
Mauro Piantini nuovo collaboratore di Porta Sant'Andrea
Quartierista e cavaliere di lungo corso, entra a far parte dello Staff tecnico della Scuderia Franco Ricci
Quartierista e cavaliere di lungo corso, entra a far parte dello Staff tecnico della Scuderia Franco Ricci
Quartierista e cavaliere di lungo corso, entra a far parte dello Staff tecnico della Scuderia Franco Ricci
Quartierista e cavaliere di lungo corso, entra a far parte dello Staff tecnico della Scuderia Franco Ricci
Quartierista e cavaliere di lungo corso, entra a far parte dello Staff tecnico della Scuderia Franco Ricci
Quartierista e cavaliere di lungo corso, entra a far parte dello Staff tecnico della Scuderia Franco Ricci
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
ROMA, 17 OTT – “Riteniamo che questa educazione debba avvenire in famiglia e si dà con l’esempio del rispetto verso l’altro, indipendentemente dal sesso, dalla religione e da qualunque differenza. L’educazione sessuale nelle scuole se venisse inserita in modo settoriale rischia di fare la stessa fine dell’insegnamento dell’educazione civica”. Lo ha detto il ministro della...
ROMA, 17 OTT – “Riteniamo che questa educazione debba avvenire in famiglia e si dà con l’esempio del rispetto verso l’altro, indipendentemente dal sesso, dalla religione e da qualunque differenza. L’educazione sessuale nelle scuole se venisse inserita in modo settoriale rischia di fare la stessa fine dell’insegnamento dell’educazione civica”. Lo ha detto il ministro della...
ROMA, 17 OTT – “Riteniamo che questa educazione debba avvenire in famiglia e si dà con l’esempio del rispetto verso l’altro, indipendentemente dal sesso, dalla religione e da qualunque differenza. L’educazione sessuale nelle scuole se venisse inserita in modo settoriale rischia di fare la stessa fine dell’insegnamento dell’educazione civica”. Lo ha detto il ministro della...
ROMA, 17 OTT – “Riteniamo che questa educazione debba avvenire in famiglia e si dà con l’esempio del rispetto verso l’altro, indipendentemente dal sesso, dalla religione e da qualunque differenza. L’educazione sessuale nelle scuole se venisse inserita in modo settoriale rischia di fare la stessa fine dell’insegnamento dell’educazione civica”. Lo ha detto il ministro della...
Secondo i nuovi dati Istat, nel 2024 il 9,8% della popolazione è in povertà assoluta. Quasi 1,3 milioni di bambini e ragazzi vivono in famiglie che non riescono a sostenere le spese essenziali. I dati
Secondo i nuovi dati Istat, nel 2024 il 9,8% della popolazione è in povertà assoluta. Quasi 1,3 milioni di bambini e ragazzi vivono in famiglie che non riescono a sostenere le spese essenziali. I dati
Secondo i nuovi dati Istat, nel 2024 il 9,8% della popolazione è in povertà assoluta. Quasi 1,3 milioni di bambini e ragazzi vivono in famiglie che non riescono a sostenere le spese essenziali. I dati
La scuola è da sempre il luogo dove si formano le basi del nostro sapere e, allo stesso tempo, si sviluppano le prime forme di socialità. Tuttavia, non sempre la formazione in presenza si adatta perfettamente alle necessità di ogni singolo studente, che presenta capacità di apprendimento ben distinte da tutti gli altri. Che si tratti di classi troppo numerose, di metodologie didattiche che non tengono conto delle differenze individuali o di tempi di apprendimento che non rispettano i ritmi personali, sono molte le ragioni che possono rendere l'esperienza scolastica tradizionale meno efficace o addirittura frustrante. In questi casi, è fondamentale considerare alternative al modello tradizionale che possano offrire un percorso educativo più flessibile e personalizzato, capace di rispondere alle esigenze specifiche di ogni studente e valorizzarne le potenzialità. Quando la scuola tradizionale non basta Nel percorso scolastico tradizionale, ci si aspetta che tutti gli studenti abbiano le stesse capacità di adattamento, indipendentemente dalle loro condizioni personali. Tuttavia, non sempre è così. Per esempio, gli studenti con problematiche di salute o motorie spesso si trovano ad affrontare difficoltà oggettive nella frequenza delle lezioni in presenza. Le strutture scolastiche, pur con le migliori intenzioni, non sempre riescono a garantire un ambiente completamente accessibile o a offrire il supporto necessario per consentire a questi ragazzi di partecipare attivamente alla vita scolastica. Allo stesso modo, chi ha impegni lavorativi o familiari può trovare complicato conciliare gli orari delle lezioni con le proprie responsabilità quotidiane. Questo vale sia per gli adulti che desiderano riprendere gli studi, sia per i giovani che si trovano a dover lavorare per contribuire al bilancio familiare. In questi casi, la frequenza regolare delle lezioni diventa un ostacolo quasi insormontabile. Anche il mondo dello sport e dell'arte pone delle sfide. Gli studenti che praticano attività sportive o artistiche a livello agonistico o professionale devono spesso seguire allenamenti o prove che non si conciliano con l'orario scolastico. Di conseguenza, il carico di frequenza e di studio può risultare incompatibile con le loro passioni, costringendoli a scegliere tra la scuola