Trump-Putin, la telefonata: "Ci incontreremo a Budapest per terminare questa ingloriosa guerra"

Trump-Putin, la telefonata: "Ci incontreremo a Budapest per terminare questa ingloriosa guerra"

"Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria , per valutare se possiamo porre fine a questa 'ingloriosa' tra Russia e Ucraina" Lo ha scritto Donald Trump su Truth dopo il lungo colloquio telefonico con Vladimir Putin . "Ho appena concluso la mia conversazione telefonica con il presidente russo Vladimir Putin ed è stato molto produttivo. Si è congratulato con me e con gli Stati Uniti per il grande traguardo della pace in Medio Oriente, qualcosa che, ha detto, è stato sognato per secoli. Credo davvero che il successo in Medio Oriente ci aiuterà nei negoziare per porre fine alla guerra con Russia e Ucraina". Secondo il presidente degli Stati Uniti con la conversazione di oggi, giovedì 16 ottobre, ha " fatto grandi progressi ". Si tratta dunque di un segnale chiaro che qualcosa si sta muovendo anche sul fronte dell'Ucraina. Il presidente americano dopo aver raggiunto il grande obiettivo di porre fine alla guerra di Gaza, adesso vuole anche risultati sul conflitto che da tempo mette contro Mosca con Kiev dopo l'invasione russa del 2022 . Il colloquio telefonico, come ha detto Trump, avviene in un momento molto preciso: prima dell’incontro col presidente ucraino Volodymyr Zelensky. E proprio alla vigilia della nuova visita del presidente ucraino Zelensky alla Casa Bianca, il consiglio comunale di Chernihiv ha intitolato una piazza al presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Lo riporta il quotidiano locale Suspilne Chernihiv . [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44568047]] In precedenza il tycoon aveva fatto sapere tramite il suo social Truth che il colloquio sarebbe stato lungo. "Sto parlando ora con il presidente Putin. La conversazione è in corso, lunga , e ne riferirò il contenuto, così come il presidente Putin, alla sua conclusione", aveva scritto il presidente degli Stati Uniti. "I residenti di Chernihiv esprimono la loro sincera speranza che, di fronte alle nuove sfide internazionali, Donald Trump riesca a compiere gli sforzi necessari per fermare un'altra grande guerra e raggiungere una pace duratura . Crediamo che per questo potrebbe giustamente diventare vincitore del Premio Nobel per la Pace", si legge in un comunicato diramato da Marina Semenenko, membro del partito Solidarietà Europea, da cui è partita l'iniziativa. Il prossimo passo, ha scritto su Facebook, sara' contattare la Casa Bianca e invitare Trump e la sua famiglia a "visitare la nostra eroica città", nel nord dell'Ucraina. Chrnihiv è stata designata 'Città eroica' nel 2022 - insieme a Kiev, Kharkiv e Mariupol - per la sua resistenza nelle prime fasi della guerra. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44582648]]

Fair play finanziario, la Juventus ancora nel mirino dell’Uefa: “Aperto un procedimento”. Quali sanzioni rischia il club bianconero

Fair play finanziario, la Juventus ancora nel mirino dell’Uefa: “Aperto un procedimento”. Quali sanzioni rischia il club bianconero

La Juventus è finita ancora nel mirino della Uefa per un possibile sforamento dei parametri del Fair Play Finanziario, in particolare della Football Earning Rule, come emerge dal fascicolo di bilancio al 30 giugno 2025 pubblicato dal club bianconero. “Con riferimento al parametro della Football Earning Rule, in data 18 settembre, come d’uso in situazioni […] L'articolo Fair play finanziario, la Juventus ancora nel mirino dell’Uefa: “Aperto un procedimento”. Quali sanzioni rischia il club bianconero proviene da Il Fatto Quotidiano .

Scuola: Manzi (Pd), 'caro libri è emergenza ma in manovra non c'è traccia'

Scuola: Manzi (Pd), 'caro libri è emergenza ma in manovra non c'è traccia'

Roma, 16 ott. (Adnkronos) - "Mentre il ministro Valditara è concentrato su riforme ideologiche e oscurantiste, in Italia esiste una grande emergenza scolastica. Il 90% degli edifici scolastici è privo delle certificazioni di sicurezza obbligatorie, soprattutto al Sud e nelle zone sismiche". Così in una nota la capogruppo democratica in commissione Cultura della Camera Irene Manzi. "Oggi l'Istat ci segnala un ulteriore problema - prosegue - che aggrava i costi per le famiglie: i rincari dei materiali scolastici sono aumentati del 6,1% e quelli dei libri del 2,4%. Tutto questo avviene in assenza di interventi da parte del governo, come emerge dalla legge di bilancio. Nonostante Valditara avesse promesso misure sul caro libri già a settembre, nella manovra non se ne trova traccia". "Chiediamo un piano concreto di investimenti massicci sulla sicurezza delle scuole e sgravi economici per le famiglie, oltre a una scuola che promuova il progresso, non il regresso", conclude.

Il prossimo weekend, oltre 100 dimore storiche tra Veneto e Friuli Venezia Giulia aprono le porte al pubblico con visite guidate, degustazioni, laboratori e percorsi tematici per un fine settimana tra cultura, paesaggio e sapori d’autunno

Il prossimo weekend, oltre 100 dimore storiche tra Veneto e Friuli Venezia Giulia aprono le porte al pubblico con visite guidate, degustazioni, laboratori e percorsi tematici per un fine settimana tra cultura, paesaggio e sapori d’autunno

C’è un momento dell’anno in cui il tempo sembra rallentare, i colori si fanno più intensi e le storie tornano a vivere tra affreschi, giardini e saloni d’epoca. È la Giornata delle Ville Venete, che il 18 e 19 ottobre […] L'articolo Viaggi d’autunno: nelle Ville Venete tra affreschi, giardini e vino nuovo sembra essere il primo su iO Donna .

