Nestlé annuncia il licenziamento di 16mila dipendenti entro il 2027

Nestlé annuncia il licenziamento di 16mila dipendenti entro il 2027

Migliaia di licenziamenti in vista per Nestlé. Il colosso alimentare svizzero prevede di tagliare 16mila posti di lavoro a livello mondiale nei prossimi due anni. La riduzione sarà pari a circa il 6% della forza lavoro. Ad annunciarlo il nuovo amministratore delegato, Philipp Navratil, in occasione della pubblicazione del fatturato dei primi nove mesi del […] L'articolo Nestlé annuncia il licenziamento di 16mila dipendenti entro il 2027 proviene da Il Fatto Quotidiano .

Pisa-Verona, arbitra Marco Guida

Pisa-Verona, arbitra Marco Guida

Il Responsabile della CAN Serie A e B Gianluca Rocchi ha ufficializzato le designazioni arbitrali relative alla 7° giornata del Campionato Serie A ENILIVE. Questi i designati per la gara Pisa-Verona in programma sabato 18 ottobre 2025 (ore 15.00) alla Cetilar Arena Arbitro. Marco Guida (Torre Annunziata) 1° Assistente. Giorgio Peretti (Verona) 2° Assistente. Giuseppe […] Articolo Pisa-Verona, arbitra Marco Guida su Radio Bruno .

A New York è andato in scena il Victoria's Secret Fashion Show 2025. Tra top model storiche, veterane dell'industria e nomi da tenere d'occhio

A New York è andato in scena il Victoria's Secret Fashion Show 2025. Tra top model storiche, veterane dell'industria e nomi da tenere d'occhio

Appuntamenti glamour. Per quanto la Fashion Week appaia già come un lontano ricordo, nelle ultime ore un altro tipo di show ha catalizzato l’attenzione. Un happening dal sapore d’altri tempi eppure ben calato nel presente: la sfilata Victoria’s Secret 2025. […] L'articolo Angeli in lingerie. Tutto sulla sfilata Victoria’s Secret 2025 sembra essere il primo su iO Donna .

Nobu Hotel and Restaurant Rome Opens on Via Veneto

Nobu Hotel and Restaurant Rome Opens on Via Veneto

Nobu Hospitality, the global luxury lifestyle brand founded by Chef Nobu Matsuhisa, Robert De Niro, and Meir Teper, has officially announced the opening of Nobu Hotel & Restaurant Roma, now accepting reservations ahead of its much-anticipated debut this autumn. The arrival marks a major milestone for both Nobu and Rome, introducing the brand’s signature blend of Japanese elegance and contemporary design to Via Vittorio Veneto, one of the city’s most iconic addresses. A New Destination for Fine Dining At Nobu Roma, guests can experience the celebrated cuisine that has made the brand famous around the world. Chef Nobu Matsuhisa brings his Japanese dishes infused with South American influences, including the Black Cod Miso, Yellowtail Jalapeño, New Style Sashimi, Toro Tartare, Rock Shrimp Tempura, and the acclaimed Nobu sushi. Diners can choose between the main dining room or the Sushi Counter, where chefs prepare dishes before their eyes for an intimate culinary experience. The bar will offer an extensive selection of wines, premium sake, and Nobu’s signature cocktails. Opening hours: Sunday to Wednesday: 18:30 – 22:30 Thursday to Saturday: 18:30 – 23:00 Reservations can be made through nobuhotels.com/roma. Nobu Hotel Roma: Redefining Hospitality on Via Veneto The new hotel transforms the former Grand Hotel Via Veneto into an oasis of modern luxury. Designed by the internationally renowned Rockwell Group, the interiors merge Nobu’s refined Japanese minimalism with timeless Roman elegance. The property features 117 guest rooms and suites, including the spectacular three-bedroom Nobu Villa with a panoramic terrace overlooking Via Veneto. Guests will also enjoy flexible meeting spaces, a full-service spa, a modern fitness center, and 24-hour Nobu in-room dining. To celebrate its debut, Nobu Hotel Roma is offering an exclusive package, “Nobu the Roma Way”, which includes daily breakfast and a generous food and beverage credit — the perfect introduction to Nobu’s signature style of hospitality. A Global Icon Arrives in the Eternal City Founded by Nobu Matsuhisa, Robert De Niro, and Meir Teper, Nobu has grown to encompass 57 restaurants, 46 hotels, and 20 residences worldwide. The brand continues to captivate guests with its distinctive approach to luxury, timeless atmosphere, and genre-defining cuisine. The opening of Nobu Hotel & Restaurant Roma marks a new chapter in the city’s hospitality scene — one that bridges East and West, tradition and innovation, all within the historic charm of Via Veneto.

