Meloni: Sappiamo che c'è problema dei salari da tempo, nostra strategia sta dando frutti

Meloni: Sappiamo che c'è problema dei salari da tempo, nostra strategia sta dando frutti

(Agenzia Vista) Roma, 17 ottobre 2025 “Sappiamo che in Italia c'è un problema legato ai salari, ma non si risolve da un giorno all'altro. Nei 10 anni precedenti al nostro Governo, il potere d'acquisto dei salari italiani diminuiva di oltre il 2% mentre il resto d'Europa cresceva del 2,5%. La buona notizia è che adesso questa tendenza si è invertita. I salari hanno ripreso a crescere più dell'inflazione e quindi la strategia che il Governo ha messo in campo sta dando dei frutti”. Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante la conferenza stampa che si è svolta al termine del Consiglio dei ministri che ha approvato la legge di Bilancio. Chigi Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Unibo e BF Educational: conferimento del diploma di master universitario agli studenti della seconda edizione

Unibo e BF Educational: conferimento del diploma di master universitario agli studenti della seconda edizione

Jolanda di Savoia (FE), 17 ottobre 2025 – Si è tenuta oggi presso il campus di BF Educational a Jolanda di Savoia (FE) la cerimonia di proclamazione e conferimento del diploma agli studenti e studentesse del Master di secondo livello in “Progettazione e gestione di sistemi colturali moderni, sostenibili e tecnologicamente avanzati”, nato dalla collaborazione tra l'Università di Bologna, BF Educational e Fondazione Alma Mater (FAM), in partnership con Agri-Energy, la joint venture composta da BF ed ENI. Il Corso di studi post-laurea è rivolto alla qualificazione professionale di agronomi esperti in grado di progettare e gestire con tecnologie avanzate i sistemi colturali sostenibili per la produzione di materie prime destinate prevalentemente all'industria non alimentare, inclusi i biocarburanti avanzati. All'evento di proclamazione hanno preso parte il Prof. Giovanni Molari, Magnifico Rettore Alma Mater Studiorum Università di Bologna, il Prof. Andrea Monti, Direttore del Master, il Prof. Michele Pisante, Vicepresidente BF Educational, il Dott. Osvaldo Gargiulo, Senior Agronomist BF Educational, e il Dott. Francesco Slaviero, Program Manager ENI. I casi-studio presentati hanno riguardato le principali tematiche trattate durante il percorso didattico e le esperienze di tirocinio curricolare svolto nelle imprese del Gruppo BF. Le tesi sono state discusse davanti alla Commissione Scientifica del Master, composta dai professori Andrea Monti, Gabriele Baroni e Martina Mazzon. “Il Master rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra mondo accademico e impresa, capace di formare professionisti con competenze avanzate e immediatamente applicabili nel settore agricolo. BF Educational considera la formazione un pilastro strategico per favorire l'evoluzione del comparto e sostenere la crescita di un'agricoltura moderna, sostenibile e tecnologicamente evoluta. La cerimonia di oggi testimonia il valore di un percorso che unisce conoscenze multidisciplinari, metodo scientifico e applicazioni pratiche, preparando qualificati professionisti in grado di contribuire allo sviluppo sostenibile delle filiere agroindustriali per la competitività del sistema Paese” – ha dichiarato Michele Pisante, Vicepresidente di BF Educational. “Con la chiusura della seconda edizione del Master si è concluso il percorso formativo di 9 giovani laureati magistrali che si aggiungono ai 10 della precedente edizione. È un grande piacere per me apprendere che tutti e 19 i partecipanti delle due edizioni hanno intrapreso carriere professionali di alto livello, che sono certo risulteranno brillanti e ricche di soddisfazioni. Con il bando in uscita a novembre, lanceremo, assieme a BF ed Agri-Energy, la terza edizione, con contenuti aggiornati e un percorso formativo ancor più ricco e innovativo, in linea con le esigenze di un'agricoltura italiana sempre più digitale, interdisciplinare e preparata a cogliere le sfide dei cambiamenti climatici e dei nuovi scenari internazionali. Siamo fiduciosi che anche la prossima edizione sarà un successo come le due precedenti” – ha affermato il Direttore del Master, Prof. Andrea Monti. Attraverso un percorso didattico di livello avanzato, progettato su selezionati insegnamenti, il Master “Progettazione e gestione di sistemi colturali moderni, sostenibili e tecnologicamente avanzati” forma professionisti capaci di ottimizzare le produzioni di sistemi erbacei resilienti, innovativi e altamente diversificati, grazie alla capacità di individuare specie, varietà e pratiche agronomiche idonee a contesti agro-ambientali e industriali specifici, nonché alle  applicazioni delle più moderne tecnologie digitali per l'agricoltura. Queste competenze si rendono sempre più necessarie alla luce del contesto critico attuale in cui il cambiamento climatico e la crisi energetica impongono un'attenzione sempre maggiore alla salvaguardia della fertilità del suolo, all'uso efficiente delle risorse idriche e alla tutela dell'ambiente. L'obiettivo è quello di rispondere alla crescente domanda dell'industria bio-based per materie prime rinnovabili, compresi i biocarburanti. Da novembre saranno aperte le iscrizioni per l'ammissione alla terza edizione del master: la scadenza del bando è fissata per il 29 dicembre 2025 e l'inizio delle lezioni per il 2 febbraio 2026. Il Master, che consente di ottenere 60 crediti formativi, si articola intorno ad un'offerta formativa da 252 ore di didattica frontale e 300 ore di stage/project work. L'obiettivo è permettere agli studenti di acquisire un adeguato know-how e maturare competenze tecnico-pratiche tramite l'esperienza diretta sul campo. Le lezioni si svolgono nel moderno Campus di BF Educational a Jolanda di Savoia (FE) e, grazie all'erogazione di borse di studio, i costi di vitto e alloggio saranno interamente coperti.