L’ultima puntata di Salvatore Amato al Paradiso delle Signore: “Non dimenticherò da dove sono partito”

L’ultima puntata di Salvatore Amato al Paradiso delle Signore: “Non dimenticherò da dove sono partito”

Quella di giovedì 16 ottobre è stata l'ultima puntata del Paradiso delle signore in cui è comparso Salvatore Amato, il personaggio interpretato da Emanuel Caserio. Uno dei volti storici della soap che, però, come tanti altri prima di lui ha deciso di lasciarsi alle spalle questa intensa avventura televisiva, con una scena davanti alla quale i fan non hanno potuto trattenere la commozione. Continua a leggere

Comolake, Fedeli (Istat): "Con Ai Deda Next dati certificati fruibili e accessibili a collettività"

Comolake, Fedeli (Istat): "Con Ai Deda Next dati certificati fruibili e accessibili a collettività"

Roma, 16 ott. - (Adnkronos) - "Istat produce informazioni che riguardano i fenomeni che ci interessano, tematiche che pubblichiamo sul sito istituzionale. Avevamo la necessità di rendere questi dati fruibili e accessibili, ci siamo fatti aiutare dall'AI, ma dovevamo capire come governarla". Lo dice Massimo Fedeli, capo del dipartimento sviluppo metodi tecnologie Istat, nel corso della diretta speciale dell'Adnkronos da Comolake 2025, parlando di AI-Istat Data, una nuova chat intelligente basata su intelligenza artificiale generativa, integrata nella piattaforma IstatData, sviluppata per l'Istituto Nazionale di Statistica da Deda Next, società del Gruppo Dedagroup specializzata nella trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e delle aziende di pubblico servizio. Una soluzione, sottolinea Fedeli, che "ha un grande potenziale, soprattutto per il futuro: vorremo capire come fare interagire la piattaforma con agenti esterni, l'obiettivo finale è mettere a disposizione della collettività queste informazioni". La soluzione ideata è nata da "una sfida proposta da Fedeli - spiega Fabio Meloni, Ceo di Deda Next - che ha chiesto qualcosa di operativo e funzionante nel lavoro di tutti i giorni. Questo è stato il cuore del progetto, abbiamo utilizzato la tecnologia open Ai e Microsoft come base di partenza, ma il nostro lavoro è stato lavorare sui prompt in modo che si potesse arrivare a una ricerca sui dati Istat che potesse essere fatta semplicemente da chiunque e in grado dei restituire dati affidabili e certificati", conclude Meloni.

Comolake, Fedeli (Istat): "Con Ai Deda Next dati certificati fruibili e accessibili a collettività"

Comolake, Fedeli (Istat): "Con Ai Deda Next dati certificati fruibili e accessibili a collettività"

Roma, 16 ott. - (Adnkronos) - "Istat produce informazioni che riguardano i fenomeni che ci interessano, tematiche che pubblichiamo sul sito istituzionale. Avevamo la necessità di rendere questi dati fruibili e accessibili, ci siamo fatti aiutare dall'AI, ma dovevamo capire come governarla". Lo dice Massimo Fedeli, capo del dipartimento sviluppo metodi tecnologie Istat, nel corso della diretta speciale dell'Adnkronos da Comolake 2025, parlando di AI-Istat Data, una nuova chat intelligente basata su intelligenza artificiale generativa, integrata nella piattaforma IstatData, sviluppata per l'Istituto Nazionale di Statistica da Deda Next, società del Gruppo Dedagroup specializzata nella trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e delle aziende di pubblico servizio. Una soluzione, sottolinea Fedeli, che "ha un grande potenziale, soprattutto per il futuro: vorremo capire come fare interagire la piattaforma con agenti esterni, l'obiettivo finale è mettere a disposizione della collettività queste informazioni". La soluzione ideata è nata da "una sfida proposta da Fedeli - spiega Fabio Meloni, Ceo di Deda Next - che ha chiesto qualcosa di operativo e funzionante nel lavoro di tutti i giorni. Questo è stato il cuore del progetto, abbiamo utilizzato la tecnologia open Ai e Microsoft come base di partenza, ma il nostro lavoro è stato lavorare sui prompt in modo che si potesse arrivare a una ricerca sui dati Istat che potesse essere fatta semplicemente da chiunque e in grado dei restituire dati affidabili e certificati", conclude Meloni.

Comolake, Fedeli (Istat): "Con Ai Deda Next dati certificati fruibili e accessibili a collettività"

Comolake, Fedeli (Istat): "Con Ai Deda Next dati certificati fruibili e accessibili a collettività"

(Adnkronos) - "Istat produce informazioni che riguardano i fenomeni che ci interessano, tematiche che pubblichiamo sul sito istituzionale. Avevamo la necessità di rendere questi dati fruibili e accessibili, ci siamo fatti aiutare dall'AI, ma dovevamo capire come governarla". Lo dice Massimo Fedeli, capo del dipartimento sviluppo metodi tecnologie Istat, nel corso della diretta speciale dell’Adnkronos da Comolake 2025, parlando di AI-Istat Data, una nuova chat intelligente basata su intelligenza artificiale generativa, integrata nella piattaforma IstatData, sviluppata per l'Istituto Nazionale di Statistica da Deda Next, società del Gruppo Dedagroup specializzata nella trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e delle aziende di pubblico servizio. Una soluzione, sottolinea Fedeli, che "ha un grande potenziale, soprattutto per il futuro: vorremo capire come fare interagire la piattaforma con agenti esterni, l'obiettivo finale è mettere a disposizione della collettività queste informazioni".