Il jet M-346N di Leonardo addestrerà i piloti della U.S. Navy

Il jet M-346N di Leonardo addestrerà i piloti della U.S. Navy

Wichita (Usa), 29 lug. (askanews) - Il jet d'addestramento M-346 di Leonardo è pronto a formare anche i futuri piloti della Marina degli Stati Uniti (U.S. Navy). Textron Aviation Defense, infatti, ha comunicato di aver scelto il velivolo nato in Italia, ridenominato Beechcraft M-346N (dove N sta per Navy), come miglior candidato "pronto all'uso" per sostituire il T-45 Goshawk nell'ambito del programma Undergraduate Jet Training System (UJTS) della Marina statunitense. Al centro del progetto c'è l'esperienza e la tecnologia di Leonardo, azienda italiana tra i leader mondiali nel settore Aerospazio, Difesa e Sicurezza che ha sviluppato l'M-346 per l'addestramento avanzato dei piloti da caccia di quarta, quinta e futura generazione, principalmente dell'Aeronautica Militare ma anche di diversi Paesi partner. L'M-346 è parte di un sistema integrato di addestramento (ITS) avanzato, già operativo in diverse nazioni; include simulazione multidominio LVC (Live, Virtual, Constructive), capace di generare scenari a complessità crescente e integrare velivoli reali con simulatori e assetti aerei, terrestri e marittimi generati dal computer, moduli accademici e logistica avanzata: un pacchetto completo per formare piloti con competenze subito spendibili su caccia moderni ad alte prestazioni come l'F-35, l'Eurofighter e tanti altri, presenti e futuri, come già avviene alla International Flight Training School (IFTS), la scuola di volo gestita da AM e Leonardo a Decimomannu, in Sardegna. Il modello destinato alla U.S. Navy sarà adattato a esigenze specifiche, soprattutto per la parte di simulazione ma non richiederà capacità "d'imbarco", per esempio il gancio d'arresto per le portaerei, non previsto dal requisito, semplificando e accelerando il programma. Leonardo avrà un ruolo primario nel progetto, in partnership con Textron che garantirà il supporto industriale e logistico per la produzione e la manutenzione dei jet sul suolo statunitense. Una collaborazione strategica che fonde eccellenza italiana e capacità produttiva americana per formare i futuri "Top Gun" della Marina Usa.

Il coccodrillo di Ladispoli? Solo uno scherzo. E ora scattano le denunce

Il coccodrillo di Ladispoli? Solo uno scherzo. E ora scattano le denunce

Il coccodrillo avvistato a Ladispoli era tutto uno scherzo. Il rettile, avvistato nel fiume Sanguinara, non era altro che un giocattolo messo lì per generare caos. Infatti dalla notte di sabato, nella cittadina del litorale a nord di Roma, non si parla d'altro. Il presunto caimano, lungo tra i 60 e i 70 centimetri, era stato avvistato nelle vicinanze del ponte Navarra. Per le ricerche c'è stata una mobilitazione di polizia, carabinieri, polizia locale e volontari della protezione civile.  Si sono alzati in volo anche i droni. Oggi è arrivata la conferma dal sindaco di Ladispoli, Alessandro Grando, che in un post su Facebook ha annunciato anche una denuncia per procurato allarme. "Dopo le doverose verifiche che sono state effettuate possiamo finalmente confermare che non c'è alcun rettile pericoloso - scrive Grando sul social -. Nonostante fosse una circostanza improbabile, le autorità competenti hanno svolto tutti gli accertamenti necessari per escludere qualsiasi rischio potenziale per la cittadinanza. A seguito delle verifiche è emerso che una cittadina della località balneare ha dichiarato di aver posizionato nel parco giochi adiacente al corso d'acqua un giocattolo, corrispondente alle foto che sono circolate in questi giorni, che qualcuno ha deliberatamente posizionato nel fiume, generando il caos che ne è scaturito. Un comportamento sconsiderato che perseguiremo con una denuncia contro ignoti per procurato allarme. Con questa comunicazione possiamo finalmente chiudere questa vicenda".

Contratti interinali, la destra: “Termine per l’assunzione esteso a 4 anni”. M5s e Avs: “Vergogna, alimentano precariato”

Contratti interinali, la destra: “Termine per l’assunzione esteso a 4 anni”. M5s e Avs: “Vergogna, alimentano precariato”

Estendere da 3 a 4 anni il termine oltre il quale un lavoratore con un contratto di somministrazione deve essere poi assunto a tempo indeterminato. È quanto prevede un emendamento al decreto economia proposto dai tre relatori di maggioranza. Una proposta, riguarda i contratti dei cosiddetti lavoratori interinali, che ha subito provocato la dura reazione […] L'articolo Contratti interinali, la destra: “Termine per l’assunzione esteso a 4 anni”. M5s e Avs: “Vergogna, alimentano precariato” proviene da Il Fatto Quotidiano .

Giuli: Valorizzazione del cinema punto fermo dell'agenda di questo Governo

Giuli: Valorizzazione del cinema punto fermo dell'agenda di questo Governo

(Agenzia Vista) Roma, 29 luglio 2025 “La valorizzazione del cinema, sia come mezzo di espressione artistica e comunicativa, sia come filiera produttiva e industriale da salvaguardare, è uno dei punti fermi dell'agenda di questo Governo.” Così il ministro della cultura Alessandro Giuli durante l'informativa in Senato sulla situazione del cinema italiano. / Senato Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev