Intelligenza artificiale e mente umana: le nuove tecnologie leggono e influenzano il cervello, ecco perché servono i neurodiritti

Intelligenza artificiale e mente umana: le nuove tecnologie leggono e influenzano il cervello, ecco perché servono i neurodiritti

Il filosofo e neuroscienziato Marcello Ienca avverte: «Siamo entrati in un’economia neurocapitalista. I dati cerebrali sono la nuova frontiera del potere, e la mente il suo ultimo confine». Al KUM! Festival di Pesaro si riflette sul futuro dell’intelligenza artificiale e della mente umana e di come sia necessario prendersi cura di entrambe