Temporali e schiarite: fine di luglio senza pace, la previsione di Sottocorona

Temporali e schiarite: fine di luglio senza pace, la previsione di Sottocorona

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, ha fornito un quadro della situazione meteo nel suo quotidiano appuntamento prima di Omnibus: “Ci sono nuvole al nord, sulla Liguria, sull'alto Tirreno, che qualche precipitazione molto isolata la stanno dando. Sulle altre regioni ci sono ancora poche nuvole”. Ecco le previsioni del tempo giorno per giorno: “Oggi, mercoledì 30 luglio, abbiamo una instabilità molto isolata, al nord Liguria di Ponente, sull'Emilia l'Appennino, poi il Trentino Alto Adige, ci sono quantità piuttosto elevata di piogge, non altissime, potrebbero non essere temporali, ma magari qualche rovescio ci può essere, lo stesso vale per il nord della Sardegna. C'è qualche cenno di qualche fenomeno sull'Appennino centro-meridionale fra Lazio e Campania e poi molto deboli le eventuali piogge in Calabria. Giornata di domani, giovedì 31 luglio, che è più o meno simile, forse ci sono un po' meno di questi fenomeni di instabilità, sempre isolati, sempre nelle ore pomeridiane, nelle ore più calde, anche al nord ancora qualcuno fra Liguria ed Emilia e il Trentino Alto Adige, ma ci sono anche delle zone discrete e schiarite, qualche fenomeno sull'Appennino meridionale, su quello Campano essenzialmente, quindi sono fenomeni molto isolati e la gran parte del Paese ha ancora un tempo decisamente stabile. Arriviamo alla giornata di venerdì 1 agosto, qui rimane simile la situazione al centro e al sud, forse qualche nuvola, ma insomma c'è ben poco, al nord invece questa instabilità si ripresenta numerosa in molte zone, il nord-ovest, ma soprattutto la parte centro-orientale, vedete fra Veneto e Friuli, Venezia, Giulia, Trentino, anche con fenomeni molto intensi, abbastanza isolati, ma intensi sicuramente lo sono”. Infine Sottocorona analizza le temperature massime previste per la giornata di oggi: “C'è qualche zona che magari per effetto di questi fenomeni pomeridiani ha dei valori relativamente bassi, per la stagione sono un po' sotto media. Siamo comunque a 28 gradi, non sono 18, meglio 28 che 38 volendo giocare sui numeri. La tendenza è quella che si era vista, sta mantenendo questo binario, leggeri aumenti, leggerissimi aumenti fra un giorno e l'altro, forse un grado, però la tendenza a risalire c'è, con molta calma”.

Comunicato Stampa: A SETTEMBRE GLI “ASI SHOW” DEDICATI A TRATTORI, VEICOLI CENTENARI E MILITARI

Comunicato Stampa: A SETTEMBRE GLI “ASI SHOW” DEDICATI A TRATTORI, VEICOLI CENTENARI E MILITARI

Subito dopo la pausa estiva, l'Automotoclub Storico Italiano riaccende i motori con una sequenza di tre grandi “show” dedicati ai veicoli storici più particolari e curiosi, ma altrettanto significativi sotto il profilo tecnico, culturale e sociale. Il 13 e 14 settembre si parte con ASI Tractor Show presso la sede dell'Associazione Il Solco di Quingentole (Mantova), dov'è conservata una straordinaria collezione di oltre 400 mezzi agricoli compresa l'intera serie degli iconici trattori Landini “testa calda”. Tema, quello dei Landini, che rappresenta il leit motive di ASI Tractor Show 2025, durante il quale si potrà assistere a sfilate, a dimostrazioni operative dei mezzi storici al lavoro, a un convegno sulla certificazione e ad una speciale sessione di omologazione ASI con la Commissione Tecnica impegnata nella valutazione dei veicoli meritevoli di “Targa Oro”. Il weekend successivo, quello del 20 e 21 settembre, sarà il turno di ASI Veteran Show, evento unico in Italia riservato ai mezzi di trasporto costruiti fino al 1925, quindi centenari e ultracentenari. Motocicli, sidecar, tricicli, quadricicli, vetturette e anche velocipedi. Esemplari che celebrano l'epoca pioneristica della locomozione e della mobilità, tutti insieme tra Castiglione delle Stiviere, Desenzano del Garda e Valeggio sul Mincio per far rivivere la Belle Epoque con il loro fascino e con gli equipaggi vestiti in abiti storici. Sarà possibile ammirarli sulle strade che rievocano l'antica competizione “Verona-Brescia-Mantova-Verona”, disputata nel marzo 1899 come quarta corsa motoristica organizzata in Italia dopo la Torino-Asti-Torino del 1895, la Arona-Stresa-Arona del 1897 e la Torino-Asti-Alessandria-Torino del 1898. Finale della manifestazione al Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio per l'incontro con l'evento “Viaggio nel tempo”: una straordinaria rievocazione che trasforma l'elegante e florido giardino in un'ambientazione di fine ‘800 con figuranti storici e carrozze. A fine mese, il 27 e 28 settembre, l'appuntamento è con ASI MiliShow a Cassino, nel frusinate. Luogo-simbolo della seconda guerra mondiale, in particolare nei primi mesi del 1944, quando venne rasa al suolo insieme alla sua abbazia poiché situata in zona strategica sulla cosiddetta Linea Gustav che tagliava l'Italia dal Tirreno all'Adriatico. Durante l'evento ASI non mancheranno momenti di approfondimento storico e culturale al Museo Winterline, insieme agli spostamenti dei mezzi in colonna per toccare le aree più significative degli eventi bellici: Rocca Janula, Montecassino, il Cimitero Polacco, Venafro. Storia e memoria si uniscono sotto le insegne del motorismo storico e dei mezzi militari divenuti testimoni di epoche ed avvenimenti che hanno segnato il lungo viaggio dell'umanità. La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di ASI