Veneto: De Carlo (FdI), 'noi generosi, avrei fatto la stessa scelta di Meloni'

Veneto: De Carlo (FdI), 'noi generosi, avrei fatto la stessa scelta di Meloni'

Roma, 16 ott. (Adnkronos) - "In Veneto noi siamo profondamente generosi. So che i partiti guida hanno una responsabilità in più rispetto agli altri che è quella di tenere compatte le coalizioni. Noi l'abbiamo fatto e questo va riconosciuto. Io avrei fatto la stessa scelta di Giorgia Meloni ma certo l'amaro in bocca resta". Così il senatore di Fratelli d'Italia Luca De Carlo a Un Giorno da Pecora su Rai Radio1. "Non servirà che mi chiedano di andare a sostenere Stefani in campagna elettorale perché lo farò spontaneamente, come sono sicuro che avrebbe fatto anche lui. Io ad Alberto ho scritto e detto immediatamente di esser a sua completa disposizione perché il nostro destino comune è continuare a governare come centrodestra", conclude.

Milano, femminicidio Genini: "In casa di Soncin sequestrate 15 armi"

Milano, femminicidio Genini: "In casa di Soncin sequestrate 15 armi"

Una quindicina di armi sono state sequestrate nella casa di Cervia di Gianluca Soncin, il 52enne fermato per l'omicidio volontario pluriaggravato dell'ex compagna Pamela Genini. Da quanto si apprende si tratta di una decina di coltelli di tipo cutter, cioè una sorta di taglierino, e quattro o cinque pistole scacciacani. Armi che descrivono la personalità dell'indagato. Nel decreto di sequestro compare anche un mazzo di chiavi che somiglia a quello dell'abitazione di via Iglesias a Milano, chiavi di cui l'uomo era riuscito a farsi una copia all'insaputa dell'ex fidanzata e con cui è entrato nell'appartamento al secondo piano dove ha ucciso - con almeno 24 coltellate - la modella e imprenditrice. La Procura di Milano ha disposto l'autopsia, che sarà fissata a breve, mentre si cercano eventuali altre denunce della vittima che sicuramente a Milano non aveva mai rivelato alle forze dell'ordine precedenti aggressioni e minacce di cui raccontano invece alcuni amici. Intanto, si attende in giornata il provvedimento del gip Tommaso Perna che dovrà decidere sulla convalida del fermo. Nell'interrogatorio di garanzia Soncin, che è apparso dimesso, si è avvalso della facoltà di non rispondere.

Riscrivere la storia per non soccombere ai nazionalismi

Riscrivere la storia per non soccombere ai nazionalismi

Una delle esigenze più urgenti di ogni generazione è di non accettare supinamente la narrazione dei fatti. Di quelli quotidiani descritti dalla stampa che, in larga misura produce, con iniezioni di conformismo somministrato a ondate, racconti, sentimenti, ideazioni di segno uguale, chiamate alla identità nazionale o religiosa, e poi di quelli del passato, anche lontano […]

