
Ascolti tv 16 ottobre, La Ricetta della Felicità su Rai1 vince prima serata con 3 milioni di spettatori
(Adnkronos) - La 'Ruota' di Scotti al timone dell'Access prime time con sempre prima con 5.156.000 di telespettatori e il 25.3% di share
(Adnkronos) - La 'Ruota' di Scotti al timone dell'Access prime time con sempre prima con 5.156.000 di telespettatori e il 25.3% di share
Il futuro dell'attaccante brasiliano è in bilico: il club sta ragionando su un possibile prolungamento, intanto spuntano voci sull'Italia
Una tecnologia che trasforma il pneumatico in un vero e proprio sensore dinamico
Una tecnologia che trasforma il pneumatico in un vero e proprio sensore dinamico
La diva francese soffrirebbe di una malattia grave e sarebbe ricoverata da tre settimane
La diva francese soffrirebbe di una malattia grave e sarebbe ricoverata da tre settimane
La diva francese soffrirebbe di una malattia grave e sarebbe ricoverata da tre settimane
La premier: "Libertà e indipendenza dell'informazione valori irrinunciabili delle democrazie". Vicinanza nei confronti del giornalista di Report e ferma condanna dell'atto da parte dei politici italiani
La premier: "Libertà e indipendenza dell'informazione valori irrinunciabili delle democrazie". Vicinanza nei confronti del giornalista di Report e ferma condanna dell'atto da parte dei politici italiani
Roma, 17 ott. (Adnkronos) - "Il lavoro sta cambiando. Occorre inserirsi nei cambiamenti. Per governarli e orientarli in direzione della giustizia e del rispetto di ogni persona". Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia al Quirinale per la consegna delle Stelle al merito del lavoro 2025. "Il trend positivo dell'occupazione -ha sottolineato il Capo dello Stato- mostra una società italiana in movimento, dove non mancano risorse e creatività. E tuttavia, come in tutte le fasi di transizione, si manifestano aspetti problematici ed elementi critici, che vanno regolati, per corrispondere alle finalità dettate dai valori della nostra convivenza civile". "Il lavoro oggi procede a velocità diverse. Si creano diaframmi tra categorie, tra generazioni, tra lavoratori e lavoratrici, tra italiani e stranieri, tra territori, tra chi fa uso di tecnologie avanzate e chi non è in condizione di farlo. L'unità del lavoro è stato uno dei fattori più potenti della crescita economica, sociale, civile del nostro Paese. Il senso unitario dell'apporto delle cittadine e dei cittadini allo sviluppo del Paese ha avuto una funzione determinante nel generare partecipazione, diritti, benessere".
Gli esami confermano le sensazioni negative sull'infortunio di Pulisic: c'è lesione per lo statunitense, il Milan dovrà fare a meno di lui
Dopo nove mesi di amore in stile Vacanze Romane in giro per il mondo, Tom Cruise e Ana de Armas hanno deciso di lasciarsi. Senza drammi né tensioni, la coppia ha deciso che era il momento di prendere strade diverse. Forse […] L'articolo Tom Cruise e Ana De Armas si sono lasciati. Fine di un amore breve ma intenso sembra essere il primo su iO Donna .
Dal Mediterraneo al Pacifico, passando per le vigne del Giappone e le campagne francesi: il cibo continua a raccontare le tensioni del nostro tempo. Tra clima che cambia, etichette da difendere, vitigni da reinventare e colture che non reggono i dazi, la settimana appena trascorsa offre una panoramica eterogenea da cinque angoli diversi del pianeta L'articolo Dove eravamo rimasti? proviene da Linkiesta.it .
Dal Mediterraneo al Pacifico, passando per le vigne del Giappone e le campagne francesi: il cibo continua a raccontare le tensioni del nostro tempo. Tra clima che cambia, etichette da difendere, vitigni da reinventare e colture che non reggono i dazi, la settimana appena trascorsa offre una panoramica eterogenea da cinque angoli diversi del pianeta L'articolo Dove eravamo rimasti? proviene da Linkiesta.it .
Dal Mediterraneo al Pacifico, passando per le vigne del Giappone e le campagne francesi: il cibo continua a raccontare le tensioni del nostro tempo. Tra clima che cambia, etichette da difendere, vitigni da reinventare e colture che non reggono i dazi, la settimana appena trascorsa offre una panoramica eterogenea da cinque angoli diversi del pianeta L'articolo Dove eravamo rimasti? proviene da Linkiesta.it .
Dal Mediterraneo al Pacifico, passando per le vigne del Giappone e le campagne francesi: il cibo continua a raccontare le tensioni del nostro tempo. Tra clima che cambia, etichette da difendere, vitigni da reinventare e colture che non reggono i dazi, la settimana appena trascorsa offre una panoramica eterogenea da cinque angoli diversi del pianeta L'articolo Dove eravamo rimasti? proviene da Linkiesta.it .