La notte immobile di Gaza

La notte immobile di Gaza

«Si possono bruciare i bambini senza che la notte si muova», Robert Antelme. Quello che sta accadendo oggi a Gaza non rientra soltanto nella categoria dei crimini di guerra, o […] The post La notte immobile di Gaza first appeared on il manifesto .

Karen, la stella sparita

Karen, la stella sparita

È una storia dimenticata, tragica, drammatica, soprattutto molto triste. Che nasce durante un periodo di enorme successo e prosperità economica. I fratelli Richard e Karen Carpenter sono i Carpenters, duo […] The post Karen, la stella sparita first appeared on il manifesto .

Quell’eco femminista del Rojava

Quell’eco femminista del Rojava

Nel contesto del nord-est della Siria, segnato da anni di conflitto armato, da un regime di sanzioni internazionali e dalla costante pressione esercitata da confini ostili, ha preso forma un […] The post Quell’eco femminista del Rojava first appeared on il manifesto .

Strage di Bologna, un demonio dietro la follia

Strage di Bologna, un demonio dietro la follia

R50/ Alle 10,25 del 2 agosto di 45 anni fa esplose una bomba nella sala d’aspetto di seconda classe alla stazione di Bologna. L’attentato di matrice neofascista, il più grave del secondo dopoguerra, provocò la morte di 85 persone e il ferimento di oltre duecento. Ecco l’editoriale di Eugenio Scalfari pubblicato sull’edizione del giorno successivo, il 3 agosto 1980.