Gaza, 19 ostaggi morti non si trovano. La Turchia invia task force per scovarli

Gaza, 19 ostaggi morti non si trovano. La Turchia invia task force per scovarli

Non si trovano i corpi di 19 dei 28 ostaggi deceduti durante la prigionia a Gaza. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha così convocato i vertici della sicurezza per una riunione speciale dopo che il ministro della Difesa Israel Katz, secondo quanto riferisce l'emittente televisiva Channel 12, ha minacciato di riprendere i combattimenti se Hamas non rispetterà l'accordo di tregua, affermando di aver ordinato all'esercito di preparare un "piano per annientare" il gruppo terroristico in caso di ripresa degli scontri. "Se Hamas si rifiuta di rispettare l'accordo, Israele, in coordinamento con gli Stati Uniti, riprenderà i combattimenti per cambiare la realtà a Gaza e raggiungere tutti gli obiettivi della guerra", si legge in una nota del ministero. "Nessuno verrà lasciato indietro - ha affermato il presidente Usa Donald Trump - Tutti i corpi degli ostaggi torneranno indietro. Hamas ha recuperato tutti quelli di cui è stata in grado".  Per gli altri, che si trovano ancora sotto le macerie e nei tunnel bombardati dalle Idf, la Turchia ha annunciato l'invio di un team di 80 esperti specializzati nella ricerca di cadaveri, sulla base dell'esperienza maturata nelle operazioni post-terremoto. "Hamas non ha violato l'accordo di cessate il fuoco", ha fatto sapere la Casa Bianca. "Probabilmente metteremo a punto una sorta di programma in cui chiederemo alle persone di aiutarci a localizzare i cadaveri e pagheremo delle ricompense per questo tipo di buona condotta", ha affermato un funzionario. Nel briefing che si è tenuto a Washington è stato ripetutamente sottolineato che le condizioni estreme presenti a Gaza non riguardano soltanto le tonnellate di detriti da rimuovere e il pericolo di crolli degli edifici danneggiati, ma anche la presenza di migliaia di ordigni inesplosi che rendono difficile il recupero dei corpi. Un consulente, come riporta il quotidiano The Times of Israel, ha spiegato che "gli Stati Uniti stanno lavorando a stretto contatto con i mediatori" e stanno facendo del proprio meglio "per far sì che il maggior numero possibile di corpi sia estratto", fornendo informazioni di intelligence per agevolare l'individuazione. L'ala militare di Hamas, le Brigate Qassam, ha precisato di aver rispettato gli obblighi previsti dal piano di pace sostenuto dagli Usa Stati Uniti restituendo a Israele tutti gli ostaggi ancora in vita e i corpi di tutti i prigionieri morti "che è riuscita a raggiungere". Trovare i cadaveri degli ostaggi che non sono stati restituiti "richiede grandi sforzi e attrezzature speciali per la ricerca, e stiamo compiendo questi sforzi per risolvere il problema", ha aggiunto un portavoce del movimento islamico. Nel frattempo le salme di altri 30 palestinesi deceduti sono state consegnate da Israele alle autorità di Gaza attraverso il Comitato internazionale della Croce Rossa, portando così a 120 il numero dei corpi consegnati da martedì. La prima fase del piano elaborato dal presidente americano Trump, prevede che Israele consegni le salme di 15 palestinesi per ogni ostaggio israeliano deceduto che viene restituito.

Berlino, fa paura la leva militare con lotteria: "Inaccettabile"

Berlino, fa paura la leva militare con lotteria: "Inaccettabile"

Roma, 16 ott. (askanews) - In Germania fa molto discutere il disegno di legge sul servizio militare volontario, che dovrebbe entrare in vigore all'inizio del prossimo anno. La leva sarebbe su base spontanea, ma, con la compilazione di un questionario sulla propria salute e costituzione fisica da parte dei nati dopo il 31 dicembre 2007, si introdurrebbe la possibilità di riprendere il servizio militare obbligatorio, in caso di peggioramento della situazione della sicurezza nel Paese o di esaurimento delle opzioni di servizio volontario. Una novità definita "incredibile" e "inaccettabile" da tanti berlinesi, e in un momento storico in cui le minacce della Russia, continuano a far molta paura. "Se hai dei figli, e soprattutto dei maschi, come me, non puoi essere d'accordo - dice un uomo - anch'io non ho prestato servizio militare, mi sono rifiutato... Se hai dei figli tuoi, non puoi non criticare questo provvedimento". "Capisco che sia necessario avere un esercito efficiente - afferma un 21enne - tuttavia, non credo che il servizio militare obbligatorio di un anno per i diciottenni sia necessariamente appropriato. Inoltre, il modo in cui la politica sta attualmente discutendo dei giovani, con proposte di processi di selezione casuali, mi fa pensare che le decisioni vengano prese senza consultare i giovani stessi. Personalmente, nemmeno io vorrei farlo". Ma il dibattito sul progetto del governo del cancelliere Friedrich Merz con un sistema di lotteria per decidere a caso chi arruolare è in aumento, dopo che il ministro della Difesa Boris Pistorius ha respinto l'idea definendola un "compromesso pigro" che richiederebbe troppo tempo per essere attuato. "Beh, non acconsentirei a farlo volontariamente - precisa il ragazzo - credo che se venissi estratto non sarei favorevole e cercherei di ribaltare la situazione". "Trovo incredibile anche solo pensare a un'idea del genere - afferma una donna, pensionata - i giovani dovrebbero tirare a sorte per decidere se saranno uccisi o uccideranno altri? Entrambe le cose sono terribili. No, è assolutamente inaccettabile. Del tutto inaccettabile".

“Ho il nome più lungo al mondo, ci vogliono 6 pagine sui documenti per metterlo tutto. Al mio matrimonio il prete ci ha messo 20 minuti a leggerlo tutto”: l’incredibile storia di Laurence Watkins

“Ho il nome più lungo al mondo, ci vogliono 6 pagine sui documenti per metterlo tutto. Al mio matrimonio il prete ci ha messo 20 minuti a leggerlo tutto”: l’incredibile storia di Laurence Watkins

Il suo primo, ambizioso piano per entrare nel Guinness dei Primati era trovare una compagna alta meno di 91 centimetri, per battere il record della coppia con la maggiore differenza di altezza. Un progetto che, prevedibilmente, naufragò. Ma Laurence Watkins, neozelandese di 60 anni, non si arrese. Fallito il piano A, decise di puntare su […] L'articolo “Ho il nome più lungo al mondo, ci vogliono 6 pagine sui documenti per metterlo tutto. Al mio matrimonio il prete ci ha messo 20 minuti a leggerlo tutto”: l’incredibile storia di Laurence Watkins proviene da Il Fatto Quotidiano .

