Fisco: Bergamini (FI), 'Landini dispone e campo largo esegue con rilancio patrimoniale'

Fisco: Bergamini (FI), 'Landini dispone e campo largo esegue con rilancio patrimoniale'

Roma, 16 ott. (Adnkronos) - “Landini dispone, il campo largo esegue, e oggi Avs rilancia l'idea della patrimoniale. Evidentemente a sinistra la proprietà ha due destini: o va tassata o va occupata, quantomeno requisita, stando alla lettura di certe proposte sconcertanti emerse negli ultimi giorni. Di fronte a questa furia ideologica, emerge come qualsiasi progetto sedicente moderato in quella coalizione sia una suggestione senza approdi. I moderati, infatti, sono geneticamente incompatibili con gli alfieri del ‘tassa e spendi'. Il loro posto è solo nel centrodestra, nello specifico in quella Forza Italia che ha sempre fatto del diritto di proprietà la propria bandiera”. Così Deborah Bergamini, vice segretario nazionale di Forza Italia, a margine dell'assemblea politica del Ppe in corso a Vilnius.

Versari (Biorepack): "Italia avanti nel riciclo degli imballaggi compostabili"

Versari (Biorepack): "Italia avanti nel riciclo degli imballaggi compostabili"

Roma, 16 ott. (Adnkronos) - "L'Italia è il primo paese al mondo, attraverso il consorzio Biorepack, ad occuparsi del riciclo organico degli imballaggi compostabili. Questo avviene perché l'Italia è in Europa il Paese che raccoglie di più e meglio la frazione organica dei rifiuti organici". Così Marco Versari, presidente Consorzio Biorepack, intervenendo all'appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell'Informazione a Roma. "Il rifiuto organico rappresenta il 40% dei rifiuti che noi produciamo ogni giorno, è la parte più grossa ed è anche quella più difficile da raccogliere. Quindi bisogna trovare il modo di aiutare i cittadini a raccoglierla. Ed essendo il Paese che da ormai 30 anni fa la raccolta della frazione organica, anche se è diventata obbligatoria dal 2022, l'Italia si è inventata dei materiali che si comportano come la plastica quando li adoperi, ma si comportano come la frazione organica quando li metti negli impianti di trattamento della frazione organica. In questo modo poi producono energie e compost", spiega Versari. Il sacchetto prima, "poi sono arrivate le buste della spesa, piatti, posate, bicchieri". Quindi, conclude: "C'è chi fa la raccolta, c'è chi produce gli imballaggi e ci sono quelli che li riciclano e quindi noi chiudiamo il cerchio, lavorando con i Comuni e mettendo a loro disposizione le risorse della responsabilità estesa dei produttori".

Versari (Biorepack): "Italia avanti nel riciclo degli imballaggi compostabili"

Versari (Biorepack): "Italia avanti nel riciclo degli imballaggi compostabili"

Roma, 16 ott. (Adnkronos) - "L'Italia è il primo paese al mondo, attraverso il consorzio Biorepack, ad occuparsi del riciclo organico degli imballaggi compostabili. Questo avviene perché l'Italia è in Europa il Paese che raccoglie di più e meglio la frazione organica dei rifiuti organici". Così Marco Versari, presidente Consorzio Biorepack, intervenendo all'appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell'Informazione a Roma. "Il rifiuto organico rappresenta il 40% dei rifiuti che noi produciamo ogni giorno, è la parte più grossa ed è anche quella più difficile da raccogliere. Quindi bisogna trovare il modo di aiutare i cittadini a raccoglierla. Ed essendo il Paese che da ormai 30 anni fa la raccolta della frazione organica, anche se è diventata obbligatoria dal 2022, l'Italia si è inventata dei materiali che si comportano come la plastica quando li adoperi, ma si comportano come la frazione organica quando li metti negli impianti di trattamento della frazione organica. In questo modo poi producono energie e compost", spiega Versari. Il sacchetto prima, "poi sono arrivate le buste della spesa, piatti, posate, bicchieri". Quindi, conclude: "C'è chi fa la raccolta, c'è chi produce gli imballaggi e ci sono quelli che li riciclano e quindi noi chiudiamo il cerchio, lavorando con i Comuni e mettendo a loro disposizione le risorse della responsabilità estesa dei produttori".