
Paolini-Rybakina 2-2 in diretta, in palio la finale di Ningbo. Jasmine alle Finals con una vittoria
La numero 1 azzurra affronta la kazaka nella semifinale del Wta 500 in Cina
La numero 1 azzurra affronta la kazaka nella semifinale del Wta 500 in Cina
La numero 1 azzurra affronta la kazaka nella semifinale del Wta 500 in Cina
La numero 1 azzurra affronta la kazaka nella semifinale del Wta 500 in Cina
Non solo missili, ma anche sanzioni e soldi per il gas: queste le richieste avanzate dal leader ucraino Volodymyr Zelensky nell'incontro con il presidente americano Donald Trump alla Casa Bianca. Si è trattato del terzo incontro tra i due nello Studio Ovale. Nulla da fare, però, per i Tomahawk, i missili a lungo raggio che sarebbero serviti all’esercito ucraino per attaccare in profondità le fabbriche e le infrastrutture russe. Il capo della Casa Bianca ha preferito non dare il via libera per evitare di irritare il presidente russo Vladimir Putin , con cui potrebbe avvenire un incontro nei prossimi giorni a Budapest. Zelensky, allora, ha fatto un'altra richiesta per cercare di risolvere un’emergenza in vista dell’inverno. Una situazione difficile che ha un impatto enorme sulla popolazione civile. Nei giorni scorsi, per due volte consecutive in Ucraina sono stati costretti a interruzioni di corrente in tutto il Paese per via dei danni causati dagli attacchi russi alle infrastrutture. Secondo Bloomberg , come riporta il Corriere della Sera, gli ultimi raid di Mosca avrebbero distrutto addirittura il 60% dell’intera produzione di gas in territorio ucraino. Per questo Kiev dovrà acquistare gas dall’estero per una spesa che si aggira attorno ai 2 miliardi di euro . Soldi che però Kiev al momento non ha. Di qui la richiesta di un aiuto economico. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44609383]] Infine, Zelensky avrebbe chiesto a Trump di esercitare maggiore pressione su Mosca attraverso le sanzioni . Se da una parte c'è il leader della maggioranza al Senato, John Thune, che ha fatto sapere che il voto sul pacchetto di sanzioni potrebbe arrivare nei prossimi 30 giorni, dall'altra c'è il possibile vertice di Budapest che rischia di rimandare di nuovo la decisione. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44606927]]
ROMA (ITALPRESS) – Marco Bezzecchi (Aprilia) domina la Sprint Race del Gran Premio di Australia, diciannovesimo appuntamento del Mondiale di MotoGp. Il pilota riminese, alla terza vittoria nelle ultime quattro Sprint, scattato dalla seconda casella, imprime un ritmo insostenibile per tutti gli avversari e rifila al traguardo 3″149 a Raul Fernandez (Aprilia Trackhouse). Completa il podio Pedro Acosta (Ktm), che la spunta in volata su Jack Miller (Yamaha Pramac) e Fabio Di Giannantonio (Ducati VR46). Sesta piazza per Alex Marquez (Ducati Gresini) e settima per il poleman Fabio Quartararo (Yamaha). A punti anche Luca Marini (Honda) e Pol Espargaro (Ktm Tech3). Francesco Bagnaia (Ducati), partito 11°, non trova mai il feeling in simulazione gara e termina 19° davanti solamente al compagno Michele Pirro (Ducati). Cadute per Brad Binder (Ktm) e Fermin Aldeguer (Ducati Gresini). Nella gara lunga di domani Bezzecchi dovrà scontare ben due long lap penalty a causa dell'incidente provocato nel Gp di Indonesia. Nessuna Ducati in prima fila con Quartararo, Bezzecchi e Miller in prima, seconda e terza posizione. Seconda fila tutta spagnola con Fernandez davanti ad Acosta e Alex Marquez. Scatterà settimo Aldeguer, in terza fila assieme a Espargaro e Marini. Aprirà la quarta fila Di Giannantonio. Bagnaia partirà 14°: ha ostacolato Bezzecchi nel giro lanciato ed è stato penalizzato con 3 posizioni in griglia. Weekend complicato per Franco Morbidelli (Ducati VR46), 15° nella Sprint e 17° in qualifica. – foto Ipa Agency – (ITALPRESS).
Il governo ha fino al 31 ottobre per fornire nuovi chiarimenti
Il governo ha fino al 31 ottobre per fornire nuovi chiarimenti
Il governo ha fino al 31 ottobre per fornire nuovi chiarimenti
Il governo ha fino al 31 ottobre per fornire nuovi chiarimenti
Il governo ha fino al 31 ottobre per fornire nuovi chiarimenti
Il governo ha fino al 31 ottobre per fornire nuovi chiarimenti
Il governo ha fino al 31 ottobre per fornire nuovi chiarimenti