
L'indagato della procura di Pavia ha spiegato che quanto accaduto a livello mediatico negli ultimi giorni non è stato decisivo. Poi ha aggiunto: "Non ho ucciso io Chiara Poggi"
Un imprenditore facoltoso, con un tenore di vita scintillante e relazioni sociali di un certo prestigio; un uomo che provvedeva a tutte le necessità della compagna, pagando conti, viaggi e regali. Un'indole aggressiva, anche se mai sfociata in atti di particolare gravità e una storia di stalking risalente a molti anni fa, conclusasi senza denunce, né conseguenze di alcun tipo. Nel curriculum anche qualche vecchio precedente di tipo tributario, risalente ad una quindicina di anni fa, legato alla sua attività lavorativa legata al commercio di auto. Così gli investigatori hanno descritto Gianluca Soncin, il 52enne accusato di aver accoltellato a morte la fidanzata 29enne Pamela Genini, nella serata di ieri a Milano. Nato a Biella nel 1973, a marzo, sotto il segno dei Pesci, l'uomo si divideva tra Cervia e Milano per ragioni di lavoro. Con Pamela aveva una relazione da circa un anno e mezzo: per lui la ragazza si era trasferita a Cervia, poi l'atteggiamento possessivo di lui, nel tempo, aveva creato qualche tensione: lui aveva tentato di isolarla, allontanandola dalle sue amicizie e dai suoi legami per tenerla legata a lui, creando un rapporto di completa dipendenza economica e psicologica. E lei, che all'inizio della storia si era lasciata affascinare da quell'uomo così 'glamour', aveva cominciato a soffrire quella condizione, cercando conforto da un suo ex fidanzato, con cui era rimasta in ottimi rapporti e con il quale intratteneva lunghe chiacchierate. Frequenti gli alti e bassi nella coppia, specie dopo che lei, per un periodo, era tornata a vivere dai genitori, a Bergamo, e lui aveva minacciato di morte lei e loro. La decisione di prendere in affitto l'appartamento di via Iglesias, a Milano, era stata inizialmente dovuta alla sua volontà di allontanarsi, ma alla fine si è rivelata fatale per lei, che proprio in quella casa ieri sera ha perso la vita. Dopo l'aggressione mortale, Soncin ha tentato di suicidarsi procurandosi dei tagli, senza tuttavia riportare ferite gravi. Di fronte al pm ha mantenuto un atteggiamento freddo e distaccato: all'inizio ha detto di non ricordare nulla, poi si è avvalso della facoltà di non rispondere. Le accuse per lui sono pesanti: omicidio pluriaggravato da premeditazione, crudeltà, futili motivi, legame affettivo e atti persecutori. La favola del 'principe azzurro', ancora una volta, si è rivelata una tragica illusione.
Il governo Starmer al centro di un nuovo scandalo: avrebbe favorito lo spionaggio cinese dimenticando un'importante dichiarazione L'articolo Spie cinesi a Westminster? Processo archiviato e governo Starmer nella tempesta. Un pasticcio molto britannico proviene da Scenari Economici .
Il governo Starmer al centro di un nuovo scandalo: avrebbe favorito lo spionaggio cinese dimenticando un'importante dichiarazione L'articolo Spie cinesi a Westminster? Processo archiviato e governo Starmer nella tempesta. Un pasticcio molto britannico proviene da Scenari Economici .
Roma, 15 ott. (Adnkronos) - "Tra chi va a dichiarare in tv che ne ha visti tanti che non sono poi così dimagriti e chi ancora nega che l'esercito israeliano abbia ucciso civili palestinesi inermi, qui questa sera si dà il premio invece a chi era in trincea, una trincea di pace, a coloro che hanno salvato tante vite di bambini, donne e uomini". Lo ha detto Giuseppe Conte a margine di un evento a Villa Nazareth. Quanto al possibile ruolo dei militari italiani nel percorso di pace, il leader M5S osserva: "Innanzitutto la pubblica opinione, mondiale e anche italiana, ha dato un grandissimo contributo operando una pressione che ovviamente ha avviato questo processo di pacificazione. Adesso l'Italia, che certo non ha fatto nulla di fronte al genocidio, dovrebbe e potrebbe recitare un ruolo nel caso ci siano quelle condizioni e si realizzino per una forza multinazionale di pace. Abbiamo dei professionisti che si sono apprezzati sempre in tutto il mondo, io l'ho sperimentato in prima persona, hanno una capacità di dialogo, una capacità di realizzare un processo di pacificazione con le popolazioni locali che è straordinaria".