Serie tv, la seconda vita dei libri riparte da lì

Serie tv, la seconda vita dei libri riparte da lì

Negli ultimi anni il mercato editoriale ha assistito a un fenomeno sorprendente che ha cambiato il destino di molti libri: romanzi dimenticati, classici scolastici o titoli rimasti di nicchia sono tornati in vetta alle classifiche grazie alle serie tv e ai film prodotti dalle piattaforme di streaming. Non si tratta più soltanto di storie che dai libri passano allo schermo, come avveniva in passato, ma di un effetto domino che lavora anche al contrario: il pubblico scopre un titolo sul piccolo schermo e corre poi in libreria a recuperare il testo originale. È un circolo virtuoso che mescola linguaggi diversi e che ha dato vita a un nuovo modo di intendere il successo editoriale. Il caso più noto resta quello di Bridgerton : la saga Regency, ovvero il genere di narrativa (spesso romance) ambientato nell'Età della Reggenza inglese, di Julia Quinn, pubblicata nei primi anni Duemila e conosciuta solo dagli appassionati del romance storico, ha avuto un’esplosione mondiale dopo l’arrivo della serie Netflix prodotta da Shonda Rhimes. I romanzi, ristampati in edizioni dedicate con le copertine ispirate agli attori della serie, sono diventati fenomeni da classifica in decine di Paesi. Un destino simile, in Italia, è toccato a L’amica geniale di Elena Ferrante: già bestseller internazionale, la quadrilogia è stata definitivamente consacrata grazie alla serie HBO-Rai che ha portato le vicende di Lila e Lenù a un pubblico globale, spingendo migliaia di lettori a riscoprire l’intero ciclo narrativo. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44235888]] L’annuncio della miniserie dedicata a Il Gattopardo , distribuita da Netflix, ha riacceso i riflettori su Giuseppe Tomasi di Lampedusa, riportando il capolavoro del 1958 tra i più venduti, mentre su Skye NOW l’adattamento de L’arte della gioia di Goliarda Sapienza firmato da Valeria Golino ha risvegliato l’attenzione per un romanzo che per decenni era rimasto nell’ombra, riscoperto solo postumo e oggi arrivato a un pubblico più ampio. È accaduto lo stesso a Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez: considerato per anni impossibile da trasporre a causa della sua struttura complessa e onirica, il romanzo è approdato su Netflix in lingua originale spagnola con il coinvolgimento della famiglia dell’autore, registrando un rinnovato interesse nelle librerie di tutto il mondo. Il meccanismo funziona anche per i generi più amati dalle nuove generazioni. Prime Video ha riportato alla ribalta L’estate nei tuoi occhi di Jenny Han, un romanzo young adult del 2009 trasformato in un cult estivo grazie alla serie che ha conquistato TikTok e Instagram. Netflix ha fatto lo stesso con One Day di David Nicholls: dopo il film del 2011 il libro aveva vissuto un periodo di relativo silenzio, ma la nuova trasposizione seriale del 2024 ha riportato Emma e Dexter in cima alle classifiche internazionali e una nuova ondata di lacrime e discussioni online. Disney+ ha contribuito a rinnovare l’interesse per la saga fantasy di Percy Jackson di Rick Riordan, mentre la Rai ha rilanciato Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas con un nuovo adattamento tv che ha spinto i lettori a tornare al romanzo ottocentesco. Persino i gialli di Maurice Leblanc , creatore di Arsene Lupin, hanno conosciuto una rinascita editoriale in seguito al successo planetario della serie francese Lupin targata Netflix. Il fenomeno si estende anche a libri meno noti o a graphic novel che hanno trovato nella serialità un trampolino ideale. Allo stesso modo La regina degli scacchi di Walter Tevis, romanzo del 1983 pressoché dimenticato, è stato riscoperto dopo la miniserie con Anya Taylor-Joy, entrando in classifica a quasi quarant’anni dalla sua pubblicazione. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:42565338]] Non mancano le anticipazioni che alimentano la curiosità dei lettori: nei prossimi anni sono attesi nuovi adattamenti di opere monumentali come Orgoglio e pregiudizio diJane Austen, Cime Tempestose di Emily Brontë, La valle dell’Eden di John Steinbeck e Frankenstein di Mary Shelley, film che ha riscontrato già un grande successo in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia 2025, e che segna il ritorno del regista Guillermo del Toro a una delle storie che più hanno influenzato l’immaginario gotico e fantastico. Il cast di alto livello contribuisce a dare spessore ai personaggi: Oscar Isaac nei panni di Victor Frankenstein, Jacob Elordi come la Creatura, Mia Goth nel ruolo di Elizabeth. Annunci di questo tipo bastano spesso a far risalire i titoli nelle classifiche ancor prima dell’uscita delle serie o film, dimostrando la forza propulsiva dello streaming sull’editoria. Questo legame tra piattaforme e librerie è stato definito dagli studiosi un caso emblematico di intermedialità: libri e serie non competono, ma dialogano, contaminandosi a vicenda. Non mancano le voci critiche: alcuni osservatori temono che adattare i capolavori ai tempi rapidi e alle logiche globali dello streaming finisca per semplificare a complessità dei testi. Ma resta un fatto: senza queste trasposizioni, molti titoli non avrebbero conosciuto la seconda vita editoriale. In definitiva, che si tratti di classici, romanzi contemporanei o graphic novel, il percorso sembra tracciato: dallo schermo allo scaffale, il viaggio è breve e sempre più frequente. Un ciclo virtuoso che dimostra come la cultura pop non sostituisca la lettura, ma la rilanci. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:41338989]]