“Meditare con gli animali”: guida agli esercizi di mindfulness nella natura

“Meditare con gli animali”: guida agli esercizi di mindfulness nella natura

Immaginiamo di poter provare quello che provano gli animali, di immedesimarci nel loro modo di sentire, sapere, agire nel mondo: Roberto Ferrari, biologo e insegnante di meditazione, firma "Meditare con gli animali - 8 esercizi di mindfulness nella natura". Un esperimento unico nel suo genere, in cui la scienza incontra la filosofia, la saggezza del Buddhismo e il silenzio della contemplazione - I particolari Leggi l'articolo completo “Meditare con gli animali”: guida agli esercizi di mindfulness nella natura .

Rai 1, il gran gol del calcio femminile

Rai 1, il gran gol del calcio femminile

Vi proponiamo "Tele...raccomando", la rubrica di Klaus Davi dedicata al piccolo schermo CHI SALE (Euro donne - Rai 1) Domenica sera si sono conclusi i Campionati Europei femminili di calcio con la vittoria dell’Inghilterra che in finale ha sconfitto la Spagna ai rigori. Per la Nazionale italiana un’ottima performance con la conquista della semifinale, battuta ai supplementari proprio dalle inglesi. Ma, oltre alla grande prova sportiva, va sottolineato lo strepitoso riscontro degli ascolti: la semifinale giocata il 22 luglio su Rai 1 in prima serata è stata vista da una media di 4.173.000 spettatori col 27.75% di share e picchi del 32.7% nei supplementari. Ma chi ha guardato le nostre ragazze? Al top ci sono gli uomini col 34.6% di share (donne al 20.1%), i teenager 15/19 anni sono al 32%, i bambini 8/14 anni al 31.3% e i giovani 20/24 anni al 30%; over 65 al 29.4%, alti i laureati al 33.1%. A livello territoriale, il match è stato visto per lo più nelle città tra 100mila e 250mila abitanti (29.1%) mentre le Marche sono la regione più fanatica col 37.6% di share. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43533448]] Da segnalare la buona prova di RaiSport che durante i rigori della finale Inghilterra-Spagna ha raggiunto quasi 800mila spettatori col 6% di share. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43529804]]

Jannik Sinner, ops: clamorosa gaffe sulle serie tv

Jannik Sinner, ops: clamorosa gaffe sulle serie tv

Quello che una volta era chiamato dai napoletani “il pezzotto” oggi, allargato su scala mondiale, è diventato la “VPN”, cioè “ Virtual Private Network ”, una connessione di rete privata virtuale che consente di collegarsi da tutto il mondo in maniera protetta, eludendo i limiti di confine dei Paesi. Una pratica illegale, ovviamente, perché consente anche di accedere a contenuti protetti da copyright in modo fraudolento oppure scaricare materiale pirata. Anche il numero uno del tennis mondiale, Jannik Sinner , c’è cascato e in una recente intervista ha ammesso che in Australia aveva iniziato a guardare la serie tv americana Animal Kingdom, diventandone un appassionato. Il problema, però, è che in Italia la serie non si può vedere, a meno che non si metta la VPN in Australia. In un video, divenuto virale sul web, si sente qualcuno che gli sussurra che si tratta di un metodo illegale, allora Sinner subito si corregge e dice goffamente: " Si, ma infatti io non ce l’ho ". La divertente gaffe del tennista, oltre a scatenare le risate dei presenti, ha fatto subito il giro del web. Ma che cos’è questo “ Animal Kingdom ” che tanto ha fatto perdere la testa a Jannik Sinner? È una serie tv “crime drama” americana, andata in onda per sei stagioni negli USA dal 2016 al 2022 sulla TNT (Turner Network Television). Protagonista è la famiglia Cody, un clan criminale californiano che vive ad Oceanside. Al centro c’è Joshua “J” Cody, adolescente che, dopo la morte della mamma tossicodipendente, viene accolto in casa dalla nonna, Janine “Smurf” Cody, boss spietato dell’organizzazione criminale. Insieme ai figli Baz, Pope, Craig e Deran, ognuno specializzato in un ramo illecito del business. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43531487]] Non mancano litigi e incomprensioni , all’interno di una vera e propria famiglia disfunzionale. L’interesse economico, più che l’amore, tiene unite persone che vengono costantemente manipolate con metodi mafiosi. Durante le sei stagioni il climax di tensione è costante e in crescita, soprattutto grazie allo sviluppo del personaggio del protagonista “J”, da ragazzino a giovane adulto scaltro e strategico. A Sinner toccherà giocare e vincere un altro Australian Open, allora, per scoprire come andrà a finire in "Animal Kingdom£. Perché la VPN lui non ce l’ha. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43533062]]