Roma, 15 ott. (Adnkronos/Labitalia) - Dopo un 2025 all'insegna della condivisione e delle esperienze di gruppo, il 2026 segna un punto di svolta: i viaggi diventano su misura, costruiti attorno alle passioni personali, alle priorità e a quei piccoli rituali che raccontano davvero chi siamo. Secondo il nuovo Travel Trends Report 2026 di Skyscanner , leader globale nel settore dei viaggi, il prossimo anno le persone non viaggeranno per fuggire dalla vita reale, ma per far brillare le proprie passioni in ogni tappa del percorso. In questo nuovo scenario, il viaggio diventa un'esperienza multisensoriale e immersiva, dove le emozioni contano quanto la destinazione stessa. Il desiderio di personalizzazione cresce, alimentato dall'ispirazione social, dal ruolo sempre più centrale della tecnologia nella pianificazione e da una maggiore attenzione al benessere e alla sostenibilità. “Nel 2026 il viaggio diventa un atto di espressione personale: non si tratta solo di vedere nuovi luoghi, ma di viverli in armonia con ciò che siamo. Ogni itinerario rifletterà le nostre passioni, i nostri rituali e il nostro modo unico di scoprire il mondo”, afferma Stefano Maglietta, travel trend expert di Skyscanner. “Che si tratti di un rituale di bellezza, di una fuga in montagna, di un viaggio tra le pagine di un libro o di nuove emozioni condivise, le tendenze 2026 raccontano di un viaggiatore che mette autenticità e benessere al centro, ovunque si trovi”, sottolinea. I rituali di bellezza non influenzeranno solo la scelta della destinazione, ma anche il modo di viaggiare. Nel 2026 skincare e beauty non saranno più solo un trend social: sempre più italiani porteranno la cura di sé in vacanza, scegliendo destinazioni in base alla loro offerta beauty. Il 22% ha già pianificato un viaggio con questo criterio, il 18% acquista prodotti skincare in viaggio e il 23% cerca novità non disponibili in Italia. Per uno su quattro, la beauty routine è ormai parte essenziale dell'esperienza di viaggio. Dalla neve alla quiete, i viaggiatori sono alla ricerca di vacanze alpine tutto l'anno. Le montagne, da sempre meta amata, stanno vivendo una nuova ondata di interesse anche fuori stagione. Il 78% degli italiani prenderebbe in considerazione una vacanza estiva o autunnale in alta quota, non solo per sciare, ma soprattutto per respirare aria pulita (57%), trovare pace e silenzio (56%) e godere della natura con escursioni e laghi (48%). Con quasi metà degli intervistati aperti a mete classiche e meno conosciute, la montagna diventa la fuga ideale in ogni stagione, sinonimo di relax e benessere. Incontri e nuove amicizie mentre si è in viaggio. Il viaggio è sempre più occasione di creare connessioni autentiche: oltre metà degli italiani ha già viaggiato o sta considerando di viaggiare all'estero per conoscere nuove persone, che si tratti di amicizie, relazioni o incontri online. Per molti, le vacanze sono il momento perfetto per aprirsi a nuove conoscenze (37%) e scoprire culture diverse (27%), lasciando spazio a legami reali, non solo virtuali. Scrivere nuovi capitoli su come evadere, ritrovare se stessi e rigenerarsi. La lettura sta vivendo una rinascita globale, riscoperta come forma di evasione e rinnovamento personale. Il 56% degli italiani ha già organizzato o sta considerando un viaggio ispirato a libri, autori o mondi letterari, mentre il 58% ritiene importante dedicare tempo alla lettura durante le vacanze. C'è chi sogna di leggere un libro cartaceo (29%) e chi vuole visitare librerie iconiche o luoghi citati nei romanzi (26%). Il viaggio diventa così un'esperienza da vivere… anche tra le pagine. Aumentano i viaggi multi-generazionali e i momenti da vivere in famiglia e ricordare per tutta la vita. Il viaggio in famiglia, con più generazioni insieme, è una delle tendenze in più rapida crescita: genitori, figli e nonni scelgono sempre più spesso di partire insieme, condividendo costi e ricordi. Il 24% ha viaggiato con bambini negli ultimi due anni, il 22% con figli adulti, il 14% con i propri genitori e il 10% con tre generazioni insieme. Per molti, le vacanze in famiglia sono soprattutto un'occasione per creare nuovi ricordi (42%) e rafforzare i legami (29%). Gli hotel sono i veri protagonisti: sono loro a stabilire dove viaggiare e perchè. Nel 2026 l'alloggio sarà al centro dell'esperienza: il 41% degli italiani ha scelto una destinazione proprio per la struttura in cui soggiornare, che si tratti di un hotel di design, una