Italia-Israele, la minaccia di centri sociali e filo-islamici: cosa può accadere

Italia-Israele, la minaccia di centri sociali e filo-islamici: cosa può accadere

L'accordo per il cessate il fuoco a Gaza e lo scambio di prigionieri tra Hamas e Israele "non cambia niente per noi, la manifestazione di domani si basa su una serie di rivendicazioni che ad oggi non si sono realizzate: la sospensione della partita, l'esclusione di Israele dalla Uefa, la fine della complicità, sia della Figc che più in generale delle istituzioni locali e nazionali, nei confronti di Israele". Così a LaPresse il Comitato per la Palestina - Udine in vista del corteo di protesta in programma domani nella città friulana, che ospiterà la partita tra Italia e Israele valida per la qualificazione al Mondiale di calcio 2026. una tregua duratura ma le notizie che arrivano da Gaza e il contenuto dei trattati danno più l'idea del fatto che il percorso di pace è già minato in partenza". Di seguito vi proponiamo l'articolo di Alessandro Gonzato pubblicato su Libero lunedì 13 ottobre sulle tensioni che hanno scandito la vigilia della partita. Zucche vuote nel pallone. Gli stessi violenti che hanno assaltato la polizia a Bologna e prima distrutta la stazione di Milano preparano il campo di battaglia a Udine dove domani sera – la città è blindata – è in programma Italia-Israele. A guidare la nuova intifada saranno i Giovani Palestinesi i quali martedì scorso a Bologna hanno omaggiato la strage islamista del 7 ottobre, manifestazione non autorizzata, nemmeno dal cervello, ma basta non evitare per aggirare il divieto. A Milano, invece, altri delinquenti hanno spaccato i denti a diversi agenti. “Show Israel the red card”, hanno scritto sui social i pasdaran, “Mostra il cartellino rosso a Israele”, e nella grafica c'è gente con kefiah e velo che schiuma rabbia. Il ritrovo è fissato alle 17.30 in piazza della Repubblica, a sei chilometri dallo stadio. L'osservatorio sulle manifestazioni sportive ha assegnato il grado più alto di rischio. Al corteo sono attese 10mila persone e la prefettura ha spiegato che c'è la concreta possibilità che entrino in azione «frange violente». Ci sarà il movimento di estrema sinistra “Potere al popolo”, che ha chiamato a raccogliere le truppe: «Questa partita non s'ha da fare», si legge nel comunicato. «Ospitare la nazionale israeliana significa legittimare l'occupazione della Palestina». “Potere al Popolo” ha inoltre annunciato mobilitazioni anche davanti alle sedi della Rai e del Coni, e però è attorno allo stadio che si teme il peggio. Prima la sinistra ha provato a boicottare la partita: ha iniziato il sindaco dem di Udine, Alberto De Toni, ea seguire onorevoli del Pd, dei 5Stelle e di Avs hanno rilanciato. Poi, quando è stato confermato l'incontro – peraltro decisivo per la qualificazione al Mondiale dell'anno prossimo – le sigle antagoniste hanno pianificato la guerriglia. Udine non è facile da raggiungere come Bologna o Milano, ma dovrebbero arrivare rinforzi dall'estero oltre che dalle zone “rosse” del Veneto, come Padova e il Veneziano, dove prolifera la delinquenza dei centri sociali. Sfilerà pure il movimento “Possibile”, che dopo aver lanciato una raccolta firme per sabotare la partita in queste ore insiste via mail: «Il match continua a essere una vergogna, un affronto alla memoria delle vittime civili, uno dei modi con cui tentano di lavare un genocidio attraverso lo sport. Se ti scriviamo è perché scenderemo in piazza con la nostra segretaria nazionale, il capogruppo di Avs-Possibile e la nostra comunità di Udine, insieme al Comitato per la Palestina Udine, Comunità Palestinese Fvg e Veneto, Odv Salaam Ragazzi dell'Olivo Comitato di Trieste, Bds Italia, Calcio e Rivoluzione e centinaia di realtà che da tutta Italia hanno aderito al corteo». La zona dello stadio “Friuli” sarà considerata “rossa”, e lo sarà in tutti i sensi: attorno sono state posizionate barriere di cemento per permettere un primo filtraggio. A supporto delle forze dell'ordine ci sarà il Mossad, i servizi segreti israeliani. Intanto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, spiega che «gli inquirenti sono al lavoro per capire se dietro ad alcune azioni apparentemente coordinate ci sia una regia unitaria». Sulla partita di Udine invece sottolinea che «verrà assicurata una cornice di sicurezza molto importante. Massima attenzione», evidenzia, ma per ora non vuole lanciare allarmismi. Sennonché a Udine molti commercianti abbasseranno la saracinesca già dopo pranzo. Altri non la alzeranno proprio. La polizia ha consigliato di parcheggiare le auto lontano dal percorso del corteo. In arrivo anche gruppi che si rifano alla Global Sumud Flotilla, il circo galleggiante che in nome dell'emergenza alimentare a Gaza ha flottato per un mese da Barcellona al mare blu di Creta senza consegnare nemmeno una scatoletta di tonno. “Scendi in campo per la Palestina – mobilitazione nazionale”; “Tiamo ancora la Palestina”; “Caccia Israele da tutto” (“Caccia Israele da ogni cosa”), “Palestina libera”, “Palestina dal fiume al mare”. I muezzin hanno preparato le grida di battaglia. Le guardie armate potrebbero colpire di nuovo.

