ABABO HUMAN per 2 AGOSTO 1980 nella Stazione AV di Bologna

ABABO HUMAN per 2 AGOSTO 1980 nella Stazione AV di Bologna

Bologna, 1 ago. (askanews) – In occasione del quarantacinquesimo anniversario della strage alla Stazione di Bologna, l’Accademia di Belle Arti di Bologna propone ABABO HUMAN per 2 AGOSTO 1980, un grande progetto espositivo, realizzato in collaborazione con il Gruppo Ferrovie […] L'articolo ABABO HUMAN per 2 AGOSTO 1980 nella Stazione AV di Bologna sembra essere il primo su iO Donna .

GAL Etna, natura viva alle pendici del vulcano tra sentieri e crateri

GAL Etna, natura viva alle pendici del vulcano tra sentieri e crateri

ROMA (ITALPRESS) – Dall'intensità delle colate laviche al verde dei campi, tra boschi secolari e deserti pietrificati: è il territorio del GAL Etna, che custodisce un patrimonio naturale e variegato. Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Catenanuova, Centuripe, Maletto, Maniace, Ragalna, Santa Maria di Licodia: undici comuni che si stringono intorno al vulcano, convivendo ogni giorno con un paesaggio in continua trasformazione e che regala esperienze autentiche e sostenibili, tra escursionismo, osservazione, silenzio e contemplazione. Da Maletto, il comune più alto del GAL Etna, partono sentieri che si snodano tra colate laviche, boschi di pino e paesaggi d'alta quota. In primavera si assiste al fenomeno spettacolare delle Favare, ruscelli temporanei che nascono dallo scioglimento delle nevi e animano i crinali con giochi d'acqua e fioriture spontanee. Una breve stagione in cui la montagna si trasforma in un giardino liquido. A Bronte, terra del pistacchio e dei grandi orizzonti, si apre il paesaggio di Monte Ruvolo, antica bocca vulcanica secondaria, oggi ricoperta da vegetazione e percorsa da sentieri adatti anche alle famiglie. Poco distante si trova la suggestiva Grotta della Neve, una cavità lavica un tempo utilizzata per conservare il ghiaccio: un sito che unisce geologia e storia antropologica, testimone della vita tradizionale etnea. Nell'area di Adrano, il Prato Fiorito sorprende con i suoi colori stagionali e la vista sull'antica valle del Simeto, dominata dal celebre Ponte dei Saraceni in pietra lavica. Attorno a Centuripe, le Forre laviche e i Calanchi del Cannizzola completano un itinerario naturalistico di rara suggestione, dove l'acqua e il fuoco hanno disegnato nei secoli un paesaggio quasi extraterrestre. Ragalna è la porta d'accesso a Piano Vetore, altopiano brullo ma ricco di fascino, dove lo sguardo corre libero tra ginestre, antichi muretti a secco e l'Osservatorio Astrofisico di Serra La Nave, luogo simbolico che collega Etna e cosmo. Poco più in basso si trova la statua del Teseo Screpolato, che emerge tra la terra nera e le fioriture stagionali, in uno dei contesti ambientali più integri del vulcano. Piano Mirio e il suo rifugio con area attrezzata, sul territorio di Biancavilla, diventa punto di partenza privilegiato per gli escursionisti e gli amanti del bosco, una vera e propria frontiera verde al cospetto delle lave nere più recenti. Un itinerario unico nel suo genere si sviluppa a Santa Maria di Licodia, lungo la cosiddetta Passeggiata del Pepe: un percorso tra sentieri rurali, orti e giardini terrazzati, ideale per escursioni leggere e momenti di quiete. Il nome ricorda la coltivazione del sommacco, pianta aromatica locale, e richiama una tradizione agricola legata all'uso quotidiano delle erbe spontanee. Anche Belpasso offre paesaggi vulcanici di grande fascino. Con i suoi sentieri tra le lave antiche, è una meta ideale per escursionisti esperti e amanti della geologia. Da qui si godono panorami ampi, in un silenzio solenne interrotto solo dal vento e dal fruscio della vegetazione. Le escursioni permettono di scoprire la tipica pietra lavica etnea, usata nei secoli per costruire muretti, cisterne e case. A Paternò, il paesaggio si sdoppia tra terra e acqua. Da una parte le Salinelle, piccoli vulcani di fango attivi, che ribollono lentamente in superficie. Dall'altra l'Oasi di Ponte Barca, zona umida protetta e ricca di avifauna: un'oasi per uccelli migratori e residenti, ideale per birdwatching, fotografia e didattica ambientale. Da Maniace, una delle porte occidentali del GAL Etna, si raggiungono i Monti Nebrodi, la più vasta area naturale protetta della Sicilia. Qui la natura è lussureggiante: faggete, castagneti, corsi d'acqua e altipiani erbosi offrono percorsi di trekking e soste panoramiche in un contesto di grande quiete e biodiversità. Nel comune di Catenanuova, il Parco di San Prospero rappresenta un luogo simbolico dove natura e spiritualità convivono. L'area, immersa nel verde, è ideale per passeggiate, momenti meditativi e attività didattiche. Spazi curati, ombreggiati e ricchi di essenze mediterranee accolgono famiglie, escursionisti e fedeli, in un'oasi di serenità poco distante dai centri abitati. Il territorio del GAL Etna è un laboratorio ecologico a cielo aperto, dove i fenomeni vulcanici, le pratiche agricole e la biodiversità convivono in un equilibrio dinamico. Qui ogni comune offre un paesaggio diverso: lunare, boscoso, fluviale, erboso, roccioso. Ma tutti condividono un'identità forte e un rispetto profondo per la natura che li circonda. Una destinazione perfetta per escursionisti, cicloturisti, fotografi, famiglie, viaggiatori lenti. Un luogo in cui la natura non è solo uno sfondo, ma una protagonista da ascoltare. – news in collaborazione con GAL Etna – – foto ufficio stampa GAL Etna – (ITALPRESS).