villa instagrammabile o un'esperienza unica. Cresce la ricerca di semplicità e comfort (25%), servizi esclusivi (22%) e soggiorni che offrano qualcosa in più di un semplice letto (17%). I sapori più autentici si trovano sugli scaffali dei supermercati. Il “supermarket safari” diventa un'attività imperdibile per chi vuole assaporare davvero una destinazione. Sei italiani su dieci visitano spesso o sempre supermercati locali all'estero, spinti dalla curiosità di scoprire snack, bevande e prodotti non disponibili in Italia (30%), ma anche per immergersi nella vita quotidiana e nei sapori autentici (26%). Per molti, fare la spesa diventa un'avventura culturale e uno dei modi migliori per capire l'anima di un luogo (40%). Il 2026, in sintesi, sarà un anno in cui il viaggio diventa specchio della propria identità. Che si tratti di inseguire un rituale di bellezza, respirare aria di montagna, perdersi tra le pagine di un libro o curiosare tra gli scaffali di un supermercato straniero, ogni partenza sarà un modo per sentirsi più connessi a sé stessi e al mondo. Riflettendo questo spirito, Skyscanner ha individuato sia le destinazioni più in voga sia quelle più economiche da visitare nel 2026, offrendo ispirazione per ogni tipo di viaggiatore. Ecco le 10 destinazioni di tendenza per il 2026 secondo Skyscanner. 1.Rzeszów, Polonia – Con la sua vivace piazza del mercato e i castelli circostanti, Rzeszów sta conquistando i viaggiatori grazie ai nuovi collegamenti aerei e alla reputazione della Polonia come destinazione economica e ricca di cultura, (+498%). Salerno, Italia – Un vivace lungomare, un centro medievale e la vicinanza alla Costiera Amalfitana: Salerno è in crescita grazie al miglioramento dei collegamenti treno–aeroporto e al rinnovato interesse per il Sud Italia, (+418%). 3.Koror, Palau – Porta d'accesso alle isole incontaminate di Palau e ai suoi famosi siti di immersione, Koror attira viaggiatori avventurosi grazie a nuove rotte aeree e al crescente fascino dell'eco-turismo, (+268%). 4.Xi'an, Cina – Casa dell'Esercito di Terracotta, Xi'an unisce storia antica e modernità. L'aumento dei voli diretti e la rinnovata curiosità verso la Cina ne stanno alimentando la crescita, (+216%). 5-Portimão, Portogallo – Spiagge dorate e vivaci porti turistici sulla costa dell'Algarve: Portimão è tra le mete preferite dagli italiani per l'estate 2026, grazie a più voli diretti e al fascino senza tempo del Portogallo. (+181%) 6.Linz, Austria – Città vivace sul Danubio, nota per la scena artistica contemporanea e il pittoresco centro storico. In crescita grazie a nuovi collegamenti aerei e all'interesse per le city break in Austria. (+152%) 7.San Juan, Porto Rico – Strade coloniali colorate, spiagge vivaci e atmosfera caraibica: San Juan è in tendenza grazie a nuove rotte transatlantiche e al desiderio di mete esotiche e soleggiate. (+102%) 8 Phu Quoc, Vietnam – Paradiso tropicale con spiagge di sabbia bianca e vivaci mercati notturni, Phu Quoc attira sempre più visitatori grazie ai voli diretti e al crescente interesse per le fughe nel Sud-Est asiatico. (+100%) 9.Cordova, Spagna – Con la splendida Mezquita, i cortili fioriti e il patrimonio moresco, Cordova incanta i viaggiatori grazie a più opzioni di volo e alla ricerca di esperienze culturali autentiche. (+95%) 10.Aktau, Kazakistan – Affacciata sul Mar Caspio, Aktau offre paesaggi unici e accesso alle meraviglie naturali del Kazakistan. In crescita grazie a migliori collegamenti aerei e al fascino delle destinazioni fuori dai circuiti turistici. (+75%) Ecco le 10 destinazioni più economiche per il 2026 secondo Skyscanner: 1.Fès, Marocco – Cuore culturale del Marocco, famosa per la sua medina e i souk. In tendenza grazie a voli diretti convenienti e a un favorevole cambio euro–dirham. (-34%) 2.Tromsø, Norvegia – Porta d'accesso all'Artico e alle Aurore Boreali: favorita da tariffe più basse e nuove rotte stagionali. (-25%) 3.Mascate, Oman – Spiagge, montagne e ricco patrimonio arabo: in crescita grazie a tariffe competitive e all'interesse per il lusso fuori dai percorsi tradizionali. (-23%) 4.Marsa Alam, Egitto – Barriere coralline e spiagge incontaminate sul Mar Rosso: in tendenza grazie a voli più economici. (-22%) 5. Las Palmas de Gran Canaria, Spagna – Cultura spagnola e spiagge subtropicali: ideale per viaggi in bassa stagione e un ritmo più lento. (-19%) 6.Giacarta, Indonesia – Energia vibrante tra tradizione e modernità: favorita da nuove rotte a lungo raggio e da un cambio favorevole. (-19%) 7. Hong Kong, Cina – Skyline iconico, cucina e shopping: in tendenza grazie alla riapertura dei voli diretti e a tariffe più basse. (-18%) 8.Los Angeles, Usa – Spiagge iconiche, glamour di Hollywood e quartieri vivaci: beneficiando di tariffe ridotte e più voli diretti. (-15%) 9. Santorini (Thira), Grecia – Villaggi bianchi, tramonti spettacolari e spiagge vulcaniche: resa più accessibile da voli diretti e tariffe più basse. (-14%) 10.Bangkok, Thailandia – Vivace vita di strada, templi e cucina famosa in tutto il mondo: in tendenza grazie a più voli dall'Italia e a un cambio favorevole. (-13%).