Cardinal Parolin on St. Carlo Acutis: Many ‘touched by his smile’ when they see his photo

Cardinal Parolin on St. Carlo Acutis: Many ‘touched by his smile’ when they see his photo

Cardinal Pietro Parolin greets the parents of St. Carlo Acutis before Mass at Church of Santa Maria Maggiore in Assisi, Italy, on Oct. 12, 2025. / Credit: Diocese of Assisi ACI Prensa Staff, Oct 13, 2025 / 16:13 pm (CNA). In a Mass marking the first liturgical memorial of St. Carlo Acutis, who was canonized by Pope Leo XIV on Sept. 7, Vatican Secretary of State Cardinal Pietro Parolin on Sunday said the saint spoke of Jesus with a “radiant” and “smiling” face. “Many when they see his picture are touched by his smile: Carlo spoke of Jesus above all with his radiant, luminous, and smiling face. He taught us to live out St. Paul’s exhortation: ‘Rejoice in the Lord always,’” Parolin said in his homily at the Mass he celebrated Oct. 12. The Mass took place in St. Mary Major Church in Assisi at the Shrine of the Renunciation (Santuario della Spogliazione). The body of St. Carlo Acutis, who died in 2006 of fulminant leukemia at the age of 15, rests in a glass case on the side of the nave of the church. Before the Mass, which was attended by civil, military, and religious authorities — as well as the young saint’s parents, Antonia Salzano and Andrea Acutis — the Italian cardinal prayed for a few minutes before the saint’s final resting place. Cardinal Pietro Parolin prays in front of the tomb of St. Carlo Acutis before a Mass on the saint’s feast day on Oct. 12, 2025, at the Church of Santa Maria Maggiore in Assisi, Italy. Credit: Diocese of Assisi “Carlo is a new pearl of this city of saints and a great gift for the Church: May his witness bear abundant fruits of holiness among young people,” Parolin said. ‘The word of God portrays Carlo’ “The word of God that we have just heard portrays Carlo and his spirituality almost photographically, and he in turn helps us understand it with the example of his life,” the cardinal noted, according to Vatican News . “From prison, Paul invites everyone to communion,” the cardinal said, citing the second Mass reading, in which St. Paul addresses the faithful of Philippi, the first evangelized European community. He continued, saying that St. Paul recalled “the liturgical hymn in which it is said that Jesus emptied himself of all his divine glory to become one of us, even to death on the cross.” “It’s beautiful to recall this here in this Shrine of the Spogliazione, which evokes not only St. Francis’ gesture of stripping himself of everything to make Christ his only treasure, but even more so the self-emptying of Christ, which St. Francis wished to imitate,” he explained, noting that the shrine bears the name of “Spogliazione” (“renunciation”) because it recalls the moment when St. Francis of Assisi renounced material goods to follow Christ. His mother ‘misses most his jokes’ Parolin emphasized in this first liturgical memorial of St. Carlo Acutis that the Gospel contains a clear “call to joy.” “The entire Gospel proclamation is oriented toward joy: The Son of God came down from heaven to make us happy. And who better than Carlo can explain this? His mother, Antonia, has often said that what she misses most about him are his jokes and his good humor, with which he knew how to make us laugh and smile,” the cardinal noted. “Christianity is a message of salvation and Jesus our savior: How can we not rejoice?” he added, noting that “sad and complaining Christians are not good witnesses of the Gospel.” “And although life knows suffering — just think of the many horrendous wars that are fought today with so much bloodshed — this invites us to also live out Paul’s other command: ‘Rejoice with those who rejoice and weep with those who weep.’ But this weeping must be one of compassion and love, which doesn’t take away joy, peace, or hope,” he noted. Crowds watch the Mass in honor of St. Carlo Acutis on the saint’s feast day, Oct. 12, 2025, at the Church of Santa Maria Maggiore in Assisi, Italy. Credit: Diocese of Assisi Carlo, ‘teacher of beauty and goodness’ The Vatican secretary of state also referred to St. Francis of Assisi, recalling a verse from the “Canticle of the Creatures: “Blessed are those who endure in peace, for by you, Most High, shall they be crowned.” In light of the first reading, he explained, “we see how the Christian way of life described by Paul fits perfectly with Carlo’s life: His existence, marked by normality, makes him a young man of our time. He loved all the beautiful things in life, and Paul’s words resonate in him: ‘Whatever is honorable, whatever is just, whatever is pure, whatever is lovely, whatever is gracious, if there is any excellence and if there is anything worthy of praise, think about these things.’” ‘Jesus takes nothing away from the beautiful things in life’ Parolin also noted that St. Carlo Acutis was “a teacher of beauty and goodness, because he used the things of the world with a pure heart, making Jesus the center of his life.” “Today more than ever, young people must be reminded that Jesus takes nothing away from the beautiful things in life; everything comes from God and is good in itself. What makes things bad is sin,” he pointed out. “This was his program,” the cardinal noted, “‘always be united to Jesus,’ and that was also the secret of his originality. When he said that we are all born as originals and die as photocopies, he was also speaking of himself: He did not want to be a copy or follow fashions, but to be fully himself, filled with the Lord Jesus.” ‘The Eucharist, his highway to heaven’ “To be filled with Jesus,” the Vatican secretary of state continued, “Carlo understood that we have it within our reach. Thanks to the Eucharistic presence, we don’t need to look for him elsewhere in the world. He said there is a way, or better yet, a special highway, free of tolls, traffic jams, and accidents: That highway is the Eucharist.” Parolin noted that many people come to the shrine that holds Acutis’ remains, and others receive his relics because the first millennial saint “attracts many to the path of goodness.” “From this shrine, together with St. Francis, he speaks to the world and reminds us that we are all called to holiness. With the simplicity of his life, he teaches us that holiness is possible at any age and in any state of life,” Parolin said. “Carlo,” he concluded, “is a new pearl of this city of saints and a great gift for the Church: May his witness bear abundant fruits of holiness among young people.” This story was first published by ACI Prensa, CNA’s Spanish-language news partner. It has been translated and adapted by CNA.

