Silvia Toffanin invita otto eccellenze della musica, dello sport e dell'arte a ricordare il loro percorso di vita, dalla gavetta al successo

Silvia Toffanin invita otto eccellenze della musica, dello sport e dell'arte a ricordare il loro percorso di vita, dalla gavetta al successo

La seconda edizione di This Is Me consolida la collaborazione tra Silvia Toffanin e Maria De Filippi: la prima conduce, la seconda produce. Dopo il successo dello scorso anno, quando il format era solo un esperimento, il programma prodotto dalla […] L'articolo La prima puntata di “This Is Me” 2025: chi sono gli ospiti famosi che si racconteranno a Silvia Toffanin sembra essere il primo su iO Donna .

Castel d'Azzano, strage dei carabinieri: ecco il momento esatto dell'esplosione

Castel d'Azzano, strage dei carabinieri: ecco il momento esatto dell'esplosione

Si celebreranno dopodomani, venerdì 17 ottobre, a Padova i funerali dei tre Carabinieri deceduti nell'esplosione di Castel D'Azzano (Verona), il brigadiere capo scelta qualifica Valerio Daprà, 56 anni, il carabiniere scelto Davide Bernardello, 36 anni, e il luogotenente Marco Piffari, 56 anni. L'autopsia, il cui incarico verrà conferito nel pomeriggio dal Procuratore Raffaele Tito, è prevista per domani, quindi le salme dei militari saranno messe a disposizione per le esequie , che verranno celebrate nella Basilica di Santa Giustina, in Prato della Valle, con camera ardente al comando della Legione Veneto dei Carabinieri. Intanto il procuratore capo di Verona Raffaele Tito ha ipotizzato il reato di strage nei confronti dei tre fratelli Ramponi. All'ospedale Magalini di Villafranca di Verona nella notte tra martedì 14 e mercoledì 15 ottobre altri cinque carabinieri sono stati accolti al Pronto Soccorso per esposizione ai fumi causa dall'esplosione. Dopo un ricovero in Osservazione Breve Intensiva, eseguito il dovuto monitoraggio, i 5 carabinieri sono stati dimessi. Altri due militari , coinvolti nel fatto tragico a Castel d'Azzano (Verona), si sono rivolti al Pronto Soccorso del Magalini per accertamenti nella mattinata di oggi e sono già stati dimessi. Resta ricoverato all'Ospedale di Villafranca il carabiniere che ha riportato una frattura. Le sue condizioni sono buone e verrà operato secondo programmazione. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44568556]] In un video registrato dagli operatori e pubblicato da TgCom 24 si possono vedere gli istanti esatti in cui è avvenuta l'esplosione . A provocarlo - secondo le prime ricostruzioni - il gas con cui i tre fratelli Ramponi avrebbero saturato l'abitazione. Clicca qui per vedere il video

Ricerca, terapie avanzate personalizzate: presentato a Parma isolatore robotizzato CFBox

Ricerca, terapie avanzate personalizzate: presentato a Parma isolatore robotizzato CFBox