Archbishop Sanz Montes, with the Lumen Dei missionaries sent to the Diocese of Tlapa in Mexico. / Credit: Archdiocese of Oviedo ACI Prensa Staff, Oct 15, 2025 / 12:34 pm (CNA). The archbishop of Oviedo in Spain, Jesús Sanz, was momentarily held at gunpoint but was allowed to proceed unharmed by hooded men with machine guns in Mexico during a recent trip to support the establishment of a new mission in the Diocese of Tlapa in the state of Guerrero. Sanz visited the area to promote a new mission headed by two priests and a deacon belonging to the Lumen Dei (Light of God) Association. In an interview released by the archdiocese, the prelate noted that "it’s perhaps one of the most violent areas in Mexico," with two aspects: one "very basic, very primal" as in personal vendettas and the other related to drug trafficking. "A priest and I were going to celebrate Holy Mass in a small community on a Sunday. Then, on one of the curves [in the road], three hooded men with machine guns appeared. They stopped our vehicle and asked us who we were and where we were going. When we told them we were missionary priests, they said, 'Don't worry, go on ahead,' and that was that," the archbishop recounted. For the prelate "seeing people pointing guns at you whose faces you can't see" instills a certain feeling, "but beyond that understandable fear, it didn't have any major consequences, and the missionaries are always highly respected," he added. These types of traffic stops, known as checkpoints, are often linked to organized crime gangs that monitor access to highways and roads to prevent the presence of rival groups. The " Narcomap of Mexico ," prepared by the local newspaper Milenio, estimates that 24 crime gangs are fighting over territory in Guerrero. It was also in the state of Guerrero that the murder of Father Bertoldo Pantaleón Estrada , a member of the Diocese of Chilpancingo-Chilapa, took place earlier this month. New mission in San Pedro el Viejo The new missionaries are based in San Pedro el Viejo, a village with just over 150 inhabitants where almost all of the inhabitants speak Mixtec rather than Spanish. According to the Archdiocese of Oviedo , launching this missionary effort is due to the prelate's friendship, dating back to seminary days, with a priest from the Archdiocese of Toledo who has been working in the area for some time and asked for his help, given the complexity of this task. The new mission will bring the Gospel to an area of very remote villages, with rugged mountainous terrain where the apostolic work must begin "from practically nothing," Father Dionisio Serrano Pascual, secretary general of Lumen Dei, told the archdiocese. Sanz explained that the missionaries will be in charge of 45 parishes and that they will not be the last ones to be sent, as the possibility of more diocesan priests from Oviedo coming to the area is already being considered. “The Church is missionary. And when Jesus departs from his disciples, he tells them: ‘Go into all the world and preach the Gospel, the Good News.’ To lose this missionary concern is to lose our identity as Christians,” the prelate pointed out. From his experience accompanying the missionaries in their new assignment, the archbishop of Oviedo emphasized, in addition to the fact that children and young people are a source of hope, that the older ones still bear "the legacy of that first evangelization, centuries ago, which took place through the presence of my Franciscan brothers. And since they haven't always been able to be supported by a priestly presence, they have passed on, through word of mouth, the faith they have received and the rudiments they learned in catechism." This story was first published by ACI Prensa, CNA’s Spanish-language news partner. It has been translated and adapted by CNA.