Affari Tuoi, "da quando viene molestato?": il gesto che scatena tutti

Affari Tuoi, "da quando viene molestato?": il gesto che scatena tutti

Noemi dal Piemonte è stata la protagonista di Affari Tuoi, il programma condotto da Stefano De Martino su Rai 1, nella puntata in onda questa sera, lunedì 13 ottobre. La pacchista, che di professione gestisce un negozio di abbigliamento, vive a Moncalieri, in provincia di Torino. A giocare con lei il compagno Luca, che invece lavora nel reparto amministrativo della sua società. Insieme hanno una figlia che si chiama Allegra Blu. Il loro pacco era il numero 17, che a un certo punto della puntata però Noemi ha deciso di cambiare col numero 13, scoprendo poi che nel suo vecchio pacco c'erano 10mila euro. Durante la puntata, poi, il compagno di Noemi ha potuto "beneficiare" dell'aiuto di Herbert Ballerina , comico che ormai è diventato ospite fisso della trasmissione. A Luca, infatti, è stata concessa una "toccatina" magica sul lato B di Herbert. Un gesto che a quanto pare ha funzionato, perché subito dopo Noemi ha pescato solo 20 euro. A quel punto si sono scatenati i commenti degli utenti su X. "Come prota bene Herbert!", ha commentato qualcuno. Qualcun altro invece: "Da quando viene molestato il povero Herbert?". E ancora: "Ed ora, caro Herbert, si può dire che sono Affari Tuoi". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44529483]]