Barletta, sequestrati oltre 100mila capi contraffatti

Barletta, sequestrati oltre 100mila capi contraffatti

La guardia di finanza di Barletta Andria Trani ha sequestrato oltre 100mila capi di abbigliamento contraffatti e tre opifici utilizzati per la produzione illegale. Durante i controlli, i militari hanno trovato lavoratori irregolari impiegati in condizioni precarie e senza tutele. Otto persone sono state denunciate per reati legati alla contraffazione e alla ricettazione.

Odella (Bonduelle Italia): "La nostra azione per bene del pianeta e delle persone"

Odella (Bonduelle Italia): "La nostra azione per bene del pianeta e delle persone"

Roma, 16 ott. (Adnkronos/Labitalia) - "Bonduelle è un'azienda familiare che ha una storia di 170 anni, ed è concentrata nella produzione di prodotti a base vegetale. Azienda che ha fatto della propria missione quello che è l'aiuto verso la transizione, verso un'alimentazione a base vegetale per il bene del pianeta e per il bene delle persone. Abbiamo degli impegni chiari, entro il 2030 ad esempio l'80% dei nostri agricoltori che sono appunto coinvolti nelle pratiche agricole che producono le materie prime per i nostri prodotti saranno coinvolti nelle pratiche di agricoltura rigenerativa. Cosa significa agricoltura rigenerativa? Intanto il mantenimento della sostanza organica nel terreno. Il sostegno per quello che sono gli insetti impollinatori, un tema per noi, anche per noi, sentivo prima, molto caro. Ci sono ovviamente le api, ma sono molti gli insetti impollinatori come farfalle, falene. E quindi costruiamo vicino ai campi da cui ci approvvigioniamo anche delle coltivazioni, delle piantagioni diverse, delle culture diverse che possano aiutare il sostegno e la vita di questi insetti". Lo ha detto Federico Odella, ceo Bonduelle Italia, intervenendo all'evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio' tenutosi oggi al Palazzo dell'Informazione a Roma. "L'utilizzo responsabile dell'acqua -ha continuato- è un altro tema, anche per noi, molto importante. Vi lascio immaginare l'utilizzo dell'acqua nei campi per produrre insalate oggi in Italia, quanto sia importante mantenere l'azoto minerale all'interno del terreno che è una delle fonti principali di nutrimento per le nostre piante. Lo facciamo tramite l'applicazione di sonde nel terreno per misurarne la quantità. E questo ci permette di ridurre e di ottimizzare quelli che sono appunto i consumi d'acqua necessari", ha sottolineato. "E poi inoltre abbiamo eliminato -ha continuato- tutti quei prodotti fitofarmaci che sono utili per le piante, perché di fatto sono come delle medicine che le aiutano a crescere meglio, ma possono avere un impatto negativo proprio sugli insetti impollinatori di cui parlavamo prima e quindi abbiamo deciso di eliminarli. e quindi pratichiamo quello che è il bio-controllo sui nostri campi. Quindi questo è uno dei temi importanti rispetto al pianeta", ha continuato. E per Odella "sostenibilità non è solo sostenibilità ambientale ma vuole essere anche sostenibilità sociale ed economica". "Una delle strategie del Gruppo è proprio 'persone al centro'. Oggi in Italia abbiamo circa 420 collaboratori e superiamo i 500 nei momenti di picco stagionale. Quindi le persone sono per noi un elemento cardine all'interno dell'organizzazione e crediamo nell'importanza di avere la possibilità di potersi esprimere al meglio all'interno dell'organizzazione ma per fare questo devono esserci le condizioni necessarie per poterlo fare", ha sottolineato. "Spesso si parla di inclusività e noi abbiamo deciso di compiere anche qui degli atti concreti. Siamo certificati, grazie al supporto della fondazione Libellula, azienda con Equality gender dal 2023. Abbiamo introdotto il welfare nello stesso anno all'interno della nostra azienda in modo tale da aiutare, sostenere, i nostri collaboratori per avere un supporto rispetto a quello che è forza fisica e psicofisica. Quindi inoltre abbiamo un sostegno psicologico gratuito per le nostre persone dal 2020", ha ricordato. E non solo. "Abbiamo 12 diverse attività di volontariato -ha spiegato- che possono essere scelte dai nostri collaboratori. Questo cosa significa? Significa che le nostre persone hanno la possibilità di fare atti di volontariato e possono scegliere e hanno messo a disposizione dall'azienda due giorni all'anno per poter fare queste pratiche. Quindi avere un impatto positivo non solo su se stessi, perché si collaborano al bene della società, ma anche concretamente sugli altri. Tutto questo si sposa in un progetto molto più ampio che è quello di essere una B Corp. Siamo un'azienda certificata B Corp e l'essere certificati forse è un po' riduttivo, perché in realtà è un modo di fare azienda e quindi quella voglia di avere un impatto positivo non solo sull'ambiente, ma anche sulle persone e tutti gli stakeholder che sono collegati alle nostre attività lavorative di tutti i giorni", ha concluso.

