Con Lucio Fulci, master of horror

Con Lucio Fulci, master of horror

Non seviziate gli allenatori di serie A come fossero dei paperini. È quanto scriveva Leo Chiosso, sceneggiatore televisivo, su La Stampa nell’ottobre del 1972, ironizzando sulla tendenza a infilzare gli […] The post Con Lucio Fulci, master of horror first appeared on il manifesto .

Un codice che sa di restaurazione

Un codice che sa di restaurazione

Atteso come strumento di rilancio per le Fondazioni lirico sinfoniche – un comparto in crisi fin dalla sua creazione – il nuovo Codice dello Spettacolo, presentato in bozza dal Ministero, […] The post Un codice che sa di restaurazione first appeared on il manifesto .

Arbasino, questione di stile

Arbasino, questione di stile

Ho pre-visto Stile Alberto su un laptop dilavato e graffiato, in una notte d’insonnia a Bucarest (di sicuro avventurarsi a Targu Jiu non è stato il primo errore), con godimento […] The post Arbasino, questione di stile first appeared on il manifesto .

1995, l’hip hop in marcia

1995, l’hip hop in marcia

Il 16 ottobre 1995, sotto il cielo terso del National Mall a Washington, centinaia di migliaia di afroamericani – forse più di un milione – si radunarono per la Million […] The post 1995, l’hip hop in marcia first appeared on il manifesto .

5 americani a Parigi

5 americani a Parigi

Quando, nel 1968, si costituisce a St. Louis, in Missouri, il BAG, Black Artists Group, gli afroamericani stanno vivendo una fase di forte attivismo. L’impegno politico per la difesa dei […] The post 5 americani a Parigi first appeared on il manifesto .

Il «silenzio» di Don Cherry

Il «silenzio» di Don Cherry

Il jazz, s’è spesso detto, è estrema personalizzazione del suono. Un investimento emotivo e quasi carnale nella propria specificità, nel non assomigliare a nessun altro, che riuscirà ad attizzare il […] The post Il «silenzio» di Don Cherry first appeared on il manifesto .