
Le Tre Stagioni, campionesse in carica di Reazione a Catena, il game show condotto da Pino Insegno su Rai 1, sono state sfidate da Le Alta Qualità nella puntata in onda questa sera, martedì 14 ottobre. Le nuove concorrenti, Greta, Valentina e Giulia dalla provincia di Ancona, hanno spiegato: "Siamo colleghe e ci chiamiamo così perché lavoriamo tutte e tre nel reparto qualità della nostra azienda". Nel corso della puntata, le campionesse hanno continuato a stupire non solo il conduttore ma anche il pubblico in studio e a casa per la loro bravura. Tanto che un utente sui social ha scritto "Come farà Insegno quando le campionesse perderanno?". Intanto, Le Tre Stagioni - ormai alla loro decima puntata - sono entrate da ieri nella top 5 delle squadre che hanno vinto più puntate in questa stagione di Reazione a catena. Al primo posto ci sono i Tiri Liberi, al secondo le Trerapiste, al terzo gli Smamma e infine ci sono i Passatempi e proprio le Tre Stagioni. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44550419]] Purtroppo nella puntata di ieri le campionesse non sono riuscite a indovinare l'ultima parola. Arrivate al gioco finale con 17mila euro, il primo indizio a loro disposizione era Fumo, il secondo iniziava con In e terminava con O, ignoto il terzo, che le Tre Stagioni avevano deciso di comprare facendo scendere il montepremi a 8500 euro. Si trattava della parola Magnifico. Le concorrenti allora avevano puntato tutto su Incendio, ma la risposta corretta era Incenso . [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44544250]]
(Agenzia Vista) Roma, 14 ottobre 2025 "Esprimo gratitudine per l'assistenza che questo Paese offre con grande generosità ai migranti, che sempre più bussano alle sue porte, come pure il suo impegno nella lotta contro il traffico di esseri umani. Si tratta di sfide complesse dei nostri tempi, di fronte alle quali l'Italia non si è mai tirata indietro. Incoraggio a mantenere sempre vivo l'atteggiamento di apertura e solidarietà. Al tempo stesso vorrei richiamare l'importanza di una costruttiva integrazione di chi arriva nei valori e nelle tradizioni della società italiana, perché il dono reciproco che si realizza in questo incontro di popoli sia veramente per l'arricchimento e il bene di tutti. In proposito, sottolineo quanto sia prezioso, per ciascuno, amare e comunicare la propria storia e cultura, con i suoi segni e le sue espressioni: più si riconosce e si ama serenamente ciò che si è, più è facile incontrare e integrare l'altro senza paura e a cuore aperto", così Papa Leone al Quirinale. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Andrea Giunti, 28enne CEO del gruppo editoriale fiorentino di famiglia (e nipote del presidente Sergio), racconta i progetti di crescita, annuncia l'accordo con Storm Publishing, l'espansione della catena Giunti al Punto, il rinnovo del contratto di licenza con Disney e l'aumento della partecipazione in The Quarto Grouop. Non solo: il Gruppo Giunti, che punta sull'analisi dei dati con il supporto dell'AI, possiede il 51% di una start-up italiana specializzata nello scambio di libri usati, RebelBooks (sul modello di Vinted, sempre più usato da lettrici e lettori). Si guarda da un lato al pubblico più giovane, dall'altro ad autrici e autori esordienti... Leggi l'articolo completo Editoria, il gruppo fiorentino guidato da Andrea Giunti guarda all’estero .