Monaco, intesa strategica tra il Governo bavarese e MFE

Monaco, intesa strategica tra il Governo bavarese e MFE

Si è svolto oggi presso la Cancelleria di Stato Bavarese l’incontro tra il Primo Ministro della Baviera, Markus Söder, e Pier Silvio Berlusconi, Amministratore Delegato di MFE – MEDIAFOREUROPE, culminato nella firma di un Memorandum of Understanding tra il gruppo europeo e il Governo regionale. L’intesa conferma la volontà di MFE di radicare stabilmente la propria presenza in Baviera, riconoscendo Monaco e Unterföhring come centro operativo strategico per il mercato tedesco e per l’intera area DACH. L’accordo punta a rafforzare la produzione locale, l’innovazione tecnologica e la formazione di nuove competenze nel settore audiovisivo, con particolare attenzione alla tutela dell’identità editoriale tedesca. Pier Silvio Berlusconi ha sottolineato il valore industriale e simbolico dell’intesa, dichiarando: «Ringrazio il Governo della Baviera e il Presidente Söder per il sostegno e per lo spirito di collaborazione che hanno reso possibile questa intesa. Per MFE è un passo importante e concreto, che conferma la nostra volontà di lavorare in Baviera e di investire nel futuro di ProSiebenSat.1». Berlusconi ha evidenziato anche l’approccio del gruppo nei mercati in cui opera: «MFE nei Paesi in cui già opera ha sempre garantito etica imprenditoriale, pluralismo, libertà d’informazione, tutela occupazionale. E alla luce di questa nuova sfida ci impegniamo a farlo con ancora maggiore senso di responsabilità». L’AD ha poi tracciato la direzione strategica per il mercato tedesco: «Monaco e Unterföhring sono e resteranno il cuore del nostro lavoro nel mondo tedesco. Vogliamo offrire contenuti di qualità, contenuti identitari, prodotti su misura per il pubblico nazionale. Qui vogliamo investire in tecnologia, innovazione, produzione di contenuti e nuove competenze per rilanciare e far crescere ProSiebenSat.1 in Germania e in Europa e rafforzare il ruolo di MFE». Nel suo intervento, Markus Söder ha definito l’accordo un passaggio cruciale per la Baviera come sede dei media, affermando: «Oggi è una giornata importante per la Baviera come sede dei media. Ora è chiaro: ProSiebenSat.1 rimarrà a Monaco sul lungo periodo, anche con i nuovi proprietari MFE-MEDIAFOREUROPE. Il Governo dello Stato della Baviera accoglie espressamente con favore questa decisione di carattere sostenibile». Söder ha inoltre annunciato che, accanto al consolidamento delle attività esistenti, MFE realizzerà in Baviera un nuovo hub dedicato all’intelligenza artificiale e all’innovazione, inserendosi nella strategia regionale che punta a confermare la Baviera come uno dei principali poli europei per i media e la tecnologia. L’incontro tra Söder e Berlusconi rappresenta quindi un passaggio strategico che lega radicamento locale e visione europea, integrando industria dei media, identità culturale e sviluppo tecnologico in una nuova fase di crescita per ProSiebenSat.1 e per l’intero ecosistema audiovisivo tedesco.