2 Syrian girls share ‘moving testimony’ at Jubilee of Youth event

2 Syrian girls share ‘moving testimony’ at Jubilee of Youth event

Thousands fill St. Peter’s Square for the Jubilee of Youth welcome Mass on July 29, 2025, at the Vatican. / Credit: Vatican Media Washington, D.C. Newsroom, Aug 1, 2025 / 11:00 am (CNA). Here is a roundup of Catholic world news from the past week that you might have missed. 2 Syrian girls share ‘moving testimony’ at Jubilee of Youth event During a vocation-themed evening in Rome, two young Syrian women, Olga Al-Maati and Christine Saad, moved hearts with their testimony about living faith amid war, CNA’s Arabic-language news partner, ACI MENA, reported on Thursday . Representing the Marian youth of Damascus, they told fellow attendees that their presence wasn’t about recounting suffering but spreading hope. They spoke of growing up amid bombs and despair yet clinging to Christ and discovering deep meaning in faith. Their testimony, rooted in the Vincentian spirit of charity and perseverance, received a heartfelt response. “Love is stronger than death,” Saad declared, highlighting the role of Syrian youth in helping others find light in darkness through acts of service. Thai diocese provides shelter to those displaced by border clashes with Cambodia The Diocese of Ubon Ratchathani in northeast Thailand activated its emergency shelters on Tuesday for those fleeing ongoing border clashes between Thailand and Cambodia, according to a report from Fides . Despite a Trump administration-brokered ceasefire agreement on Monday, tensions between the two countries remain high, the report said, prompting the diocese to open its shelters, which took in roughly 200,000 displaced people. Bishop Stephen Boonlert Phromsena has opened donation sites across the diocese, while Caritas and other local Catholic agencies are providing food, water, clothing, and other basic necessities to refugees of the conflict. South Sudan bishop calls for end to protracted violence In a moving letter to the South Sudan government shared this week with ACI Africa, CNA’s news partner in Africa, Bishop Eduardo Hiiboro Kussala of the Tombura-Yambio Diocese pleaded for bold action to end the protracted violence occurring within his episcopal see. “Our people live under plastic sheeting, drink unsafe water, walk in fear, and bury their loved ones in silence,” he wrote, adding: “This is not a political inconvenience, this is a humanitarian tragedy and a moral failure.” Ethnically-driven violence between the Azande and Balanda communities has plagued Tombura as conflicts over political representation, traditional authority roles, and land access continue to escalate. In Rome, Lebanese youth kneel for peace in their homeland Hundreds of Lebanese youth gathered at the Basilica of the Twelve Holy Apostles in Rome during the Jubilee of Youth to pray for peace in Lebanon, lifting their country in prayer, asking for strength, reconciliation, and a renewed spirit of responsibility among their fellow citizens. According to ACI MENA, Bishop Jules Boutros, who heads the Syriac Catholic youth committee, urged participants to model their hearts after Christ’s and be beacons of unity and love. Also present, Armenian Catholic priest Father Bedros Haddad invoked prayers for Lebanon’s recovery from its many crises, remembering the victims of the Aug. 4, 2020, Beirut port explosion and the country’s ongoing political and economic turmoil. Kenyan bishop says government plan to end free education funding will cause crisis Bishop Joseph Obanyi Sagwe of the Kakamega Diocese called out the Kenyan government’s reported plans to scrap free education in the country, warning that the move would trigger a crisis in the education sector by shifting