Roma, 15 ott. (Adnkronos Salute) - Renderà più accessibili le terapie cellulari e geniche basate sulla medicina di precisione a un numero sempre maggiore di pazienti italiani affetti da malattie genetiche, tumori e patologie croniche. È il CFBox, primo isolatore al mondo personalizzabile e robotizzato per la produzione di terapie avanzate (Atmo). Il macchinario, sviluppato dalla divisione Pharma di Pbl, azienda hi-tech parmense, in collaborazione con i ricercatori dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù (Opbg), è stato realizzato con il supporto, anche economico, di 3.820.514,56 euro di finanziamenti Pnrr del Centro nazionale di ricerca ‘Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna'. Di questo centro, finanziato dal programma NextGeneration Eu e dal ministero dell'Università e della ricerca - informa una nota - fanno parte 32 università e istituti di ricerca e 13 aziende private: Opbg è responsabile dello Spoke per la terapia genica, mentre Pbl è annoverata tra le aziende affiliate. CFBox - presentato oggi alla stampa nella sede di Pbl a Rubbiano (Parma) - è concepito per automatizzare e standardizzare la produzione di terapie cellulari e geniche, riducendo i costi di produzione, aumentando la sicurezza del prodotto finale e potenziando la diffusione su larga scala di questi trattamenti innovativi. Il macchinario sarà presto collocato presso una camera bianca allestita da Pbl nella sua sede di Potenza, dove i ricercatori di Opbg effettueranno le procedure di collaudo e validazione, passaggi fondamentali per ottenere l'autorizzazione dell'Aifa-Agenzia del farmaco all'utilizzo clinico dei prodotti farmaceutici ottenuti tramite l'impiego della piattaforma robotizzata. Come spiegano gli esperti, "CFBox consente di preparare in maniera versatile da uno fino a 4 prodotti contemporaneamente, mentre gli strumenti automatizzati (ma non robotizzati come nel caso di CFBox) attualmente disponibili sul mercato gestiscono al massimo un prodotto alla volta”. Grazie all'impiego di piattaforme robotizzate e all'integrazione in un isolatore, il macchinario “riduce significativamente il numero di operatori necessari, compresi quelli per i controlli della sterilità ambientale. Considerando che oggi la produzione di un prodotto Atmo richiede un team di lavoro di circa 5 persone, CFBox introduce una grande innovazione nel settore". Inoltre, il consumo elettrico medio per il funzionamento dell'apparecchio "sarà la metà di quello attualmente necessario per azionare i macchinari adibiti alla preparazione delle terapie (50 kW contro oltre 100kW) e, al termine della lavorazione, CFBox realizzerà anche un'ispezione particellare dell'isolatore in cui la produzione è avvenuta", funzionalità che ad oggi nessun altro sistema propone in maniera automatizzata e senza l'impiego di personale specializzato. "La collaborazione tra i ricercatori di Opbg e gli ingegneri di Pbl, nata in seno alla rete coordinata dal Centro nazionale di Ricerca Rna e terapia genica - afferma Concetta Quintarelli, responsabile del Laboratorio di Terapia genica dei tumori dell'Opbg di Roma e professoressa all'università Federico II di Napoli - ha portato allo sviluppo di un macchinario progettato per essere installato in strutture di ‘Buona pratica di fabbricazione', sia in contesti accademici od ospedalieri, sia industriali. L'introduzione di un sistema automatizzato e versatile per la produzione di terapie avanzate permetterà di offrire, a un numero sempre maggiore di pazienti italiani, cure innovative ed efficaci, basate sulla medicina di precisione. Si tratta di un primo passo importante verso la realizzazione di un'infrastruttura agile per la produzione di farmaci personalizzati, un obiettivo ambizioso e oggi ancor più vicino, che promette di ridurre tempi e costi di terapie complesse come la terapia genica". Aggiunge Marco Serventi, Ceo Pbl: "Visti gli enormi cambiamenti e passi avanti dovuti allo sviluppo di tecnologie nel campo delle terapie cellulare e genica, nel 2023 Pbl ha deciso di trasferire il proprio know-how, sviluppato in decenni di esperienza nell'automazione delle linee di produzione farmaceutica, anche nell'ambito delle terapie avanzate. Il risultato - chiarisce - è l'isolatore CFBox, un macchinario completamente automatizzato, alimentato da algoritmi di intelligenza artificiale che garantisce la preparazione contemporanea di molteplici terapie per altrettanti pazienti con altissima qualità. Bracci robotici, telecamere, sistemi di trasferimento dei liquidi e nastri trasportatori, consentono un monitoraggio continuo delle colture, fasi di espansione ottimizzate e tempi di produzione più rapidi. Inoltre - conclude - un design modulare consente la personalizzazione e la scalabilità di un sistema che potrà essere gestito anche dal personale medico senza il supporto di tecnici e ingegneri".