Andrea Sempio, l'analisi della criminologa: "Perché sembra sempre così calmo"

Andrea Sempio, l'analisi della criminologa: "Perché sembra sempre così calmo"

Qualunque sia l'esito delle nuove indagini su Andrea Sempio in merito al delitto di Garlasco , la vita del 37enne può dirsi già rovinata. L'amico del fratello di Chiara Poggi è diventato suo malgrado il protagonista di migliaia di articoli, servizi giornalistici, chiacchiere, accuse e sospetti. Non ha più un lavoro, tanto meno una casa. Tutti lo conoscono e, anche se dovesse poi risultare innocente, sarà difficile eliminare il sospetto che l'assassino di Chiara sia proprio lui. Ma a questo punto una domanda sorge spontanea: come è possibile che Sempio sia sempre così calmo? O meglio: come è possibile che nelle sue apparizioni in tv sembri sempre così sereno? A questo interrogativo ha voluto dare una risposta la criminologa Anna Vagli. "A vederlo così, Andrea Sempio può sembrare tranquillo, ma quella non è calma autentica : è controllo. Il corpo lo racconta meglio delle parole - ha spiegato a La Vita in Diretta -. La postura è rigida , le spalle leggermente sollevate, il busto inclinato in avanti: segnali di una tensione muscolare diffusa, tipica di chi è concentrato su come appare. Il tono di voce è piatto, regolare, e lo sguardo si muove spesso lateralmente: non è sfuggente, ma indica un’attività cognitiva intensa, come se valutasse costantemente cosa dire e come dirlo". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44570196]] Ma per la criminologa il vero dettaglio sorprendente sono le sue mani. Il motivo? "Sono il primo alfabeto della sincerità . Le mani restano quasi sempre fuori campo, quindi manca quella parte più spontanea ed emotiva della comunicazione. In sintesi, non è agitato, ma neanche rilassato: mostra un controllo consapevole, una calma costruita , compatibile con la posizione di chi si trova sotto indagine e sa di essere osservato in ogni mossa ". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44576486]]

ComoLake, Miscusi: "Ia non sostituirà medici, la sanità ne sta beneficiando"

ComoLake, Miscusi: "Ia non sostituirà medici, la sanità ne sta beneficiando"

(Adnkronos) - "Possiamo scongiurare la paura che l'Intelligenza artificiale sostituisca i medici". Così il professore ordinario di Neurochirurgia presso l’Università degli studi di Ferrara, Massimo Miscusi, nel corso dell'intervento al ComoLake. "La sanità sicuramente sta beneficiando di questa rivoluzione grazie alla quale noi abbiamo nuove metodologie di insegnamento che migliorano sicuramente i percorsi e i processi", sottolinea.

ComoLake, Miscusi: "Ia non sostituirà medici, la sanità ne sta beneficiando"

ComoLake, Miscusi: "Ia non sostituirà medici, la sanità ne sta beneficiando"

Milano, 16 ott.(Adnkronos) - "Possiamo scongiurare la paura che l'Intelligenza artificiale sostituisca i medici". Così il professore ordinario di Neurochirurgia presso l'Università degli studi di Ferrara, Massimo Miscusi, nel corso dell'intervento al ComoLake. "La sanità sicuramente sta beneficiando di questa rivoluzione grazie alla quale noi abbiamo nuove metodologie di insegnamento che migliorano sicuramente i percorsi e i processi", sottolinea.

Calcaterra (Fondazione Return): "Creiamo modelli per la gestione del rischio"

Calcaterra (Fondazione Return): "Creiamo modelli per la gestione del rischio"

Roma, 16 ott. (Adnkronos) - "Sono fiducioso che ci sia una reale e consistente inversione di tendenza o quantomeno un incremento di attenzione da parte dei nostri governanti sul tema dei rischi naturali, ambientali ed antropici ed in particolare sul cosiddetto dissesto idrogeologico". Così Domenico Calcaterra, responsabile scientifico Fondazione Return (collegamento), intervenendo all'appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell'Informazione a Roma. "La nostra fondazione è un ecosistema che da tre anni si occupa in maniera continuativa, nell'ambito delle misure finanziate dal Pnrr, di rischi - spiega - Partiamo dalla trattazione delle singole tipologie di pericolosità, gli esempi sono quelli classici per il nostro paese che purtroppo risente degli effetti della quasi totalità delle pericolosità naturali ed antropiche, pensiamo a frane, alluvioni, terremoti, eruzioni, il degrado ambientale nelle sue varie forme, ad esempio l'inquinamento, per creare dei modelli, tenendo ben presente quanto sta accadendo sotto i nostri occhi e quello che potrebbe nei prossimi anni e nei prossimi decenni accadere in termini di cambiamento climatico". "Il nostro obiettivo è quello di fornire al Paese degli strumenti che, aggiornati allo stato dell'arte, possano servire a migliorare la gestione dei rischi intervenendo con delle soluzioni più adeguate, più efficaci", conclude.