Ci sono invisibili che sfuggono al mondo digitale. Non lasciarli indietro è una sfida urgente

Ci sono invisibili che sfuggono al mondo digitale. Non lasciarli indietro è una sfida urgente

di Giuseppe Pignataro* Esistono invisibili tra di noi. Non hanno mantelli, né poteri straordinari; sono donne e uomini che camminano al nostro fianco senza lasciare traccia nei mondi digitali. Sono invisibili agli algoritmi che guidano sempre più la nostra società. Anna, per esempio, guarda silenziosa il messaggio sul suo smartphone: “La sua domanda è stata […] L'articolo Ci sono invisibili che sfuggono al mondo digitale. Non lasciarli indietro è una sfida urgente proviene da Il Fatto Quotidiano .

L’uomo è un algoritmo? La riflessione di Paolo Benanti parte da una proposta dirompente

L’uomo è un algoritmo? La riflessione di Paolo Benanti parte da una proposta dirompente

di Massimiliano Cannata* L’uomo è un algoritmo?, Paolo Benanti pone la spinosa questione nel suo ultimo saggio edito da Castelvecchi. Se sarebbe fuorviante una risposta positiva, rimane l’onere della prova, per chi vuole difendere la superiorità dell’uomo nel “villaggio globale tecnologico” che è il “liquido amniotico” che ormai ci nutre fin dai rimi vagiti. Il […] L'articolo L’uomo è un algoritmo? La riflessione di Paolo Benanti parte da una proposta dirompente proviene da Il Fatto Quotidiano .

Nella tragedia israelo-palestinese vedo quella che Freud chiama coazione a ripetere

Nella tragedia israelo-palestinese vedo quella che Freud chiama coazione a ripetere

Nella tragedia israeliano-palestinese pare esprimersi a livello di popolo quello che a livello di individui Sigmund Freud definì come coazione a ripetere. La coazione a ripetere è uno strano fenomeno psichico. Si parte da un individuo che subisce un trauma. Il trauma psichico è qualcosa che per età, quando si è bimbi non si è […] L'articolo Nella tragedia israelo-palestinese vedo quella che Freud chiama coazione a ripetere proviene da Il Fatto Quotidiano .

Stefano Boeri non è il male assoluto. Perché nel ‘sistema Milano’ io difendo l’architetto

Stefano Boeri non è il male assoluto. Perché nel ‘sistema Milano’ io difendo l’architetto

A leggere la cronaca di queste ultime settimane, sembra che l’origine di tutti i mali di Milano sia l’architetto Stefano Boeri, l’inventore della formula del Bosco Verticale. Ormai è quasi un automatismo: basta digitare “Boeri” insieme a “Milano” per scatenare l’ira degli algoritmi. L’ostilità verso Boeri è diventata un fenomeno algoritmico prima ancora che architettonico: […] L'articolo Stefano Boeri non è il male assoluto. Perché nel ‘sistema Milano’ io difendo l’architetto proviene da Il Fatto Quotidiano .

Inchiesta urbanistica, la destra milanese e quella “tiepida” opposizione a Sala: nel mirino le troppe assenze e il “rapporto collaborativo” col sindaco

Inchiesta urbanistica, la destra milanese e quella “tiepida” opposizione a Sala: nel mirino le troppe assenze e il “rapporto collaborativo” col sindaco

Di fronte allo scossone giudiziario che ha investito Palazzo Marino, con l’assessore all’urbanistica Giancarlo Tancredi che si è dimesso e il sindaco Giuseppe Sala indagato, le opposizioni chiedono il passo indietro anche del primo cittadino. Ma lo fanno a bassa voce, perché, paradossalmente, non sembrano pronte a immaginare una Milano senza Sala. Dietro le quinte, […] L'articolo Inchiesta urbanistica, la destra milanese e quella “tiepida” opposizione a Sala: nel mirino le troppe assenze e il “rapporto collaborativo” col sindaco proviene da Il Fatto Quotidiano .

Torino, per la giunta “nessun conflitto di interesse” per l’assessore-architetto

Torino, per la giunta “nessun conflitto di interesse” per l’assessore-architetto

“Alla luce degli elementi disponibili e delle norme vigenti, l’amministrazione non rileva alcun elemento di conflitto di interesse o di incompatibilità”. Con queste parole la giunta del sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, cerca di chiudere la vicenda che riguarda l’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni, architetto il cui studio, a Milano, lavora per la Go Fit, […] L'articolo Torino, per la giunta “nessun conflitto di interesse” per l’assessore-architetto proviene da Il Fatto Quotidiano .