(Adnkronos) - Il 2026 segna un punto di svolta: i viaggi diventano su misura, costruiti attorno alle passioni personali, alle priorità e a quei piccoli rituali che raccontano davvero chi siamo
Roma, 15 ott. (Adnkronos/Labitalia) - Dopo un 2025 all'insegna della condivisione e delle esperienze di gruppo, il 2026 segna un punto di svolta: i viaggi diventano su misura, costruiti attorno alle passioni personali, alle priorità e a quei piccoli rituali che raccontano davvero chi siamo. Secondo il nuovo Travel Trends Report 2026 di Skyscanner, leader globale nel settore dei viaggi, il prossimo anno le persone non viaggeranno per fuggire dalla vita reale, ma per far brillare le proprie passioni in ogni tappa del percorso. In questo nuovo scenario, il viaggio diventa un'esperienza multisensoriale e immersiva, dove le emozioni contano quanto la destinazione stessa. Il desiderio di personalizzazione cresce, alimentato dall'ispirazione social, dal ruolo sempre più centrale della tecnologia nella pianificazione e da una maggiore attenzione al benessere e alla sostenibilità. “Nel 2026 il viaggio diventa un atto di espressione personale: non si tratta solo di vedere nuovi luoghi, ma di viverli in armonia con ciò che siamo. Ogni itinerario rifletterà le nostre passioni, i nostri rituali e il nostro modo unico di scoprire il mondo”, afferma Stefano Maglietta, travel trend expert di Skyscanner. “Che si tratti di un rituale di bellezza, di una fuga in montagna, di un viaggio tra le pagine di un libro o di nuove emozioni condivise, le tendenze 2026 raccontano di un viaggiatore che mette autenticità e benessere al centro, ovunque si trovi”, sottolinea. I rituali di bellezza non influenzeranno solo la scelta della destinazione, ma anche il modo di viaggiare. Nel 2026 skincare e beauty non saranno più solo un trend social: sempre più italiani porteranno la cura di sé in vacanza, scegliendo destinazioni in base alla loro offerta beauty. Il 22% ha già pianificato un viaggio con questo criterio, il 18% acquista prodotti skincare in viaggio e il 23% cerca novità non disponibili in Italia. Per uno su quattro, la beauty routine è ormai parte essenziale dell'esperienza di viaggio. Dalla neve alla quiete, i viaggiatori sono alla ricerca di vacanze alpine tutto l'anno. Le montagne, da sempre meta amata, stanno vivendo una nuova ondata di interesse anche fuori stagione. Il 78% degli italiani prenderebbe in considerazione una vacanza estiva o autunnale in alta quota, non solo per sciare, ma soprattutto per respirare aria pulita (57%), trovare pace e silenzio (56%) e godere della natura con escursioni e laghi (48%). Con quasi metà degli intervistati aperti a mete classiche e meno conosciute, la montagna diventa la fuga ideale in ogni stagione, sinonimo di relax e benessere. Incontri e nuove amicizie mentre si è in viaggio. Il viaggio è sempre più occasione di creare connessioni autentiche: oltre metà degli italiani ha già viaggiato o sta considerando di viaggiare all'estero per conoscere nuove persone, che si tratti di amicizie, relazioni o incontri online. Per molti, le vacanze sono il momento perfetto per aprirsi a nuove conoscenze (37%) e scoprire culture diverse (27%), lasciando spazio a legami reali, non solo virtuali. Scrivere nuovi capitoli su come evadere, ritrovare se stessi e rigenerarsi. La lettura sta vivendo una rinascita globale, riscoperta come forma di evasione e rinnovamento personale. Il 56% degli italiani ha già organizzato o sta considerando un viaggio ispirato a libri, autori o mondi letterari, mentre il 58% ritiene importante dedicare tempo alla lettura durante le vacanze. C'è chi sogna di leggere un libro cartaceo (29%) e chi vuole