“Truffe sui bonus edilizi”, sequestrati tre milioni e mezzo all’imprenditore simbolo dell’antiracket a Palermo

“Truffe sui bonus edilizi”, sequestrati tre milioni e mezzo all’imprenditore simbolo dell’antiracket a Palermo

Fatture retrodatate per acquisire le agevolazioni del bonus facciate e una serie di altre irregolarità sui lavori su 15 condomini, in alcuni casi mai avviati o mai terminati. All’alba di mercoledì la Guardia di Finanza di Palermo ha eseguito un sequestro cautelare da tre milioni e 680mila euro nei confronti dell’imprenditore antiracket Giuseppe Piraino, noto […] L'articolo “Truffe sui bonus edilizi”, sequestrati tre milioni e mezzo all’imprenditore simbolo dell’antiracket a Palermo proviene da Il Fatto Quotidiano .

Ue, nuovi modelli linguistici non anglocentrici per una IA inclusiva

Ue, nuovi modelli linguistici non anglocentrici per una IA inclusiva

Milano, 15 ott. (Askanews) - Nuovi modelli linguistici di ultima generazione pensati per rafforzare il panorama europeo dei Large Language Model e garantire un'IA accessibile, multilingue e sostenibile. Almawave, società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan e parte del Gruppo Almaviva, ha presentato Velvet 25B, per l'elaborazione testuale in tutte le lingue dell'Unione e Velvet Speech 2B, modello multimodale testo-voce compatto che consente interazioni dinamiche in tempo reale. Entrambi i modelli sono stati concepiti con un approccio nativamente multilingue e non anglocentrico, per preservare le specificità linguistiche e culturali dei Paesi europei e garantire inclusione anche per le lingue meno diffuse. Attraverso tecniche di reinforcement learning e multi-step reasoning, i modelli sono in grado di elaborare contesti complessi e di gestire in modo intelligente più agenti IA, adattandosi ai diversi ambiti d'uso. Sono inoltre integrati nella piattaforma AIWave di Almawave, che consente la creazione di agenti conversazionali e applicazioni no-code/low-code, semplificando la gestione della conoscenza e dei dati. Come tutta la famiglia Velvet, anche i nuovi modelli rispettano il quadro normativo europeo, applicano metodologie proprietarie per la mitigazione dei bias e garantiscono privacy e sicurezza dei dati in conformità al GDPR. Secondo l'amministratore delegato Valeria Sandei, l'arrivo dei nuovi modelli segna un passo avanti decisivo nel percorso di Almawave verso un'IA generativa europea, concreta e applicabile, sviluppata integralmente nei propri laboratori. L'obiettivo è creare applicazioni end-to-end capaci di rispondere a esigenze reali e di generare valore nei settori della Pubblica Amministrazione, della Sanità, della Sicurezza, della Finanza e dei Trasporti, in Italia e sempre più anche a livello internazionale.

Conto alla rovescia per Il Salone dei Pagamenti 2025

Conto alla rovescia per Il Salone dei Pagamenti 2025

Manca poco al Salone dei Pagamenti 2025 (29-31 ottobre, Milano), il crocevia per l'innovazione finanziaria. L'evento cade nel mese della possibile decisione BCE sull'Euro Digitale, rendendo cruciali i dibattiti su CBDC e MiCAR. L'agenda è dominata dall'AI, essenziale per fraud detection e Cybersecurity, e dall'evoluzione dell'Open Finance, che abilita servizi ad alto valore aggiunto. La collaborazione con ICE rafforza l'obiettivo di posizionare l'Italia come hub globale per il Fintech. Un appuntamento imperdibile per investitori e operatori.

La Corte di giustizia Ue riconosce i diritti del lavoratore caregiver: un passo di portata storica

La Corte di giustizia Ue riconosce i diritti del lavoratore caregiver: un passo di portata storica

di Annalisa Rosiello* Con la sentenza dell’11 settembre 2025, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea compie un passo di portata storica: il datore di lavoro è obbligato ad adottare, nei confronti del lavoratore caregiver, misure di accomodamento ragionevole, purché non sproporzionate, esattamente come è previsto per le persone con disabilità. La vicenda nasce dal ricorso […] L'articolo La Corte di giustizia Ue riconosce i diritti del lavoratore caregiver: un passo di portata storica proviene da Il Fatto Quotidiano .