Tsunami, allarme anche nel paradiso dei turisti:  onde alte 4 metri

Tsunami, allarme anche nel paradiso dei turisti: onde alte 4 metri

Massima allerta dopo il potentissimo terremoto di magnitudo 8.8 registrato nella notte al largo della Kamchatka , nell'estremo oriente russo. Le autorità della Polinesia francese hanno diramato un'allerta tsunami per l'arcipelago delle Isole Marchesi, affermando che onde alte fino a 4 metri potrebbero raggiungere le isole di Ua Huka, Nuku Hiva e Hiva Oa nella notte tra martedì e mercoledì. Anche altri arcipelaghi della Polinesia francese potrebbero essere colpiti da onde molto più piccole, ma in queste aree non è richiesta alcuna evacuazione. La Polinesia Francese, territorio francese semi-autonomo, è un vasto arcipelago situato nell'Oceano Pacifico meridionale. Composta da 118 isole, distribuite su oltre 5,3 milioni di chilometri quadrati, la Polinesia Francese ha dimensioni simili a quelle dell'Europa. Nel frattempo è stato ridimensionato l'allarme tsunami emesso dal Pacific tsunami Warning Center (Ptwc) per le Isole Hawaii. "Sulla base di tutti i dati disponibili, non si prevede che uno tsunami di grandi dimensioni colpisca lo stato delle Hawaii. Tuttavia... Potrebbero verificarsi variazioni del livello del mare e forti correnti lungo tutte le coste, che potrebbero rappresentare un pericolo per bagnanti e diportisti, nonché per le persone in prossimità della riva, sulle spiagge, nei porti e nei porti turistici" è quanto riferito nel comunicato. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43552857]] Oltre alla Polinesia e alle Hawaii, i rischi in Giappone hanno fatto sì che più di due milioni di persone in 229 comuni venissero invitate a evacuare a partire dalle 17 di oggi. Le autorità, inoltre, invitano la popolazione a tenersi lontana dal mare e a evitare di andare in barca. A causa dell'allerta tsunami, il traffico ferroviario e aereo è stato interrotto in tutto il Paese. Nell'area metropolitana di Tokyo e in altre regioni, i treni pendolari come le linee Tokaido, Yokosuka e Shonan-Shinjuku sono interessati. Le piste dell'aeroporto di Sendai, nel nord-est del Giappone, sono state chiuse intorno alle 9:40 e che alcuni voli diretti al principale scalo costiero sono stati dirottati. I voli da e per l'aeroporto sono stati sospesi. Le compagnie aeree invitano i clienti a rimanere aggiornati consultando i propri siti web.

Laura Dahlmeier giace esanime sul Karakorum: soccorsi disperati solo via terra, elicotteri fermi

Laura Dahlmeier giace esanime sul Karakorum: soccorsi disperati solo via terra, elicotteri fermi

L'ex campionessa di biathlon tedesca Laura Dahlmeier, diventata un'alpinista di alto livello, giace da due giorni esanime sul Laila Peak, una delle montagne più difficili da scalare del massiccio del Karakorum, in Pakistan. I soccorsi sono ripresi stamattina, ma sono difficilissimi a causa della zona impervia: gli elicotteri non possono intervenire, ci proverà una squadra via terra. Continua a leggere

Barilla lancia il nuovo minisito sul Report di Sostenibilità 2024

Barilla lancia il nuovo minisito sul Report di Sostenibilità 2024

MILANO (ITALPRESS) – I MILLE Creative Consultancy, agenzia di comunicazione e design del Gruppo TXT e associata a UNA, Aziende della Comunicazione Unite, digitalizza il nuovo Rapporto di Sostenibilità Barilla 2024, raccontando, come si legge in una nota, “oltre 17 anni di impegno concreto per l'ambiente, il benessere delle persone e il sostegno alle comunità”, con un minisito dedicato, consultabile online: https://sustainabilityreport.barillagroup.com/it. Tra i principali traguardi raccontati nel nuovo Report di Sostenibilità, spiccano “il miglioramento nutrizionale dei prodotti, con meno sale e più fibre, il coinvolgimento di oltre 7.000 agricoltori attraverso il programma Barilla Sustainable Farming per un totale di 815.000 tonnellate di materie prime, e l'utilizzo di circa il 50% di energia elettrica da fonti rinnovabili – prosegue la nota -. Nel 2024 il Gruppo ha inoltre donato oltre 3.700 tonnellate di cibo per promuovere l'accesso alimentare. Guardando al futuro, Barilla punta entro il 2030 a raggiungere 250.000 tonnellate di approvvigionamenti da agricoltura rigenerativa certificata e a installare 24 MW di impianti fotovoltaici. Il tutto sostenuto da risultati solidi: sono 4,883 i miliardi di euro di fatturato e 300 i milioni dedicati allo sviluppo industriale, all'innovazione e alla resilienza energetica e idrica dei propri stabilimenti”. Un impegno che, per il secondo anno consecutivo, è valso al Gruppo il riconoscimento di prima azienda alimentare al mondo per reputazione secondo il Global RepTrak 100. Alla base di questo percorso, un purpose chiaro, “La gioia del cibo per una vita migliore”, espressione di una visione che unisce passione per il buon cibo italiano e responsabilità verso il futuro. Futuro che passa attraverso digitalizzazione: I MILLE, digital & creative partner di Barilla corporate dal 2020, è stata investita del compito di far compiere al Bilancio un passo in più; non solo arricchire, come da consuetudine, il sito del Gruppo con la pubblicazione di pagine dedicate al Bilancio, ma valorizzarlo da quest'anno con un supporto digitale autonomo, in vista della sua crescente rilevanza strategica. “Questo obiettivo è stato raggiunto svincolando il Bilancio dalla struttura del sito corporate, dedicando ad esso un minisito complementare al report cartaceo – spiega Barilla -. In questo modo, designer, creativi e sviluppatori dell'agenzia hanno potuto operare con maggiore libertà, facendo leva su strumenti quali animazioni, componenti aggiuntive e soluzioni visive originali non vincolate alle logiche della sua specifica UI. Consultabile sia in lingua italiana che in lingua inglese, il minisito adotta un approccio narrativo immersivo, con interfaccia full-screen e scroll verticale fluido che accompagna l'utente in modo naturale. Colori, font e stile tipici del linguaggio Barilla si sposano con un design pulito e responsive che garantisce accessibilità su tutti i dispositivi, coadiuvato da asset grafici e dalla possibilità di consultare video che rimarcano l'impegno passato e futuro di Barilla. Animazioni fluide, numeri dinamici e un'alternanza visiva ben calibrata rendono la fruizione coinvolgente e contribuiscono a veicolare i principali contenuti per mezzo di approfondimenti verticali dedicati a ciascun brand del Gruppo, ognuno con una storia di sostenibilità da raccontare”. “Dal sito è inoltre possibile accedere agevolmente al Bilancio nella sua versione integrale, al documento di sintesi che ne riassume i punti principali e al resoconto degli indicatori chiave di performance (KPI) per ciascun programma strategico che, attraverso la divulgazione dei risultati raggiunti nel 2024, garantisce trasparenza e misurabilità del rinnovato percorso di sostenibilità e ne promuove il miglioramento continuo verso il 2030”, conclude la nota. – Foto ufficio stampa Barilla – (ITALPRESS).