Mo: Braga, 'tregua fragile, sia convolto Onu'

Mo: Braga, 'tregua fragile, sia convolto Onu'

Roma, 14 ott. (Adnkronos) - "Il processo di pace che si è aperto con la firma di ieri in Egitto deve essere accompagnato da un grande lavoro diplomatico. Siamo consapevoli che si tratta di una tregua fragile che ha bisogno di essere seguita e sostenuta". Lo ha detto a Rainews Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati. "Per questo le condizioni per stabilizzare l'area meritano la nostra attenzione: valuteremo quale sarà la proposta del governo e quale sarà la cornice in cui verrà inserita. Siamo per un coinvolgimento delle Nazioni Unite che deve riaffermare l'importanza il valore delle organizzazioni multilaterali che in questo come in altri conflitti sono state più volte delegittimate da prove di forza. Ora è il momento di recuperare il senso della politica e della diplomazia perché questo primo passo sia seguito da altri passi concreti a iniziare dal riconoscimento dello stato di Palestina su cui la premier Meloni ancora ieri parlava di condizioni".

“Bambini di 8 anni con il cellulare? Putrefazione mentale, stiamo impazzendo”: la rabbia del professor Vincenzo Schettini

“Bambini di 8 anni con il cellulare? Putrefazione mentale, stiamo impazzendo”: la rabbia del professor Vincenzo Schettini

“Putrefazione mentale”. È perentorio Vincenzo Schettini, il professore di fisica celebre proprio grazie al web. “La diffusione degli smartphone tra i più piccoli ci ha rovinati, ha rovinato la nostra vita e sapete la vita di chi sta rovinando? Dei bambini”, ha spiegato Schettini dal suo profilo Instagram. Secondo il docente di fisica non dovrebbe […] L'articolo “Bambini di 8 anni con il cellulare? Putrefazione mentale, stiamo impazzendo”: la rabbia del professor Vincenzo Schettini proviene da Il Fatto Quotidiano .

Ricerca, giovani e materie Stem: in Italia due tappe del laboratorio mobile Curiosity cube

Ricerca, giovani e materie Stem: in Italia due tappe del laboratorio mobile Curiosity cube