visitare librerie iconiche o luoghi citati nei romanzi (26%). Il viaggio diventa così un'esperienza da vivere… anche tra le pagine. Aumentano i viaggi multi-generazionali e i momenti da vivere in famiglia e ricordare per tutta la vita. Il viaggio in famiglia, con più generazioni insieme, è una delle tendenze in più rapida crescita: genitori, figli e nonni scelgono sempre più spesso di partire insieme, condividendo costi e ricordi. Il 24% ha viaggiato con bambini negli ultimi due anni, il 22% con figli adulti, il 14% con i propri genitori e il 10% con tre generazioni insieme. Per molti, le vacanze in famiglia sono soprattutto un'occasione per creare nuovi ricordi (42%) e rafforzare i legami (29%). Gli hotel sono i veri protagonisti: sono loro a stabilire dove viaggiare e perchè. Nel 2026 l'alloggio sarà al centro dell'esperienza: il 41% degli italiani ha scelto una destinazione proprio per la struttura in cui soggiornare, che si tratti di un hotel di design, una villa instagrammabile o un'esperienza unica. Cresce la ricerca di semplicità e comfort (25%), servizi esclusivi (22%) e soggiorni che offrano qualcosa in più di un semplice letto (17%). I sapori più autentici si trovano sugli scaffali dei supermercati. Il “supermarket safari” diventa un'attività imperdibile per chi vuole assaporare davvero una destinazione. Sei italiani su dieci visitano spesso o sempre supermercati locali all'estero, spinti dalla curiosità di scoprire snack, bevande e prodotti non disponibili in Italia (30%), ma anche per immergersi nella vita quotidiana e nei sapori autentici (26%). Per molti, fare la spesa diventa un'avventura culturale e uno dei modi migliori per capire l'anima di un luogo (40%). Il 2026, in sintesi, sarà un anno in cui il viaggio diventa specchio della propria identità. Che si tratti di inseguire un rituale di bellezza, respirare aria di montagna, perdersi tra le pagine di un libro o curiosare tra gli scaffali di un supermercato straniero, ogni partenza sarà un modo per sentirsi più connessi a sé stessi e al mondo. Riflettendo questo spirito, Skyscanner ha individuato sia le destinazioni più in voga sia quelle più economiche da visitare nel 2026, offrendo ispirazione per ogni tipo di viaggiatore. Ecco le 10 destinazioni di tendenza per il 2026 secondo Skyscanner. 1.Rzeszów, Polonia – Con la sua vivace piazza del mercato e i castelli circostanti, Rzeszów sta conquistando i viaggiatori grazie ai nuovi collegamenti aerei e alla reputazione della Polonia come destinazione economica e ricca di cultura, (+498%). Salerno, Italia – Un vivace lungomare, un centro medievale e la vicinanza alla Costiera Amalfitana: Salerno è in crescita grazie al miglioramento dei collegamenti treno–aeroporto e al rinnovato interesse per il Sud Italia, (+418%). 3.Koror, Palau – Porta d'accesso alle isole incontaminate di Palau e ai suoi famosi siti di immersione, Koror attira viaggiatori avventurosi grazie a nuove rotte aeree e al crescente fascino dell'eco-turismo, (+268%). 4.Xi'an, Cina – Casa dell'Esercito di Terracotta, Xi'an unisce storia antica e modernità. L'aumento dei voli diretti e la rinnovata curiosità verso la Cina ne stanno alimentando la crescita, (+216%). 