e ciò che amano. Queste situazioni, se non affrontate con le giuste soluzioni, rischiano di compromettere non solo il percorso scolastico, ma anche il benessere e la crescita personale degli studenti. È proprio in questi casi che diventa fondamentale considerare modelli educativi alternativi, capaci di offrire la flessibilità e il supporto necessari per permettere a ciascuno di esprimere al meglio il proprio potenziale. I vantaggi della scuola online Il sistema scolastico tradizionale, pur rappresentando un pilastro fondamentale dell'istruzione, presenta quindi una serie di criticità che possono compromettere l'esperienza educativa di molti studenti. La scuola online rappresenta una risposta concreta alle criticità del sistema tradizionale, offrendo un modello educativo più flessibile e personalizzato. Uno dei principali vantaggi è la possibilità di seguire le lezioni da qualsiasi luogo, eliminando le barriere legate alla distanza o alle condizioni fisiche. Questo rende l'istruzione accessibile anche a chi vive in zone remote o ha difficoltà a frequentare regolarmente la scuola in presenza. Inoltre, la scuola online consente di adattare i tempi di studio alle esigenze personali. Le lezioni possono essere seguite in diretta o registrate, permettendo agli studenti di organizzare il proprio percorso in base ai propri ritmi. Questo è particolarmente utile per chi ha impegni lavorativi, familiari o sportivi, ma anche per chi ha bisogno di più tempo per assimilare i concetti o, al contrario, di procedere più velocemente. Un altro aspetto significativo è la possibilità di ricevere un supporto personalizzato. Molte scuole online offrono tutor dedicati e percorsi di studio su misura, che tengono conto delle esigenze e delle caratteristiche di ogni studente. Questo permette di valorizzare le potenzialità di ciascuno e di affrontare con maggiore serenità il percorso scolastico. La scuola online, infine, stimola lo sviluppo di competenze trasversali come l'autonomia, la gestione del tempo e l'uso delle tecnologie digitali. Queste abilità sono sempre più richieste nel mondo del lavoro e rappresentano un valore aggiunto per chi sceglie questo percorso. Grazie a questi vantaggi, questi percorsi formativi si stanno affermando come una valida alternativa al modello tradizionale, capace di offrire un'istruzione di qualità, accessibile e su misura per le esigenze di ogni studente. Tra le realtà che hanno contribuito a rendere l'istruzione digitale una concreta alternativa figura la scuola online di Iscuola.net che costituisce ormai un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca un approccio più adatto alle proprie necessità. Da 13 anni, infatti, si occupa di supportare gli studenti di tutta Italia grazie a percorsi personalizzati che possono essere seguiti online in maniera comoda e compatibile con le proprie esigenze personali. Un ecosistema di apprendimento che integra tecnologia e supporto umano attraverso la piattaforma proprietaria Futura LMS. Un modello che oggi ispira molte altre realtà educative e rappresenta un punto di riferimento nazionale per chi desidera conseguire un diploma riconosciuto dal MiM. Una scelta consapevole per il futuro La scuola online non è solo una risposta alle criticità del sistema tradizionale, ma rappresenta un'opportunità concreta per costruire un percorso educativo più flessibile, accessibile e su misura. Scegliere la scuola online significa valorizzare le proprie potenzialità, rispettare i propri tempi e costruire un percorso su misura, in grado di conciliare studio, lavoro e passioni. È una scelta che richiede consapevolezza e determinazione, ma che può aprire nuove prospettive e offrire strumenti preziosi per affrontare le sfide del futuro. In un mondo in continua evoluzione, dove le competenze digitali e la capacità di adattarsi ai cambiamenti sono sempre più importanti, la scuola online rappresenta un modello educativo innovativo, capace di rispondere alle esigenze del presente e di preparare gli studenti alle sfide di domani.
Nella nuova puntata di Come States?, la rubrica atlantica de Il Tempo condotta da Eleonora Tomassi, ospite è Gino Zavalani, direttore editoriale di Esperia. Con lui riflettiamo sull'urgenza di riaffermare i valori occidentali: libertà, pluralismo, diritto di critica, che non sono retorica ma il fondamento della nostra civiltà. Discutiamo sul ruolo dell'informazione: può essere davvero libera in un mondo plasmato da algoritmi, spinte politiche e interessi economici? Il dialogo tocca anche temi caldi come le missioni per Gaza — tra opportunismo mediatico e responsabilità morale — e le piazze: strumenti di protesta autentica o semplici palcoscenici politici? Non mancano i riflessi italiani: il caso Ilaria Salis e l'immunità parlamentare, il fallimento del campo largo privo di identità e leadership, e le tensioni in Europa con un Eliseo sempre più travagliato. Un episodio che vuole essere una difesa: della libertà, della parola, dell'Occidente. Perché senza quei valori, non possiamo dirci liberi. Eleonora Tomassi
L'attore replica al numero due del mondo, che lo aveva proposto per un film sulla sua vita: i social si scatenano