the financial burden to already struggling parents. Speaking to journalists on July 28, Obanyi said that should government capitation in schools in Kenya be removed, most learning institutions in the East African nation will not be able to operate, ACI Africa reported on Wednesday . “If capitation is removed from schools, there’s going to be a crisis. I’m aware that many of the institutions, even when they were not getting this capitation on time, some of them were taking overdrafts, awaiting the capitation,” he said. Munich and Freising bishop encourages citizens to run in local elections in Bavaria Cardinal Reinhard Marx, the archbishop of Munich and Freising in Germany, has encouraged the people of Bavaria to vote in the next local election in the free state on March 8, 2026, and to run in the elections. Marx published the appeal together with the state bishop of the Evangelical Lutheran Church in Bavaria, Christian Kopp, on Friday, according to CNA Deutsch , CNA’s German-language news partner. “The two Christian churches in Bavaria encourage all people to run for a local political mandate with a democratic party or association,” the appeal said. Even if federal and state politics often play a more prominent role in the media, Marx and Kopp emphasized the importance of local politics. “It takes care of services of general interest, [including] water, energy, garbage disposal, or fire protection,” they continued. “It decides on the weighting of the areas of economic development, construction, social affairs, and education, sport, health, and care.” Catholic health giant pledges $500M to build hospital in the Philippines Bon Secours Mercy Health, a U.S-based Catholic health care provider, has announced plans to invest up to $500 million to build a major hospital in the Philippines. “If realized, it would mark one of the largest private-sector health care investments by a U.S.-based system in the Philippines,” the Philippine government task force that oversees foreign investments said in a statement, according to an Inquirer.net report . According to its website , Bon Secours Mercy Health’s mission “is to extend the compassionate ministry of Jesus by improving the health and well-being of our communities.” Commitment to “uphold the sacredness of life,” integrity, compassion, stewardship, and service are also listed as its core values.

L’Italia porterà aiuti alimentari a Gaza, l’annuncio di Crosetto. Dal 9 agosto lanci di cibo con i C-130 dell’Aeronautica

L’Italia porterà aiuti alimentari a Gaza, l’annuncio di Crosetto. Dal 9 agosto lanci di cibo con i C-130 dell’Aeronautica

L’Italia parteciperà alla distribuzione di aiuti alimentari nella Striscia di Gaza. Dopo le affermazioni di giovedì del ministro degli Esteri Antonio Tajani, la conferma arriva da una nota del ministro della Difesa Guido Crosetto. L’iniziativa ha una data di inizio – il 9 agosto – e una modalità, quella dei lanci aerei, pur contestata duramente […] L'articolo L’Italia porterà aiuti alimentari a Gaza, l’annuncio di Crosetto. Dal 9 agosto lanci di cibo con i C-130 dell’Aeronautica proviene da Il Fatto Quotidiano .

Chi era Francesco Ancona, trovato morto sul ciglio della strada: dopo 38 anni si indaga per omicidio

Chi era Francesco Ancona, trovato morto sul ciglio della strada: dopo 38 anni si indaga per omicidio

La Procura ha riaperto il caso di Francesco Ancona, operaio edile che l'11 febbraio del 1987 fu trovato senza vita sul ciglio della provinciale 26 a Mortara (Pavia). La sua morte fu classificata come suicidio ma oggi i pm hanno ripreso in mano il fascicolo e stanno indagando per omicidio premeditato. L'ipotesi degli inquirenti è che la moglie abbia commissionato l'uccisione di Ancona a un amico di famiglia. Continua a leggere