5-Portimão, Portogallo – Spiagge dorate e vivaci porti turistici sulla costa dell'Algarve: Portimão è tra le mete preferite dagli italiani per l'estate 2026, grazie a più voli diretti e al fascino senza tempo del Portogallo. (+181%) 6.Linz, Austria – Città vivace sul Danubio, nota per la scena artistica contemporanea e il pittoresco centro storico. In crescita grazie a nuovi collegamenti aerei e all'interesse per le city break in Austria. (+152%) 7.San Juan, Porto Rico – Strade coloniali colorate, spiagge vivaci e atmosfera caraibica: San Juan è in tendenza grazie a nuove rotte transatlantiche e al desiderio di mete esotiche e soleggiate. (+102%) 8 Phu Quoc, Vietnam – Paradiso tropicale con spiagge di sabbia bianca e vivaci mercati notturni, Phu Quoc attira sempre più visitatori grazie ai voli diretti e al crescente interesse per le fughe nel Sud-Est asiatico. (+100%) 9.Cordova, Spagna – Con la splendida Mezquita, i cortili fioriti e il patrimonio moresco, Cordova incanta i viaggiatori grazie a più opzioni di volo e alla ricerca di esperienze culturali autentiche. (+95%) 10.Aktau, Kazakistan – Affacciata sul Mar Caspio, Aktau offre paesaggi unici e accesso alle meraviglie naturali del Kazakistan. In crescita grazie a migliori collegamenti aerei e al fascino delle destinazioni fuori dai circuiti turistici. (+75%) Ecco le 10 destinazioni più economiche per il 2026 secondo Skyscanner: 1.Fès, Marocco – Cuore culturale del Marocco, famosa per la sua medina e i souk. In tendenza grazie a voli diretti convenienti e a un favorevole cambio euro–dirham. (-34%) 2.Tromsø, Norvegia – Porta d'accesso all'Artico e alle Aurore Boreali: favorita da tariffe più basse e nuove rotte stagionali. (-25%) 3.Mascate, Oman – Spiagge, montagne e ricco patrimonio arabo: in crescita grazie a tariffe competitive e all'interesse per il lusso fuori dai percorsi tradizionali. (-23%) 4.Marsa Alam, Egitto – Barriere coralline e spiagge incontaminate sul Mar Rosso: in tendenza grazie a voli più economici. (-22%) 5. Las Palmas de Gran Canaria, Spagna – Cultura spagnola e spiagge subtropicali: ideale per viaggi in bassa stagione e un ritmo più lento. (-19%) 6.Giacarta, Indonesia – Energia vibrante tra tradizione e modernità: favorita da nuove rotte a lungo raggio e da un cambio favorevole. (-19%) 7. Hong Kong, Cina – Skyline iconico, cucina e shopping: in tendenza grazie alla riapertura dei voli diretti e a tariffe più basse. (-18%) 8.Los Angeles, Usa – Spiagge iconiche, glamour di Hollywood e quartieri vivaci: beneficiando di tariffe ridotte e più voli diretti. (-15%) 9. Santorini (Thira), Grecia – Villaggi bianchi, tramonti spettacolari e spiagge vulcaniche: resa più accessibile da voli diretti e tariffe più basse. (-14%) 10.Bangkok, Thailandia – Vivace vita di strada, templi e cucina famosa in tutto il mondo: in tendenza grazie a più voli dall'Italia e a un cambio favorevole. (-13%).
Il tema portante di quest’anno è “Io sono Energia” che nasce dal libro di Francesco Panasci Articolo Palermo Show, tutto pronto per la seconda edizione su Live Sicilia .
È morto il creatore di alcuni dei poster cinematografici più popolari e famosi di sempre, da “Indiana Jones” a “Ritorno al futuro” a “E.T.”
Le altre norme per l'esame di Stato alle secondarie superiori
Hanno costretto le boutique e i negozi online indipendenti a non fare sconti, imponendo di fatto un “cartello” sui prezzi per mantenerli artificialmente alti e uguali a quelli dei loro negozi monomarca. Per questo la Commissione Europea ha inflitto nelle scorse ore una maxi-multa complessiva di 157 milioni di euro a tre delle più note […] L'articolo “Hanno controllato i prezzi dei negozi e vietato gli sconti per anni, c’era una regia ‘occulta’ ai danni dei consumatori”: maxi multa da 157 milioni a Gucci, Chloé e Loewe dall’Antitrust proviene da Il Fatto Quotidiano .
Ogni giorno milioni di notizie attraversano i nostri occhi e scompaiono. “Quel che resta del giorno”, con Massimiliano Coccia, è la feritoia da cui guardare la politica, la stampa, i libri e i conflitti del nostro tempo. Un podcast quotidiano de Linkiesta L'articolo Le vittorie silenziose di Kyjiv proviene da Linkiesta.it .