Argentina, viaggio nei misteri del nuovo peronismo

Argentina, viaggio nei misteri del nuovo peronismo

R50/ Il 17 ottobre 1945 una massiccia manifestazione a Buenos Aires, guidata dalla Confederazione Generale del Lavoro e Eva Perón, si radunò in Plaza de Majo per chiedere la liberazione di Juan Perón, incarcerato quattro giorni prima dalle forze militari golpiste. È il Giorno della Lealtà, considerato il momento fondativo del partito ispirato al generale poi diventato presidente del Paese. Ecco un reportage di Sandro Viola, uscito il 9 ottobre 1987, in cui si racconta l’evoluzione politica del movimento

Argentina, viaggio nei misteri del nuovo peronismo

Argentina, viaggio nei misteri del nuovo peronismo

R50/ Il 17 ottobre 1945 una massiccia manifestazione a Buenos Aires, guidata dalla Confederazione Generale del Lavoro e Eva Perón, si radunò in Plaza de Majo per chiedere la liberazione di Juan Perón, incarcerato quattro giorni prima dalle forze militari golpiste. È il Giorno della Lealtà, considerato il momento fondativo del partito ispirato al generale poi diventato presidente del Paese. Ecco un reportage di Sandro Viola, uscito il 9 ottobre 1987, in cui si racconta l’evoluzione politica del movimento

Argentina, viaggio nei misteri del nuovo peronismo

Argentina, viaggio nei misteri del nuovo peronismo

R50/ Il 17 ottobre 1945 una massiccia manifestazione a Buenos Aires, guidata dalla Confederazione Generale del Lavoro e Eva Perón, si radunò in Plaza de Majo per chiedere la liberazione di Juan Perón, incarcerato quattro giorni prima dalle forze militari golpiste. È il Giorno della Lealtà, considerato il momento fondativo del partito ispirato al generale poi diventato presidente del Paese. Ecco un reportage di Sandro Viola, uscito il 9 ottobre 1987, in cui si racconta l’evoluzione politica del movimento

Argentina, viaggio nei misteri del nuovo peronismo

Argentina, viaggio nei misteri del nuovo peronismo

R50/ Il 17 ottobre 1945 una massiccia manifestazione a Buenos Aires, guidata dalla Confederazione Generale del Lavoro e Eva Perón, si radunò in Plaza de Majo per chiedere la liberazione di Juan Perón, incarcerato quattro giorni prima dalle forze militari golpiste. È il Giorno della Lealtà, considerato il momento fondativo del partito ispirato al generale poi diventato presidente del Paese. Ecco un reportage di Sandro Viola, uscito il 9 ottobre 1987, in cui si racconta l’evoluzione politica del movimento

Argentina, viaggio nei misteri del nuovo peronismo

Argentina, viaggio nei misteri del nuovo peronismo

R50/ Il 17 ottobre 1945 una massiccia manifestazione a Buenos Aires, guidata dalla Confederazione Generale del Lavoro e Eva Perón, si radunò in Plaza de Majo per chiedere la liberazione di Juan Perón, incarcerato quattro giorni prima dalle forze militari golpiste. È il Giorno della Lealtà, considerato il momento fondativo del partito ispirato al generale poi diventato presidente del Paese. Ecco un reportage di Sandro Viola, uscito il 9 ottobre 1987, in cui si racconta l’evoluzione politica del movimento