Tartufo bianco, che passione in Umbria: raccolta da record

Tartufo bianco, che passione in Umbria: raccolta da record

Il profumo è inconfondibile: di sottobosco, di fieno, di terra bagnata, probabilmente ha anche un leggero sentore di aglio. Il tartufo bianco. Il più pregiato, il più ricercato, il re delle tavole autunnali: mai banale, ne basta pochissimo, arricchisce il piatto sia che si tratti di pasta fresca, di carne cruda o di semplicissime uova al tegamino. Ne sanno qualcosa a Città di Castello, in provincia di Perugia, in Umbria, dove è tutto pronto per la 45esima edizione del Salone nazionale dedicato a questo eccezionale prodotto della tradizione italiana. Tre, due, uno: si parte. Tartufo bianco “che passione” andrà in scena, infatti, da venerdì 31 ottobre fino a domenica 2 novembre e la cornice non poteva che essere quella, la “capitale” della trifola, dove ne nasce una su tre. Più di 1.500 cavatori, tartufai, uomini e donne di tutte le età con la stessa passione per questo fungo ipogeo dalle mille versatilità; oltre 3mila cani al seguito; il simbolo vivente di un'attività di ricerca che, mica a caso, è patrimonio immateriale dell'umanità per l'UNESCO. Al Salone nazionale del tartufo bianco pregiato, per tre giorni di fila, durante la manifestazione voluta dal Comune assieme alla Regione umbra e con il patrocinio della locale Camera di commercio, il centro storico di Città di Castello si trasformerà del “regno del tartufo”: piazze, giardini e dimore saranno, dicono gli organizzatori dell'evento, i punti cardinali della bussola dei buongustai. Si potranno incontrare i grandi chef, si potranno scambiare due chiacchiere con gli esperti di enogastronomia, ci saranno pure gli aspiranti cuochi delle scuole che si cimenteranno in spettacolari show-cooking (perché d'accordo la tradizione, ma deve essere raccolta - e perché no? anche rinnovata dalle nuove generazioni). [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43542575]] Dentro i ristoranti la farà da padrona la cucina italiana (e umbra), fuori un ricco cartellone di incontri a tema e presentazioni di libri farà tutto il resto, cercando di coinvolgere piccoli e adulti in quella che è la grande festa del tartufo. «Nessun luogo come Città di Castello parla del tartufo e qui, dove la trifola è un'eccellenza e non una rarità, la nostra ambizione è di raccontare ed esaltare il suo legame con la terra, il valore aggiunto inimitabile di una storia, di esperienze che lo rendono unico e desiderato in tutto il mondo», spiegano all'unisono l'assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri, il presidente della Fiera nazionale bianco pregiato Lazzaro Bogliari, e il direttore dell'associazione nazionale Città del Tartufo Antonella Brancadoro. È il racconto (collettivo) di un'eccellenza che abbiamo saputo valorizzare, di un prodotto che vale «al chilo tra i 1.500 ei 3mila euro, anche se il prezzo come sempre lo fa l'incrocio tra la domanda e l'offerta» (dice il presidente regionale del settore agroalimentare della Cna Giuliano Martinelli) e, chiaramente, dipende dalle pezzature. Quest'anno la raccolta del tartufo bianco ha preso il via sotto buoni auspici, un po' per i periodi di pioggia e un po' per la rincorsa del sole più caldo. E basterebbe questa come buona notizia. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44416022]]

ComoLake: nasce Txt Public Sector, hub tecnologico per la digitalizzazione della Pa

ComoLake: nasce Txt Public Sector, hub tecnologico per la digitalizzazione della Pa

(Adnkronos) - Un nuovo hub per portare la digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione e supportare gli enti pubblici nel loro processo di transizione digitale. È la missione di Txt Public Sector, un nuovo progetto annunciato oggi al Digital Innovation Forum di Cernobbio da Txt Group, gruppo tecnologico italiano che si posiziona come polo di innovazione per la digitalizzazione di prodotti e processi aziendali.

A24, Toto Costruzioni completa l'abbattimento del viadotto Valle Orsara per l'adeguamento antisismico tra Tornimparte e L'Aquila

A24, Toto Costruzioni completa l'abbattimento del viadotto Valle Orsara per l'adeguamento antisismico tra Tornimparte e L'Aquila

