Le forze israeliane cacciano palestinesi venuti a raccogliere olive

Le forze israeliane cacciano palestinesi venuti a raccogliere olive

Ramallah, 18 ott. (askanews) - Le forze israeliane hanno disperso un gruppo di palestinesi nel villaggio cisgiordano di Kubar, a nord-ovest di Ramallah, durante una disputa sulla raccolta delle olive con i coloni. Un agricoltore palestinese ha dichiarato che l'esercito ha aperto il fuoco contro i contadini nonostante un'ordinanza del tribunale che consentiva loro di raccogliere le olive. "Siamo venuti in seguito alla decisione della Corte Suprema israeliana, secondo cui questo colono chiamato Ghazal, responsabile dell'avamposto, non può impedire alla gente di entrare nei propri uliveti, nonostante ci sia un cancello. Siamo quindi venuti oggi per far rispettare questa ordinanza e raccogliere le olive benedette" racconta l'agricoltore palestinese Fahd Abu al-Haji. "Però quando siamo arrivati a questo maledetto cancello, voi giornalisti avete visto con i vostri occhi come hanno aperto il fuoco contro di noi. Così, mentre in tribunale affermano una cosa, sul terreno le loro azioni raccontano tutt'altra storia".

Allegri “Leao pronto per tornare protagonista, Nkunku in forse”

Allegri “Leao pronto per tornare protagonista, Nkunku in forse”

MILANO (ITALPRESS) – Massimiliano Allegri non vuole pensare ai giocatori assenti o in forse e non intende guardare indietro, in merito ai recenti infortuni. Il tecnico rossonero, alla vigilia del match di campionato, in casa, contro la Fiorentina , si gode e annuncia invece il “ritorno da protagonista” di Leao. Il portoghese sarà sicuramente titolare contro i viola, con Nkunku ancora in dubbio ( “Ha questo alluce che gli dà fastidio, domani vedremo” ). “Ieri abbiamo fatto il primo allenamento tutti insieme , dopo la sosta per la Nazionali. Da domani inizia un ciclo nuovo di cinque partite. E' un ciclo importante. Cominciamo contro la Fiorentina, che ha giocatori di ottima qualità: dovremo stare molto attenti” , ha detto Allegri in conferenza stampa. “Questa settimana Leao, tornato dalla Nazionale, ha fatto bene. Ora credo che sia pronto per tornare a essere uno dei protagonisti. Lui ha qualità importanti: sono contento che sia tornato ad avere una condizione buona. Rabiot e Pulisic credo che saranno fuori fino alla prossima sosta. Estupinan è out e domani non ci sarà. Saelemaekers invece si è ripreso. Numericamente siamo un pò meno rispetto al solito ma questo deve essere uno stimolo in più a far bene per quelli che ci sono. Dovremo trovare le giuste soluzioni: a tutto c'è rimedio. Il calcio si è evoluto e ora è globalizzato: non possiamo tornare indietro” , ha precisato il tecnico rossonero. Tornando su Leao , poi, ha affermato: “ Ha qualità tecniche straordinarie ma credo che vada lasciato giocare. Quello che conta è semplice ed è il campo. Lì dentro c'è da fare la prestazione. Si fanno troppe parole intorno a Leao. E' un ragazzo d'oro e ha voglia di fare; purtroppo l'infortunio l'ha fermato in avvio di stagione. Sta trovando una condizione buona e credo che farà molto bene da qui in avanti. E' un campione? Questo lo vedremo a fine carriera”. “Se saremo pronti per vincere lo scudetto lo vedremo a maggio. Per ora conta soltanto fare punti e stare in una buona posizione in classifica. Con Pioli ho un bel rapporto. E' stato l'ultimo allenatore a vincere lo scudetto al Milan e per questo gli rinnovo i miei complimenti. Sono certo che farà un bel lavoro anche alla Fiorentina” , ha concluso Allegri. – foto Ipa Agency – (ITALPRESS).

