “Così si salvano i lidi ma muore l’ecosistema” proviene da Il Fatto Quotidiano .

Siccità e prelievi artificiali seccano il Pesa, il consiglio comunale si riunisce nel letto del torrente in segno di protesta

Siccità e prelievi artificiali seccano il Pesa, il consiglio comunale si riunisce nel letto del torrente in segno di protesta

“Il torrente Pesa in questo periodo è secco”, ha detto il sindaco Simone Londi, “Vogliamo capire come poter attenuare questo fenomeno e riuscire un domani a riavere acqua nel corso del fiume per restituire alla cittadinanza e alla natura questa importante “arteria” naturale”. Sono anni che il corso d’acqua si trasforma in una sorta di […] L'articolo Siccità e prelievi artificiali seccano il Pesa, il consiglio comunale si riunisce nel letto del torrente in segno di protesta proviene da Il Fatto Quotidiano .

Milano, la piccola Doha. Che c’entra il quartiere Isola con la città che conoscevo io negli anni 80?

Milano, la piccola Doha. Che c’entra il quartiere Isola con la città che conoscevo io negli anni 80?

di Pietro Francesco Maria De Sarlo La mia dimora avita, come si diceva una volta, si trova in Basilicata in un piccolo borgo dell’Appennino lucano all’interno del Parco della Val D’Agri, che circonda il Centro Oli di Viggiano. Quasi quattromila anime alla mia nascita, oggi poco meno di mille superstiti. Difficile spostare anche una pietra. […] L'articolo Milano, la piccola Doha. Che c’entra il quartiere Isola con la città che conoscevo io negli anni 80? proviene da Il Fatto Quotidiano .