L'Aquila, 16 ottobre 2025 – Toto Costruzioni Generali prosegue i lavori di adeguamento antisismico sull'autostrada A24, in prossimità dello svincolo di Tornimparte. Poco prima dell'alba è stato completato l'abbattimento controllato della carreggiata ovest del viadotto Valle Orsara, in direzione Roma, realizzato con microcariche esplosive. L'intervento, durato solo pochi secondi, è stato il risultato di un'attenta progettazione e di una lunga preparazione, permettendo in poche ore la riapertura in sicurezza per viaggiatori e maestranze, in entrambe le direzioni. L'operazione rientra nel piano di ricostruzione e adeguamento sismico che è alle fasi conclusive su altre tre opere tra gli svincoli di Tornimparte e L'Aquila Ovest. Negli ultimi anni, infatti, Toto Costruzioni Generali ha già completato e consegnato 18 nuovi viadotti, adeguati alla più recente normativa antisismica, consentendo la riapertura al traffico in doppia carreggiata nel tracciato più vicino al capoluogo abruzzese. Per altri tre viadotti prossimi a Tornimparte proseguono i lavori sulle nuove campate in acciaio corten sulla carreggiata verso Roma, mentre quella in direzione L'Aquila è già stata ricostruita e riaperta. Il viadotto Valle Orsara, costruito negli anni Sessanta, si estende su uno dei tratti autostradali più elevati dell'Italia peninsulare, superando i 1000 metri di altitudine. La struttura originale, lunga 150 metri e composta da quattro campate in cemento armato, sarà sostituita da un'opera all'avanguardia. Il nuovo viadotto, realizzato in acciaio corten e calcestruzzo è ideale per un'area appenninica soggetta a forti escursioni termiche. Progettato secondo la normativa del 2018, sarà in grado di resistere a sismi di forte intensità grazie a una maggiore elasticità e all'uso di isolatori sismici di ultima generazione. Per tutta la durata dei lavori, la continuità del traffico autostradale è garantita grazie alla deviazione dei flussi sulla carreggiata opposta. Questo approccio è stato un elemento chiave di tutti gli interventi di adeguamento sismico su un'autostrada strategica per la Protezione Civile, che assicura il collegamento continuo tra Roma e L'Aquila e tra le due principali dorsali autostradali del Paese.

ComoLake: nasce Txt Public Sector, hub tecnologico per la digitalizzazione della Pa

ComoLake: nasce Txt Public Sector, hub tecnologico per la digitalizzazione della Pa

Milano, 16 ott. (Adnkronos) - Un nuovo hub per portare la digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione e supportare gli enti pubblici nel loro processo di transizione digitale. È la missione di Txt Public Sector, un nuovo progetto annunciato oggi al Digital Innovation Forum di Cernobbio da Txt Group, gruppo tecnologico italiano che si posiziona come polo di innovazione per la digitalizzazione di prodotti e processi aziendali. Il nuovo progetto è affidato a Raffaele Primo, Managing Director, che avrà il compito di garantire la visione e la sinergia necessarie a presentare le differenti realtà del gruppo. Txt Group ha un parco clienti di oltre 500 enti locali, centrali, dell'istruzione e della sanità e un fatturato aggregato che ammonta a circa 100 milioni. "Il percorso di crescita acquisterà ulteriore slancio – ha affermato Primo – beneficiando del supporto che il Gruppo Txt è in grado di fornire a questo polo di competenze. Dobbiamo essere bravi a creare le sinergie necessarie per favorire il continuo sviluppo della nostra offerta, fondamentale per proporre soluzioni che rispondano a 360°alla necessità di modernizzazione del comparto pubblico". Potendo contare su un forte expertise acquisito in oltre 20 anni di esperienza complessiva in oltre 11 aree di competenza, Txt Public Sector continuerà a supportare la Pubblica Amministrazione, come enti locali, nazionali, servizio sanitario nazionale e sistema della pubblica istruzione, partendo dalla consulenza fino ad arrivare al delivery di soluzioni Ict integrate, sicure e sostenibili. La nascita di Txt Public Sector "è stata fortemente voluta all'interno del Gruppo per presidiare in modo strutturato il mercato dei servizi dedicati alla Pubblica Amministrazione", ha dichiarato Daniele Misani, ceo di Txt Group. "Era importante per noi – prosegue Misani – iniziare a presentare sotto un'unica identità chiara e riconoscibile le competenze delle nostre società che, pur offrendo soluzioni complementari, restando indipendenti. Riponiamo grande fiducia nei componenti del nuovo polo di competenze, professionisti di grande esperienza in grado di garantire una visione di sviluppo coordinata, solida e di lungo periodo".

Olimpiadi, Boeri: in Triennale Casa Italia e mostra di design sportivo

Olimpiadi, Boeri: in Triennale Casa Italia e mostra di design sportivo

Milano, 16 ott. (askanews) - Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano ha presentato le attività culturali collegate alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026: "Triennale diventa Casa Italia: questa devo dire è una bellissima cosa perché Triennale, che dedica i suoi spazi alla creatività, alla cultura e all'arte, si apre in questo caso anche allo sport in un momento importantissimo per Milano, per Cortina e per l'Italia, quindi avremo qui di fatto il luogo di riferimento per i giornalisti, per gli atleti e anche per i visitatori perché accanto a Casa Italia, quindi alla presenza del Coni, avremo una mostra in particolare che abbiamo promosso insieme a Camera di Commercio di Milano-Brianza-Lodi-Monza, insieme all'amico Carlo Sangalli, che è un appassionato di sport come sono io del resto. Sarà una mostra straordinaria perché è una mostra di Konstantin Grcic, che è un designer tedesco che lavora a metà tra l'artigianato di qualità e il design più straordinario ed è una mostra tutta dedicata allo sport invernale e quindi ai materiali, alle attrezzature, agli sportivi che hanno fatto la storia di questo sport ma anche al futuro degli sport invernale. Quindi siamo veramente felici perché faremo vedere una cosa totalmente nuova in un momento in cui tutto il mondo parlerà di sport invernale".