Ascolti tv, Montalbano in replica batte Toffanin. Gerry Scotti continua a volare

Ascolti tv, Montalbano in replica batte Toffanin. Gerry Scotti continua a volare

Gli ascolti del mercoledì televisivo vedono in prime time su Rai1 la replica de Il commissario Montalbano con Luca Zingaretti vincere la serata con una media di 3.072.000 spettatori pari al 20.0% di share. Su Canale5 la nuova edizione di This is me con Silvia Toffanin ha esordito invece con 2.558.000 spettatori pari al 18.7%. Su Rai3, Chi l'ha Visto? con Federica Sciarelli sigla 1.384.000 spettatori (9.0%), ancora una volta terzo programma più visto in prime time. Su Rai2 la serie Occhi di gatto ha registrato 555.000 individui all'ascolto pari al 3.2%. Su Italia1, il film The Great Wall con Matt Damon ha divertito 1.095.000 spettatori con il 6.1%. Su Tv8 i 4 Ristoranti di Alessandro Borghese raggiungono 375.000 spettatori (2.5%)- Per l'approfondimento: su Rete4 RealPolitik con Tommaso Labate sigla una media di 443.000 individui all'ascolto pari al 3.4% (presentazione: 490.000 - 2.4%); su La7 la nuova stagione di Una giornata particolare con Aldo Cazzullo debutta con una media di 1.227.000 spettatori pari al 7.2%; sul Nove Circo Massimo condotto da Massimo Giannini con ospite Francesca Fagnani si ferma a 216.000 spettatori pari all'1.3%. Su Rai1 Affari Tuoi con Stefano De Martino intrattiene 4.775.000 spettatori (23.2%), mentre, su Canale5, Gerry Scotti e Samira Lui con La Ruota della Fortuna radunano 5.297.000 spettatori pari al 25.8% (Gira la Ruota della Fortuna: 4.248.000 - 21.4%). Su Rai3 Un Posto al Sole appassiona 1.421.000 irriducibili (6.8%). Sul Nove Amadeus con The Cage – Prendi e Scappa raccoglie 428.000 spettatori con il 2.1%. Per l'approfondimento: su Rai1 i Cinque Minuti di Bruno Vespa siglano il 20.9% pari a una media di 4.111.000 individui all'ascolto; su Rai2 Tg2 Post con Monica Giandotti ha raccolto 431.000 spettatori con il 2.1%; su Rai3 Il Cavallo e la Torre con Marco Damilano ha segnato 1.112.000 spettatori (5.6%): su Rete4 4 di Sera con Paolo Del Debbio raggiunge 966.000 spettatori e il 4.8% nella prima parte e 832.000 spettatori e il 4.0% nella seconda; su La7 Otto e mezzo con Lilli Gruber prevale con 1.647.000 spettatori (8.0%).

Le accuse della Croce Rossa al cestista Vildoza: “Ha ostacolato la missione di soccorso dell’ambulanza e poi ha aggredito gli operatori”

Le accuse della Croce Rossa al cestista Vildoza: “Ha ostacolato la missione di soccorso dell’ambulanza e poi ha aggredito gli operatori”

Luca Vildoza, giocatore della Virtus Pallacanestro Bologna, e la moglie, la pallavolista serba Milica Tasic Vildoza, sono già stati rimessi in libertà. Dopo l’arresto nella notte per lesioni a personale sanitario, la Procura ha deciso di svolgere ulteriori indagini sull’accaduto. Il cestista argentino e la moglie sono stati protagonisti di una rissa con l’equipaggio di […] L'articolo Le accuse della Croce Rossa al cestista Vildoza: “Ha ostacolato la missione di soccorso dell’ambulanza e poi ha aggredito gli operatori” proviene da Il Fatto Quotidiano .

Quirinale: Mattarella riceve presidente Uruguay

Quirinale: Mattarella riceve presidente Uruguay

Roma, 16 ott. (Adnkronos) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale il presidente della Repubblica Orientale dell'Uruguay, Yamandú Ramón Antonio Orsi Martínez, intrattenendolo a colazione. Era presente il sottosegretario di Stato agli Affari esteri e alla Cooperazione internazionale, Maria Tripodi.