Rischio idrogeologico, Siclari (Ispra): territorio monitorato

Rischio idrogeologico, Siclari (Ispra): territorio monitorato

Roma, 31 lug. (askanews) - Nel 2024, il 94,5% dei comuni italiani è a rischio frana, alluvione, erosione costiera o valanghe. E' il quadro che emerge dalla presentazione del quarto Rapporto ISPRA sul "Dissesto idrogeologico in Italia" - Edizione 2024. Nel commentare i dati, il direttore generale dell'Ispra, Maria Scilari, ricorda come quasi 6 milioni di italiani vivono in aree a rischio frane e che Oltre 582 mila famiglie, 742.000 edifici, quasi 75.000 unità locali di impresa e 14.000 beni culturali sono esposti a rischio nelle aree a maggiore pericolosità da frana. "Il territorio viene in questo momento monitorato - aggiunge Siclari - e il monitoraggio ci aiuterà anche a porre in essere delle misure di mitigazione del rischio idrogeologico".

Mattarella: Giornalismo cane da guardia contro le tentazioni degli eccessi del potere

Mattarella: Giornalismo cane da guardia contro le tentazioni degli eccessi del potere

(Agenzia Vista) Roma, 31 luglio 2025 “Si manifestò una esigenza nuova, si fece strada una ulteriore libertà oltre al diritto a esprimersi, quello di informazione, il diritto a essere informati e si affermò il valore di una stampa libera e indipendente che offrisse ai cittadini la rappresentazione, la rappresentazione dei fatti e non una loro narrazione subordinata a interessi specifici. È la funzione vitale del giornalismo come cane da guardia contro le tentazioni degli eccessi del potere, riconosciuta dalla stessa Corte europea di Giustizia.” Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante l'incontro con la stampa per la Cerimonia del Ventaglio in Quirinale. / Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev