Alexander Zverev vince il set ed esulta come un matto? L'arbitro lo gela: "No"

Alexander Zverev vince il set ed esulta come un matto? L'arbitro lo gela: "No"

Non è di certo l'anno migliore di Alexander Zverev . Il tedesco infatti sta faticando non poco per rimanere tra i primi tre tennisti più forti del mondo. E, nonostante lo stop forzato di Jannik Sinner dopo il patteggiamento concordato con la Wada per il caso Clostebol, il numero tre al mondo non è riuscito a recuperare terreno. Anzi, quando si è trovato ad affrontare i grandi Slam - Roland Garros e Wimbledon - è andato incontro a due figuracce colossali. Così i tornei "minori", possono rappresentare un'occasione ghiotta per riacquistare un po' di morale. In questo senso, Zverev sta disputando il Masters di Toronto , dopo c'è da registrare anche l’assenza di Alcaraz e Sinner. Il tedesco ha vinto al debutto contro Adam Walton. E, nel corso del primo set, ha commesso una gaffe davvero esilarante . [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43502318]] Zverev si stava apprestando a portarsi a casa il primo set. Il tedesco aveva il turno di battuta e, dopo un servizio potente, era convinto di aver effettuato un ace . Perciò ha esultato come un matto per aver vinto il primo parziale. Ma il giudice di sedia ha spento subito il suo entusiasmo, facendogli notare che la pallina era uscita. Zverev quindi ha dovuto usare la seconda per chiudere il tie-break. Zverev hits a serve that he thought was an ace, but was called out… he thought he won the set. The celebration pic.twitter.com/rUmTLQqouu — The Tennis Letter (@TheTennisLetter) July 30, 2025

Festival Santarcangelo, dopo le proteste mezza marcia indietro di Giuli: ristabiliti i fondi, ma resta il declassamento

Festival Santarcangelo, dopo le proteste mezza marcia indietro di Giuli: ristabiliti i fondi, ma resta il declassamento

Dopo la massiccia mobilitazione da parte di istituzioni, sindacati, artisti e società civile, il governo ha deciso di rifinanziare lo storico Festival di Santarcangelo di Romagna (Rimini), a cui la Commissione progetti multidisciplinari del ministero della Cultura aveva dimezzato il punteggio attribuito, aprendo dunque la strada a una riduzione dei fondi nazionali. Il declassamento per […] L'articolo Festival Santarcangelo, dopo le proteste mezza marcia indietro di Giuli: ristabiliti i fondi, ma resta il declassamento proviene da Il Fatto Quotidiano .

Lo tsunami colpisce con onde alte le isole Curili e il Giappone: le immagini impressionanti | GUARDA

Lo tsunami colpisce con onde alte le isole Curili e il Giappone: le immagini impressionanti | GUARDA

Tre onde di tsunami hanno colpito mercoledì la zona costiera russa di Severo-Kurilsk, il principale insediamento delle isole Curili nel Pacifico. I servizi di emergenza locali hanno pubblicato un video che mostra l'acqua che inonda un stabilimento ittico della zona. I residenti si sono allontanati dalle aree costiere. Mercoledì all'1.25 ora italiana uno dei terremoti più forti al mondo ha colpito l'Estremo Oriente russo, con una scossa di magnitudo 8,8 che ha provocato uno tsunami nella regione del Pacifico settentrionale e ha portato all'emissione di allerte per l'Alaska e le Hawaii. L'epicentro è stato al largo della penisola russa della Kamtchatka. Nel video si vede anche il momento in cui lo tsunami colpisce l'area di Kanagawa e Chiba in Giappone. Alte onde hanno investito pure la costa dell'isola settentrionale di Hokkaido e le prefetture di Ibaraki e Chiba, appena a est di Tokyo, come mostrato dalle immagini trasmesse dalla televisione pubblica giapponese NHK. In diverse località è stato consigliato alla popolazione di spostarsi verso i piani alti o zone più elevate e di tenere presente che il pericolo potrebbe protrarsi per più di un giorno: finora non sono stati segnalati danni significativi nei luoghi già colpiti dalle onde dello tsunami. Secondo l'Agenzia meteorologica giapponese (JMA), nel porto di Ishinomaki, nel nord del Giappone, è stato registrato uno tsunami di 50 centimetri. Si tratta della misura più alta registrata finora in diverse località del nord del Giappone. Il terremoto è stato il più forte mai registrato al mondo dopo quello del marzo 2011 al largo della costa nord-orientale del Giappone, che aveva una magnitudo di 9,0 e aveva provocato un enorme tsunami che aveva danneggiato anche la centrale nucleare di Fukushima. E proprio le centrali nucleari giapponesi non hanno segnalato anomalie ma la Tokyo Electric Power Company Holdings, che gestisce la centrale nucleare di Fukushima Daiichi, ha dichiarato che circa 4.000 lavoratori si sono rifugiati su un terreno più elevato all'interno del complesso della centrale, monitorando a distanza per garantire la sicurezza dell'impianto.

Gianluca Gazzoli: “Mia madre sta combattendo un brutto male. Vorrei che la sua storia arrivasse a chi voglia ascoltarla”

Gianluca Gazzoli: “Mia madre sta combattendo un brutto male. Vorrei che la sua storia arrivasse a chi voglia ascoltarla”

Gianluca Gazzoli ha condiviso su Instagram un lungo post in cui racconta, non senza fatica, il periodo difficile che sta attraversando la sua famiglia. "Mia madre sta combattendo un brutto male" racconta lo speaker e spiega perché ha voluto condividere la sua storia pubblicando la lunga chiacchierata registrata con lei. Continua a leggere