Roma, 14 ott. (Adnkronos Salute) - L'innovativo laboratorio scientifico mobile Curiosity Cube alimentato a energia solare, arriva in Italia con due tappe: sarà a Segrate (Milano) dal 14 al 16 ottobre in via Emilia, 23 e a Ivrea (Torino) dal 20 al 22 ottobre in Piazza Ottinetti. L'iniziativa - spiega in una nota Merck - è dedicata agli studenti dalla quarta elementare alla terza media e offre "un'esperienza educativa immersiva, pensata per stimolare la curiosità scientifica e avvicinare le nuove generazioni al mondo delle Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics)". Le attività sono condotte da dipendenti della farmaceutica, che condividono il proprio percorso professionale e fungono da modelli di riferimento, mostrando la diversità e le possibilità offerte dalle carriere scientifiche. Ogni anno, un team ad hoc costituito da dipendenti dell'azienda seleziona un tema e progetta un percorso di esperimenti interattivi da proporre all'interno del Curiosity Cube. Grazie al contributo di queste persone, il laboratorio ad ogni edizione si rinnova, offrendo esperienze coinvolgenti e sempre aggiornate, pensate per avvicinare gli studenti alla scienza attraverso la sperimentazione e l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia. Gli studenti hanno, inoltre, la possibilità di porre una propria ‘Curiosity Question' – una domanda personale su scienza, tecnologia o carriere del futuro – dando vita a un dialogo aperto e stimolante. Nell'edizione di quest'anno, il tema scelto è l'intelligenza artificiale (Ai). I giovani visitatori - spiega Merck - avranno l'opportunità di "esplorarne i concetti chiave attraverso interessanti esperimenti: impareranno a distinguere tra immagini autentiche e generate dall'Ai, scopriranno in che modo cervello umano e intelligenza artificiale acquisiscono e interpretano informazioni, e guideranno piccoli robot educativi per comprendere il funzionamento delle auto a guida autonoma. Un'esperienza che unisce gioco, scoperta e riflessione, pensata per lasciare il segno". L'iniziativa fa parte delle attività di Sostenibilità e innovazione nel Business Sociale dove la farmaceutica - continua la nota - investe da anni in programmi di educazioneStem ispirati all'inclusione, all'accesso e all'educazione scientifica, con un focus particolare sulle comunità in cui l'azienda opera. I dipendenti locali, con il proprio impegno a migliorare il mondo attraverso la scienza, diventano così modelli di riferimento per i ragazzi, dimostrando che chiunque può diventare scienziato, indipendentemente dalle proprie origini, culture e background. Dal suo lancio nel 2017 ad oggi - dettaglia l'azienda - il Curiosity Cube ha avuto un impatto straordinario: ha coinvolto oltre 230 mila visitatori in 14 Paesi tra Europa, Stati Uniti e Canada. Solo nel 2024, ha raggiunto 43.393 studenti in tutto il mondo attraverso 1.480 eventi, grazie all'impegno di 1.480 dipendenti aziendali. Il progetto ha ricevuto riscontri estremamente positivi: il 98% degli insegnanti ha giudicato l'esperienza altamente formativa per gli studenti, che hanno espresso lo stesso livello di apprezzamento, confermando l'efficacia dell‘iniziativa nel rendere la scienza accessibile, coinvolgente e vicina alla loro realtà. Il tour 2025 prevede oltre 130 tappe in Europa, toccando 13 Paesi – tra cui Austria, Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Italia – con una grande novità: il laboratorio mobile raggiungerà per la prima volta anche l'Africa, ampliando la sua portata globale. L'obiettivo resta lo stesso: offrire esperienze pratiche di scienza per ispirare le nuove generazioni e contribuire a colmare il divario tra interesse e accesso alle carriere scientifiche. Secondo i dati Eurostat, tra il 2013 e il 2023, il numero di professionisti in ambito scientifico e tecnologico nell'Unione europea è cresciuto del 25%, ma l'interesse degli studenti fatica a tradursi in scelte concrete: solo il 48% degli studenti delle scuole medie riesce a immaginarsi in una carriera scientifica, e il 63% dei genitori tende a scoraggiare questo percorso, spesso per mancanza di conoscenza sulle possibilità offerte dal mondo Stem. È proprio in risposta a questo scenario che nasce l'iniziativa: il suo obiettivo principale - sottolinea Merck - è "stimolare la curiosità dei ragazzi e appassionarli alla scienza, aiutandoli a scoprire il potenziale delle discipline Stem. L'intento è quello di incoraggiarli a considerare concretamente queste carriere per il proprio futuro, contribuendo così a ridurre il disallineamento tra il crescente bisogno di figure professionali Stem e l'effettiva disponibilità di giovani pronti a intraprendere questo percorso". Anche il ruolo dei genitori è fondamentale: è importante che sostengano i propri figli, aiutandoli a scoprire quanto le materie scientifiche possano essere affascinanti e ricche di opportunità.

Le molotov nel camino e le bombole nelle stanze: cosa è successo a Castel D’Azzano

Le molotov nel camino e le bombole nelle stanze: cosa è successo a Castel D’Azzano

Le fiamme e le macerie. I giubbotti antiproiettili anneriti in mezzo al prato e le bottiglie molotov esposte sul tetto da settimane. Maria Luisa, Dino e Franco Ramponi vivevano in un casolare fatiscente a Castel Vazzano, nel Veronese, senza l’allaccio della corrente elettrica, e con una condanna di sfratto che pendeva sulle loro teste da […] L'articolo Le molotov nel camino e le bombole nelle stanze: cosa è successo a Castel D’Azzano proviene da Il Fatto Quotidiano .

Mattarella: Spesso a pagare un prezzo alto nelle guerre sono le comunità cristiane

Mattarella: Spesso a pagare un prezzo alto nelle guerre sono le comunità cristiane

(Agenzia Vista) Roma, 14 ottobre 2025 "A fare le spese di un mondo nel quale la convivenza pacifica è messa così in pericolo, sono sempre i più vulnerabili, soprattutto bambini e giovani, Non è accettabile che venga sottratto il futuro a intere generazioni. Spesso a pagare un prezzo alto nelle guerre sono le comunità cristiane, prese di mira per il ruolo di stabilizzazione e di moderazione che tradizionalmente esercitano, in particolare nel Vicino Oriente". Lo ha detto il Presidente della Repubblica in una dichiarazione dopo aver accolto Papa Leone XIV al Quirinale. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev