Femminicidio Sofia Stefani, la pm ai giudici: “Non fu incidente. Gualandi smentito da approfondite indagini”

Femminicidio Sofia Stefani, la pm ai giudici: “Non fu incidente. Gualandi smentito da approfondite indagini”

Non fu incidente, ma un femminicidio. La procuratrice aggiunta Lucia Russo, nel corso della sua requisitoria durante il processo, davanti alla Corte d’Assise di Bologna, ribadisce la contestazione di omicidio volontario per Giampiero Gualandi, 63enne ex comandante della Polizia Locale di Anzola Emilia (Bologna), imputato per la morte di Sofia Stefani con cui aveva una […] L'articolo Femminicidio Sofia Stefani, la pm ai giudici: “Non fu incidente. Gualandi smentito da approfondite indagini” proviene da Il Fatto Quotidiano .

Manovra: Berrino (FdI), 'misure contribuiranno a fiducia cittadini nel futuro'

Manovra: Berrino (FdI), 'misure contribuiranno a fiducia cittadini nel futuro'

Roma, 16 ott. (Adnkronos) - "Accogliamo con favore il documento Programmatico di Bilancio varato nel Cdm dal governo Meloni per l'anno 2026, una misura coraggiosa e concreta che mette al centro i cittadini e il lavoro. L'aumento dei salari, che rappresenta un passo fondamentale per migliorare il potere d'acquisto delle famiglie italiane e sostenere la crescita interna. La riduzione delle tasse per i cittadini, un segnale chiaro di attenzione verso il benessere economico delle persone e delle imprese, capace di stimolare consumi e investimenti". Così il senatore Gianni Berrino componente della X° commissione a Palazzo Madama. "L'esclusione dell'Isee sulla prima casa è un intervento di giustizia sociale che riconosce il valore della casa come bene primario, riducendo così il peso fiscale sulle famiglie. Questa manovra rappresenta una svolta importante per il Paese, all'insegna della crescita economica e della tutela delle fasce più deboli. Siamo convinti che queste misure contribuiranno a rafforzare la fiducia dei cittadini nel futuro, favorendo uno sviluppo sostenibile e inclusivo. A tutta la sinistra e al signor Landini, mentre loro scendono in piazza fomentando l'odio e la rivolta sociale, il governo Meloni, silente e sempre presente è sempre attento ai veri problemi dei cittadini italiani", conclude.

Genova, sì alla mozione Avs: "Via vittime di Palestina". Silvia Salis che dice?

Genova, sì alla mozione Avs: "Via vittime di Palestina". Silvia Salis che dice?

Intitolare una via o una piazza alle " Vittime in Palestina ". Questa è la mozione approvata ieri, mercoledì 15 ottobre, nel consiglio del municipio Bassa Valbisagno, a Genova, su proposta di Alleanza Verdi e Sinistra e con il sostegno di tutta la maggioranza di centrosinistra. La mozione impegna anche il municipio a esporre pubblicamente la bandiera della Palestina , insieme a quella arcobaleno della pace. Una scelta su cui il sindaco, Silvia Salis, la lanciatissima esponente Pd, ancora non si è espressa. In questo modo il municipio di Genova sostiene di aver raccolto lo " spirito delle mobilitazioni cittadine " che da settimane chiedono la fine della violenza e il riconoscimento delle sofferenze del popolo palestinese. A firmare e sostenere la mozione sono stati i consiglieri Simone Leoncini e Guglielmo Frisone del gruppo di Alleanza Verdi e Sinistra). [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44582468]] " È un atto politico e simbolico di grande valore - hanno spiegato - anche dalle istituzioni locali si può e si deve prendere posizione a favore della pace, del popolo palestinese, dei diritti umani e della memoria storica ". Il Municipio Bassa Valbisagno è diventato così il primo a Genova ad assumere un impegno concreto per ricordare le vittime civili palestinesi e promuovere quella che considerano essere una cultura di pace. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44583929]]

Banche: Damiani (FI), 'si approvi mio ddl per risparmiatori danneggiati da cattiva gestione'

Banche: Damiani (FI), 'si approvi mio ddl per risparmiatori danneggiati da cattiva gestione'

Roma, 16 ott. (Adnkronos) - “Nel 2022, ho presentato una proposta legislativa per ampliare la platea dei risparmiatori che hanno diritto alla rifusione dei danni causati da mala gestio bancaria. Nella proposta vengono inclusi i possessori di titoli illiquidi a valore zero il cui istituto bancario non sia stato posto in liquidazione coatta amministrativa. E ciò avvalendosi della struttura del Fir, che bene ha lavorato in questi anni sulle banche venete, in modo da garantire ristoro a un maggior numero di cittadini coinvolti, purtroppo, in vicende spesso drammatiche di risparmio tradito. Mi auguro che, considerata l'importanza della proposta, l'iter per la sua approvazione riprenda spedito, in modo da colmare in tempi rapidi questa lacuna”. Così il senatore di Forza Italia Dario Damiani, al termine dell'audizione nella commissione parlamentare di inchiesta sul Sistema bancario, finanziario e assicurativo dell'amministratore delegato e direttore generale di Banca del Mezzogiorno Cristiano Carrus.