(Agenzia Vista) Roma, 14 ottobre 2025 "La solidità del rapporto con la Chiesa cattolica ha significato per l'Italia – e tengo a ricordarlo in questa occasione – un rafforzamento del patrimonio vitale e indivisibile dell'unità nazionale, accrescendo la coesione del nostro popolo, contribuendo alla consapevolezza della responsabilità che ciascuno reca verso la comunità in cui vive. La Chiesa cattolica ha svolto e continua a svolgere un'azione mirabile a sostegno delle frange più deboli della popolazione. E per questo Le siamo profondamente grati. Un impegno che vediamo, quotidianamente, promuovere opere sociali di grande valore, accoglienza ai migranti, impegno per la legalità". Così Mattarella ricevendo il Papa al Quirinale. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Per la Croce Rossa molti dei corpi sono sotto le macerie dei palazzi distrutti. Intanto bisogna stabilizzare la situazione a Gaza
Roma, 14 ott. (Adnkronos/Labitalia) - “Il patrimonio delle casse previdenziali è un insieme di patrimoni singoli, ma la nostra missione è chiara: trasformare i contributi obbligatori in prestazioni per garantire un futuro sereno a chi contribuisce". Così Alberto Oliveti, presidente Adepp, associazione degli enti previdenziali privati, intervenendo al convegno ‘Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione', organizzato oggi a Roma dal Consiglio nazionale geometri e geometri laureati (Cngegl), dalla Cassa Geometri e dalla Fondazione Geometri Italiani. Nel suo intervento, Oliveti ha sottolineato che la "priorità di ogni cassa previdenziale è garantire prestazioni sicure e affidabili per chi, attraverso i contributi obbligatori, finanzia il sistema". L'importanza di un buon lavoro come base di una solida previdenza è stata un altro punto cardine dell'intervento di Oliveti: "Non esiste una buona previdenza senza un buon lavoro e ogni cassa deve sforzarsi di aumentare tanto la qualità delle prestazioni quanto la massa di contributi gestiti", ha spiegato. Il presidente ha anche fatto un'analisi sugli investimenti previdenziali, affermando che devono essere sempre orientati verso la sicurezza e la redditività, con particolare attenzione alle infrastrutture come strumento di stabilità. "Investire in infrastrutture, per esempio, è una via sicura per garantire flussi costanti e una redditività continua", ha continuato. Oliveti ha inoltre evidenziato l'importanza della sensibilità ambientale, ribadendo che la transizione energetica rappresenta una sfida cruciale, ma “dobbiamo sempre tenere a mente che la nostra missione primaria è garantire la sicurezza degli investimenti e le prestazioni previdenziali", ha ricordato. Infine, ha lanciato un appello al governo per una collaborazione più stretta, al fine di definire “un giusto mix tra pubblico e privato, per continuare a proteggere gli interessi di chi, attraverso i propri contributi, costruisce la sicurezza del proprio futuro. Il nostro impegno è investire in attività ad alto potenziale - conclude- ma con prudenza e con l'obiettivo di ridurre al minimo i rischi".
Per lo storico britannico non ci sono cesure tra le epoche così come non è corretto classificare gli eventi con i “valori occidentali”
(Adnkronos) - Così Alberto Oliveti, presidente Adepp, associazione degli enti previdenziali privati, intervenendo al convegno ‘Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione’, organizzato oggi a Roma dal Consiglio nazionale geometri e geometri laureati (Cngegl), dalla Cassa Geometri e dalla Fondazione Geometri Italiani.
Andrea Sempio ha deciso di revocare il mandato al suo legale Massimo Lovati, dopo giorni di riflessione e le polemiche che hanno travolto il difensore. Il 37enne, indagato per l'omicidio di Chiara Poggi, ha comunicato la scelta nella giornata di martedì 15 ottobre, spiegando di aver "preso tempo" per valutare la situazione seguita alle dichiarazioni del suo avvocato in varie trasmissioni televisive.
Roma, 14 ott. (Adnkronos/Labitalia) - “Il patrimonio delle casse previdenziali è un insieme di patrimoni singoli, ma la nostra missione è chiara: trasformare i contributi obbligatori in prestazioni per garantire un futuro sereno a chi contribuisce". Così Alberto Oliveti, presidente Adepp, associazione degli enti previdenziali privati, intervenendo al convegno ‘Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione', organizzato oggi a Roma dal Consiglio nazionale geometri e geometri laureati (Cngegl), dalla Cassa Geometri e dalla Fondazione Geometri Italiani. Nel suo intervento, Oliveti ha sottolineato che la "priorità di ogni cassa previdenziale è garantire prestazioni sicure e affidabili per chi, attraverso i contributi obbligatori, finanzia il sistema". L'importanza di un buon lavoro come base di una solida previdenza è stata un altro punto cardine dell'intervento di Oliveti: "Non esiste una buona previdenza senza un buon lavoro e ogni cassa deve sforzarsi di aumentare tanto la qualità delle prestazioni quanto la massa di contributi gestiti", ha spiegato. Il presidente ha anche fatto un'analisi sugli investimenti previdenziali, affermando che devono essere sempre orientati verso la sicurezza e la redditività, con particolare attenzione alle infrastrutture come strumento di stabilità. "Investire in infrastrutture, per esempio, è una via sicura per garantire flussi costanti e una redditività continua", ha continuato. Oliveti ha inoltre evidenziato l'importanza della sensibilità ambientale, ribadendo che la transizione energetica rappresenta una sfida cruciale, ma “dobbiamo sempre tenere a mente che la nostra missione primaria è garantire la sicurezza degli investimenti e le prestazioni previdenziali", ha ricordato. Infine, ha lanciato un appello al governo per una collaborazione più stretta, al fine di definire “un giusto mix tra pubblico e privato, per continuare a proteggere gli interessi di chi, attraverso i propri contributi, costruisce la sicurezza del proprio futuro. Il nostro impegno è investire in attività ad alto potenziale - conclude- ma con prudenza e con l'obiettivo di ridurre al minimo i rischi".
Il delitto in centro, lacrime e abbracci alla camera ardente Articolo Dolore e incredulità al PalaOreto per Paolo: “La famiglia vuole verità” su Live Sicilia .
Episodio shock: un intervento di gioco fa scattare la reazione malata, per il ragazzo nulla da fare