Eurovision 2026, salta il voto per decidere l’esclusione di Israele. L’EBU: “Alla luce degli sviluppi in Medio Oriente, necessaria una discussione di persona”

Eurovision 2026, salta il voto per decidere l’esclusione di Israele. L’EBU: “Alla luce degli sviluppi in Medio Oriente, necessaria una discussione di persona”

L’Assemblea Generale straordinaria di novembre per votare l’esclusione di Israele dall’Eurovision Song Contest 2026 non avrà più luogo. Stando a quanto riportato dalla BBC, l’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU) ha fatto sapere che “i recenti sviluppi in Medio Oriente” hanno portato a riconsiderare la decisione. Il piano di pace per Gaza, firmato ieri a Sharm […] L'articolo Eurovision 2026, salta il voto per decidere l’esclusione di Israele. L’EBU: “Alla luce degli sviluppi in Medio Oriente, necessaria una discussione di persona” proviene da Il Fatto Quotidiano .

Comunicato Stampa: La settima edizione del Premio Imprese Storiche protagonista alla Camera di Commercio di Cosenza

Comunicato Stampa: La settima edizione del Premio Imprese Storiche protagonista alla Camera di Commercio di Cosenza

Il premio L'evento rappresenta un Una cerimonia che racconta legami e tradizioni, Il Presidente ha poi parlato direttamente al cuore delle imprese: “Quella di stasera non è una premiazione, ma un vero e proprio ringraziamento per ciò che rappresentate: il L'impresa per un imprenditore – ha concluso il Presidente – rappresenta tutto: racchiude valori, sentimenti, sacrifici, amore e legame con il territorio. Essere imprenditori significa affrontare le difficoltà, superare una burocrazia che spesso rende il cammino tortuoso, ma mettendoci sempre la faccia. E proprio per questo, la promessa che faccio a noi tutti è di La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Camera di commercio di Cosenza

I figli usano gli smartphone sempre prima e i genitori non sanno bene cosa fare: lo studio e i consigli dell’esperta

I figli usano gli smartphone sempre prima e i genitori non sanno bene cosa fare: lo studio e i consigli dell’esperta

Una nuova ricerca americana conferma l’utilizzo sempre più precoce di smartphone e social tra i bambini, con molti genitori che finiscono per concedere un device ai figli soprattutto per motivi legati alla sicurezza e alla possibilità di restare sempre in contatto. Madri e padri appaiono però consapevoli delle possibile conseguenze di un’esposizione digitale troppo intensa, anche se non sempre questi timori appaiono come prioritari rispetto ad altre esigenze educative. Sulla questione è intervenuta anche l'esperta di comunicazione Kara Alaimo, la quale ha invitato gli adulti a non demonizzare la tecnologia, ma a gestirla con regole chiare e consapevoli. Continua a leggere

Uno scommettitore che si è giocato un milione e mezzo fa causa al bookmaker: “Dovevate impedirmelo”

Uno scommettitore che si è giocato un milione e mezzo fa causa al bookmaker: “Dovevate impedirmelo”

Lee Gibson ha intentato una causa storica al colosso britannico delle scommesse Betfair, chiedendo che gli venga restituito quasi completamente l'importo milionario che si è giocato e perso in una decina di anni: il bookmaker non poteva non sapere che lui era un "giocatore problematico", per questo lo avrebbe dovuto fermare in tempo, "proteggendolo da se stesso". Continua a leggere

Migranti: M5s, 'non sospendere ma rinegoziare accordo con Libia, proponiamo terza via'

Migranti: M5s, 'non sospendere ma rinegoziare accordo con Libia, proponiamo terza via'

Roma, 14 ott (Adnkronos) - "Non sospendere ma rinegoziare il Trattato. Siamo contrari all'approccio securitario della destra di governo ma neppure crediamo si possa eliminare improvvisamente questo memorandum, perchè si creerebbero ulteriori problemi con una elefantiasi di tentativi di solcare il mare con disperati fuori controllo. La nostra è la terza via, non la chiusura cieca della destra ma nemmeno una apertura indiscriminata che è contraria agli interessi dei migranti". Lo ha detto Ida Carmina, del M5s, in aula alla Camera nella discussione sulla mozione Schlein, Fratoianni, Boschi, Magi su 'iniziative volte ad evitare il rinnovo del Memorandum d'intesa del 2017 con la Libia, nonché a rivedere integralmente gli accordi con tale Paese per il controllo delle migrazioni, anche al fine di assicurare la tutela dei diritti umani'.