A Palermo esperti e istituzioni a confronto sulla medicina del futuro

A Palermo esperti e istituzioni a confronto sulla medicina del futuro

PALERMO (ITALPRESS) – Un confronto sulla medicina del futuro: a Palazzo dei Normanni, a Palermo, arriva il Simposio scientifico internazionale Engineering Biology for Next-Gen Medicine, l'appuntamento che mette insieme esperti e istituzioni del territorio per tracciare insieme una strada in termini di ricerca. La kermesse, in programma fino a domani, è stata preceduta dalla tavola rotonda “Biologia su misura. Quando la scienza progetta la salute”, organizzata dalla Fondazione Ri.Med: al centro gli strumenti attraverso cui l'ingegneria biologica può trasformare la medicina. Presenti tra gli altri il presidente di Ri.Med Paolo Aquilanti, il direttore scientifico Giulio Superti-Furga e la docente di Patologia generale presso l'Università della Campania Luigi Vanvitelli Lucia Altucci, che ricopre anche un ruolo all'interno del comitato tecnico-scientifico della Fondazione. “L'ingegneria biologica ci consente oggi di progettare sistemi cellulari capaci di comportamenti del tutto nuovi, ampliando i confini del possibile”, spiega Superti-Furga. Scienza, etica e innovazione si uniscono in un tentativo di trasformare i percorsi di prevenzione, diagnosi e cura: proprio in questo consiste la biologia su misura. “Abbiamo scelto di affiancare al simposio scientifico una tavola rotonda a carattere divulgativo perchè crediamo che il progresso biomedico non rappresenti solo un traguardo scientifico, bensì un interesse comune che nasce dal dialogo tra ricerca, istituzioni e cittadini”, ha sottolineato Aquilanti. L'evento, aggiunge, si inserisce in un novero di azioni che vede (e vedrà) una presenza sempre più importante di Ri.Med sul territorio: “La Fondazione ha ormai vent'anni di esperienza e per Palermo è già una realtà non solo attiva, ma anche riconoscibile: occupa circa cento ricercatori e i nostri laboratori sono disseminati in tutta la città tra Università, Ismett e Cnr. Da qui a un anno confidiamo di avere la disponibilità del nostro centro di ricerca, già da tempo in costruzione a Carini: i lavori termineranno tra poco meno di un anno, potremo inaugurare il centro e avviare lì le attività dei nostri laboratori, ovviamente aumentando il numero di ricercatori laboratori attrezzature disponibili e campi di ricerca. Questo per noi è un fattore di impulso per il territorio dal punto di vista non solo della ricerca ma anche dell'impatto economico, sociale e produttivo: un partner fondamentale è l'Ismett, che si trasferirà nello stesso sito di Carini in un nuovo edificio che prenderà il nome di Ismett 2 e arriverà dopo la conclusione dei lavori del nostro centro di ricerca”. Infine, spiega Aquilanti, “sarà possibile offrire un'occupazione a molti giovani siciliani, che non dovranno più trasferirsi all'estero perchè, come già avvenuto in questi anni, troveranno qui un'opportunità di impiego corrispondente alle loro aspettative e alla loro altissima qualificazione professionale”. Superti-Furga si sofferma sugli importanti sviluppi tecnico-scientifici che di recente hanno “investito” l'ambito medico: “La domanda fondamentale è come possiamo usare queste nuove visioni, cioè come tradurre questa bioingegneria avanzata per la medicina. Siamo solo all'inizio: il Simposio sarà concentrato sullo sviluppo di idee e ipotesi sulle applicazioni mediche. Sarà molto interessante capire come fertilizzare i vari gruppi di idee, per capire come far avanzare ancora più velocemente le competenze tecniche: siamo convinti che la medicina fra dieci anni sarà rivoluzionata dalle tecnologie sia nel campo tumorale che nelle malattie metaboliche e in quelle del sistema nervoso centrale; siamo tutti molto contenti di questi sviluppi”. Altucci focalizza l'attenzione sull'importanza delle strutture One-Health: “Laddove ci sono interdipendenze e rapporti tra uomo e ambiente, ogni parte dipende dall'altra e la biologia su misura serve proprio a definire ruoli e soluzioni. L'approccio One-Health considera tutti gli aspetti della salute del nostro pianeta come interdipendenti: quello umano, quello animale, quello vegetale e quello ambientale in senso lato devono essere integrati. I primi risultati riguardano la creazione di biosensori, importanti per le valutazioni sulla salute umana, o determinati aspetti legati alla diagnosi o terapie-bersaglio: da questo punto di vista la salute è una, con dipendenze e impatti che si collegano tra loro”. – foto xd8/Italpress – (ITALPRESS).