Cosa racconta lo scontro Thailandia-Cambogia

Cosa racconta lo scontro Thailandia-Cambogia

Dopo cinque giorni di scontri armati lungo il confine tra Thailandia e Cambogia, con oltre 300.000 sfollati e decine di vittime, un cessate il fuoco è entrato in vigore il 28 luglio. La tregua regge, ma resta fragile. In gioco non ci sono solo dispute territoriali: la crisi ha rivelato rivalità dinastiche, debolezze istituzionali e […]

“Mia sorella è una scroccona per prendersi l’eredità di mia zia si è occupata del suo cane. Quei soldi erano destinati a me!”: scatta la faida in famiglia

“Mia sorella è una scroccona per prendersi l’eredità di mia zia si è occupata del suo cane. Quei soldi erano destinati a me!”: scatta la faida in famiglia

Tra fratello e sorella non mettere il dito. Specie se ci sono in gioco soldi ed eredità. È la storia, anzi uno sfogo, di una trentenne che ha raccontato a Reddit una vicenda che ha scatenato una faida in famiglia dura e senza esclusione di colpi. La donna ha ereditato tutto dalla zia defunta, dopo […] L'articolo “Mia sorella è una scroccona per prendersi l’eredità di mia zia si è occupata del suo cane. Quei soldi erano destinati a me!”: scatta la faida in famiglia proviene da Il Fatto Quotidiano .

Eutanasia, la sentenza della Consulta sul caso di Libera

Eutanasia, la sentenza della Consulta sul caso di Libera

1. Scarsa competenza giuridica, disonestà intellettuale, malizia politica, partito preso: scelga il lettore quale, tra queste ragioni, spieghi meglio l’errata modalità con cui – per lo più – i media hanno dato notizia della sent. n.132/2025 in tema di “fine vita”, annunciata come un «no» all’eutanasia. Non è così. Basta leggerla o, per i più […]

Riforma Rai 2025: il Cda eletto dal Parlamento, la trasparenza sul canone e la definizione degli influencer

Riforma Rai 2025: il Cda eletto dal Parlamento, la trasparenza sul canone e la definizione degli influencer

È stata presentata in Senato la nuova riforma Rai 2025. Le principali novità riguardano la Governance dell'azienda, ma non mancano proposte del canone, sulla trasparenza dei bilanci e proposte relativa alla "normalizzazione" degli influencer nel panorama televisivo e la nascita di un canale interamente dedicato alla cultura e senza pubblicità. Continua a leggere