“Non vediamo l’ora di incontrarti, grazie a Dio per questo regalo”: Eminem diventerà nonno per la seconda volta, la figlia adottiva Alaina Scott è incinta

“Non vediamo l’ora di incontrarti, grazie a Dio per questo regalo”: Eminem diventerà nonno per la seconda volta, la figlia adottiva Alaina Scott è incinta

Alaina Marie Scott, figlia adottiva del rapper Eminem, ha annunciato di essere in attesa del suo primo figlio con il marito Matt Moeller. La 31enne ha condiviso la notizia con un post su Instagram, accompagnato da una serie di immagini che mostrano la coppia sorridente mentre tiene in mano un body da neonato e Moeller […] L'articolo “Non vediamo l’ora di incontrarti, grazie a Dio per questo regalo”: Eminem diventerà nonno per la seconda volta, la figlia adottiva Alaina Scott è incinta proviene da Il Fatto Quotidiano .

Ascolti tv: vince Blanca. Come è andato il Grande Fratello, e Giletti fa boom

Ascolti tv: vince Blanca. Come è andato il Grande Fratello, e Giletti fa boom

Gli ascolti e i dati Auditel di martedì 13 ottobre 2025 vedono, su Rai1, la terza stagione della fiction Blanca conquistare una media di 3.851.000 spettatori pari al 23.7% di share, stravincendo la serata. Su Canale5 la terza puntata del Grande Fratello condotto da Simona Ventura ha totalizzato una media di 1.843.000 spettatori con uno share del 14.4%, in calo rispetto a sette giorni fa. Su Rai2, Lo spaesato con Teo Mammucari ha divertito 714.000 spettatori pari al 4.4%. Su Italia1 il film I mercen4ri - Expendables ha siglato 1.487.000 spettatori con l'8.2%. Su Tv8 lo spettacolo teatrale Bollicine con Max Giusti ha segnato 214.000 spettatori (1.3%). Sul Nove Little Big Italy ha invece radunato 478.000 spettatori con il 2.6%. Per l'approfondimento: su Rai3, dopo la presentazione (1.487.000 – 8.2%), Lo Stato delle Cose con Massimo Giletti prevale nettamente con 1.072.000 spettatori (7.3%), mentre su Rete4 Nicola Porro con Quarta Repubblica totalizza 680.000 spettatori (5.2%); su La7 La Torre di Babele condotto da Corrado Augias ha siglato 859.000 spettatori e il 4.6%. In access prime time, su Rai1, i Cinque Minuti di Bruno Vespa hanno calamitato 3.931.000 spettatori (19.3%), e a seguire Stefano De Martino con Affari Tuoi raggiunge 4.755.000 spettatori (22.5%). Su Canale5, dopo Gira La Ruota della Fortuna (4.134.000 – 19.8%), Gerry Scotti e Samira Lui con La Ruota della Fortuna totalizzano una media di 5.430.000 spettatori pari al 35.8% Per l'approfondimento: Monica Giandotti su Rai2 con Tg2 Post si è fermata 561.000 spettatori con il 2.6%; su Rai3 Il Cavallo e la Torre con Marco Damilano ottiene 1.050.000 spettatori (5.1%); su Rete4 4 di Sera con Paolo Del Debbio raduna 1.027.000 spettatori e il 4.9% nella prima parte e 824.000 spettatori e il 3.9% nella seconda parte; su La7 Lilli Gruber con Otto e Mezzo calamita 1.949.000 spettatori (9.1%).

"Russia in guerra con la Nato prima del 2029". Gli 007: qual è il primo obiettivo

"Russia in guerra con la Nato prima del 2029". Gli 007: qual è il primo obiettivo

La Russia sarebbe pronta a “entrare nel conflitto diretto con la Nato”, prima del 2029. È l'avvertimento lanciato da Martin Jager, presidente del Servizio federale di intelligence (Bnd), durante il suo intervento in commissione di controllo parlamentare al Bundestag di Berlino. Lo riporta Il Messaggero. “A Mosca si ritiene di avere possibilità realistiche di espandere la propria zona di influenza verso ovest. - ha dichiarato il presidente dei servizi segreti esteri tedeschi - Per raggiungere questo obiettivo, la Russia non esiterà, se necessario, a entrare in guerra con i Paesi dell'Alleanza”. L'avvertimento di Jager: “Dobbiamo preparaci a un aggravamento della situazione” Secondo Jager, la Russia potrebbe attaccare i Paesi Nato prima del 2029, sottolineando che “già siamo nel pieno dell'azione oggi”. Una considerazione maturata alla luce dei recenti accadimenti che hanno coinvolto l'Europa, come l'incursione di droni in Polonia e la  violazione dello spazio aereo in Estonia da parte di tre caccia russi. Nelle ultime settimane, anche la Germania è stata oggetto di sabotaggi e campagne di disinformazione. “La Germania è l'obiettivo numero uno della Russia in Europa”, ha chiarito il capo della Bnd, aggiungendo che bisogna prepararsi a “un aggravarsi della situazione”. Sinan Selen: “Ambizioni politiche contro la Germania” Sinan Selen, presidente dei servizi segreti interni tedeschi, sentito anch'egli in audizione al Bundestag, ha dichiarato che “la Russia persegue in modo aggressivo le sue ambizioni contro la Germania, l'Ue e i suoi alleati occidentali” attraverso “un'ampia attività di spionaggio”. Le richieste dei servizi segreti Dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, i servizi segreti tedeschi hanno sollecitato un intervento legislativo affinché venga loro conferita una maggiore capacità di azione. La riforma “deve essere una priorità”, ha detto il presidente della commissione di controllo parlamentare Marc Henrichmann. “Non credo che la Germania sia debole, al contrario, abbiamo un grande potenziale. - ha precisato - Ora dobbiamo mobilitarlo e semplificare i processi”. Il suo vice, Konstantin von Notz, ha chiesto che tutti gli eventi sospetti, come eventuali sabotaggi ferroviari e campagne di disinformazione online, vengano “documentati e comunicati” mediante un report mensile, in modo da poter monitorare l'evolversi della situazione.

“Ero convinta che a 55 o 60 anni sarei ricorsa a un mini lifting perché i filler cambiano i volumi del viso. Oggi però ci sono tecnologie incredibili per invecchiare bene, come laser o termage”: parla Michelle Hunziker

“Ero convinta che a 55 o 60 anni sarei ricorsa a un mini lifting perché i filler cambiano i volumi del viso. Oggi però ci sono tecnologie incredibili per invecchiare bene, come laser o termage”: parla Michelle Hunziker

Michelle Hunziker si è raccontata in una lunga intervista al Corriere della Sera. “Se si tiene conto del fatto che da ragazza pensavo di avere dei figli tardissimo perché prima volevo realizzarmi e trovare un posto nel mondo, la cosa più sconvolgente è che invece sono arrivata in Italia e sono diventata mamma a 19 […] L'articolo “Ero convinta che a 55 o 60 anni sarei ricorsa a un mini lifting perché i filler cambiano i volumi del viso. Oggi però ci sono tecnologie incredibili per invecchiare bene, come laser o termage”: parla Michelle Hunziker proviene da Il Fatto Quotidiano .