Allerta tsunami alle Hawaii, auto in coda lungo spiaggia dei surfisti

Allerta tsunami alle Hawaii, auto in coda lungo spiaggia dei surfisti

Waikiki (Hawaii), 30 lug. (askanews) - Alle Hawaii traffico paralizzato lungo la famosa spiaggia di surf di Waikiki dopo il sisma di magnitudo 8.8 al largo di Petropavlovsk, nella penisola di Kamchatka, con allerte tsunami in varie aree del Pacifico. Persone in fuga cercano di raggiungere zone più elevate per mettersi al sicuro dalle possibili grandi onde in arrivo. L'avvertimento a evacuare le coste è scattato dopo che l'Estremo Oriente russo, scarsamente popolato, è stato colpito da uno dei terremoti più forti mai registrati. Le autorità dei paesi con una costa nel Pacifico hanno diramato avvisi con la raccomandazione di allontanarsi dalle spiagge.

Allerta tsunami Hawaii, sirene in aeroporto: salire al secondo piano

Allerta tsunami Hawaii, sirene in aeroporto: salire al secondo piano

Maui (Hawaii), 30 lug. (askanews) - Le sirene risuonano all'aeroporto di Kahului, sull'isola di Maui, alle Hawaii, per invitare i passeggeri e il personale aeroportuale a evacuare immediatamente al secondo piano dello scalo dopo l'allarme tsunami scattato in molte aree del Pacifico in seguito a uno dei terremoti più forti mai registrati, di magnitudo 8,8, nell'Estremo Oriente russo. Onde alte anche 3-4 metri si sono sviluppate nel Pacifico, innescando evacuazioni dalle Hawaii al Giappone.

“Pamela Anderson e Liam Neeson stanno insieme”, la conferma della storia d’amore nata sul set

“Pamela Anderson e Liam Neeson stanno insieme”, la conferma della storia d’amore nata sul set

Le voci di una love story tra Pamela Anderson e Liam Neeson si fanno sempre più insistenti, sebbene i due non confermino né smentiscono quanto detto dai giornali e, anzi, una fonte ha confermato la relazione. I due, però, ci scherzano su. Durante un'intervista erano sul punto di baciarsi incitati dai giornalisti, per poi fermarsi un attimo prima che davvero potesse accadere. Continua a leggere

Trentino: il monitoraggio della Cima Falkner dopo il crollo, fratture in evoluzione

Trentino: il monitoraggio della Cima Falkner dopo il crollo, fratture in evoluzione

I controlli e il monitoraggio sulla Cima Falkner, nel Gruppo di Brenta, dopo i recenti crolli di roccia che hanno interessato entrambi i versanti. Un team tecnico composto dal Nucleo droni del Corpo permanente dei vigili del fuoco di Trento, il Servizio geologico della Provincia autonoma di Trento e il Soccorso alpino e speleologico trentino ha effettuato nuovi rilievi in vetta, con il supporto logistico del Nucleo elicotteri. Le prime immagini raccolte mostrano un'evidente evoluzione delle fratture: in particolare, sono stati documentati allargamenti significativi, a conferma di una situazione ancora in movimento. Le fratture, in precedenza riempite da ghiaccio, ora risultano in parte vuote, segno di un cambiamento della morfologia della cima.