Schlein attacca Meloni, interviene Biancofiore: “Allucinanti allusioni, gravità inaudita”

Schlein attacca Meloni, interviene Biancofiore: “Allucinanti allusioni, gravità inaudita”

“È semplicemente allucinante che il segretario del più grande partito di opposizione in Italia si permetta di fare allusioni sul nostro presidente del Consiglio, come se la responsabilità indiretta dell'attentato contro il giornalista Ranucci fosse da addebitare a Giorgia Meloni. Schlein che al congresso del Pse ad Amsterdam gioca con affermazioni allucinogene è di una gravità inaudita. Ha raggiunto picchi di odio e violenza, evidentemente dettati dal livore, che non pensavamo fossero raggiungibili. In negativo, il segretario del Pd continua a stupirci ogni volta. Auspico che i socialisti europei prendano le distanza dalla follia semantica di Schlein, che andrebbe studiata nelle scuole di politica per imparare come non si dovrebbe fare politica”. Così la senatrice Michaela Biancofiore, presidente del gruppo Civici d'Italia, Nm, Udc, Maie.

Comolake, Barachini: "La prima legge italiana sull’AI tutela startup, talenti e cittadini"

Comolake, Barachini: "La prima legge italiana sull’AI tutela startup, talenti e cittadini"

(Adnkronos) - “La nuova legge italiana sull’intelligenza artificiale rappresenta un passo storico: siamo il primo Paese in Europa a dotarci di una normativa organica che integra la visione europea dell’AI Act con misure nazionali concrete”, ha dichiarato Alberto Barachini, sottosegretario di Stato con delega all’editoria e all’informazione, in un'intervista video con l’Adnkronos durante la conferenza Comolake 2025. “La legge prevede un miliardo di euro di investimenti per startup e grandi player del settore, incentivi per il rientro dei talenti italiani all’estero e misure per sostenere l’ecosistema nazionale dell’innovazione”, ha spiegato. (VIDEO)

Comolake, Barachini: "La prima legge italiana sull'AI tutela startup, talenti e cittadini"

Comolake, Barachini: "La prima legge italiana sull'AI tutela startup, talenti e cittadini"

Cernobbio, 17 ott. (Adnkronos) - “La nuova legge italiana sull'intelligenza artificiale rappresenta un passo storico: siamo il primo Paese in Europa a dotarci di una normativa organica che integra la visione europea dell'AI Act con misure nazionali concrete”, ha dichiarato Alberto Barachini, sottosegretario di Stato con delega all'editoria e all'informazione, in un'intervista video con l'Adnkronos durante la conferenza Comolake 2025. “La legge prevede un miliardo di euro di investimenti per startup e grandi player del settore, incentivi per il rientro dei talenti italiani all'estero e misure per sostenere l'ecosistema nazionale dell'innovazione”, ha spiegato. ( VIDEO ) Barachini ha sottolineato che “sul fronte dell'informazione, la legge difende il copyright come fondamento economico dell'editoria e introduce per la prima volta nel panorama internazionale il reato di deepfake”. “È una norma necessaria – ha aggiunto – perché i cittadini devono potersi fidare di ciò che vedono e ascoltano. Senza fiducia nell'informazione, si indeboliscono la partecipazione democratica e la coscienza critica”. “L'Italia non ha le risorse di Stati Uniti o Cina, ma può giocare un ruolo importante nell'intelligenza artificiale valorizzando il proprio capitale umano, la creatività e l'eccellenza accademica. Abbiamo università e centri di ricerca di altissimo livello, che formano specialisti e ricercatori capaci di sviluppare innovazione. Il problema è riuscire a trattenerli nel nostro Paese, offrendo opportunità concrete e un ecosistema favorevole”, ha spiegato. Barachini ha aggiunto che “le startup italiane sono la vera frontiera dell'innovazione: hanno originalità e spirito creativo, ma hanno bisogno di sostegno per crescere e competere a livello internazionale”. “L'intelligenza artificiale non è solo una sfida tecnologica, ma anche culturale. Dobbiamo formare cittadini e professionisti in grado di usare questi strumenti con consapevolezza e responsabilità, per farne un fattore di crescita e non di esclusione”.

Cosa c’è nella manovra del governo: l’acqua fresca di Meloni e Giorgetti e la strigliata di Mattarella

Cosa c’è nella manovra del governo: l’acqua fresca di Meloni e Giorgetti e la strigliata di Mattarella

Sergio Mattarella chiama. Il governo non risponde. Nella consegna delle Stelle al merito del lavoro il capo dello Stato è stato durissimo con una denuncia a tutto campo. Si è concentrato però soprattutto sul nodo dei salari, “questione che non può essere elusa”. È la “struttura delle categorie salariali” che dispone “nei piani alti dell’occupazione […]