Non solo carrozzine elettriche, lo Stato non paga più neanche le scarpe ortopediche: “Per mio figlio con grave disabilità costano almeno 400 euro”

Non solo carrozzine elettriche, lo Stato non paga più neanche le scarpe ortopediche: “Per mio figlio con grave disabilità costano almeno 400 euro”

Non solo costi a carico dell’utente per sostituzioni e riparazioni di ausili per le carrozzine elettriche delle persone con disabilità motoria, ma anche spese aggiuntive per altri dispositivi come le scarpe ortopediche di serie. Arrivano da Liguria e Lombardia le nuove testimonianze delle famiglie – che ilfattoquotidiano.it sta raccogliendo (scrivici a redazioneweb@ilfattoquotidiano.it) – costrette a […] L'articolo Non solo carrozzine elettriche, lo Stato non paga più neanche le scarpe ortopediche: “Per mio figlio con grave disabilità costano almeno 400 euro” proviene da Il Fatto Quotidiano .

Legge Ue per l’accessibilità digitale: ora anche le imprese devono adeguarsi. “Ma in Italia mancano le competenze”

Legge Ue per l’accessibilità digitale: ora anche le imprese devono adeguarsi. “Ma in Italia mancano le competenze”

Il 28 giugno 2025 è entrato in vigore l’European Accessibility Act (EAA), recepito in Italia con il Decreto legislativo 82/2022: impone obblighi di accessibilità digitale anche alle imprese private con oltre 10 dipendenti e fatturato superiore a 2 milioni di euro. La normativa coinvolge siti web, app mobili, e-commerce, servizi bancari digitali e digitalizzazione dei […] L'articolo Legge Ue per l’accessibilità digitale: ora anche le imprese devono adeguarsi. “Ma in Italia mancano le competenze” proviene da Il Fatto Quotidiano .

Il blocco del bando Home care premium è inaccettabile: a pagare il conto disabili e famiglie

Il blocco del bando Home care premium è inaccettabile: a pagare il conto disabili e famiglie

Ci risiamo. Dopo la beffa del bando Efamily della Regione Lazio, non abbiamo atteso a lungo per subire anche la paradossale ingiustizia dell’Home Care Premium da parte dell’Inps. Cosa accade? Da aprile 2025 si rinnova il bando triennale per dipendenti pubblici e loro familiari affetti da una condizione di disabilità. L’Home Care Premium prevede un […] L'articolo Il blocco del bando Home care premium è inaccettabile: a pagare il conto disabili e famiglie proviene da Il Fatto Quotidiano .

Allarme incendi: ritardi e miopia bruciano l’Italia insieme agli inneschi. La politica? Tappabuchi legata solo all’emergenza

Allarme incendi: ritardi e miopia bruciano l’Italia insieme agli inneschi. La politica? Tappabuchi legata solo all’emergenza

Elevata frammentazione delle competenze, mancato aggiornamento dei Piani antincendio boschivo che, comunque, non tengono conto dei rischi maggiori che derivano dai cambiamenti climatici. I dati sui roghi, in Italia (e in Europa), mostrano l’inefficacia di un approccio basato sull’emergenza estiva. Con una media di più di oltre tre incendi al giorno, nei primi sette mesi […] L'articolo Allarme incendi: ritardi e miopia bruciano l’Italia insieme agli inneschi. La politica? Tappabuchi legata solo all’emergenza proviene da Il Fatto Quotidiano .

Una pallavolista incinta in Italia non ha tutele: “Il nostro volley è al top nel mondo, ma siamo l’unico sport di squadra senza un accordo collettivo”

Una pallavolista incinta in Italia non ha tutele: “Il nostro volley è al top nel mondo, ma siamo l’unico sport di squadra senza un accordo collettivo”

“Auguri, siamo felici ma ora togli il disturbo. Sei licenziata”. È il riassunto in brevissimo della vicenda Asia Cogliandro. Una storia che ha scosso il mondo della pallavolo e dello sport italiano in generale. Licenziata dalla Black Angels Perugia Volley perché “è incinta“, come ha denunciato la stessa pallavolista. “Sono stati lapidari, volevano proprio che […] L'articolo Una pallavolista incinta in Italia non ha tutele: “Il nostro volley è al top nel mondo, ma siamo l’unico sport di squadra senza un accordo collettivo” proviene da Il Fatto Quotidiano .