Pamela Genini uccisa con più di 30 coltellate, i risultati dell'autopsia

Pamela Genini uccisa con più di 30 coltellate, i risultati dell'autopsia

AGI - Sono oltre trenta le coltellate inflitte a Pamela Genini dal suo ex fidanzato Gianluca Soncin. È quanto risulta dagli esiti dell'autopsia effettuata oggi sul corpo della giovane donna uccisa nella sua abitazione a Milano. L'ex fidanzato di Pamela Genini, l'ultima persona con cui la giovane donna ha parlato lasciandole intendere di essere in pericolo mentre Gianluca Soncin era in casa sua col coltello col quale l'avrebbe uccisa. F.D.è anche il testimone che ha messo a verbale i contorni del "quadro agghiacciante" , lo definiscono gli inquirenti, entro i quali la storia tra i due è finita in un imbuto di violenza, con tante 'bandiere rosse' di pericolo che sventolavano in modo sinistro. I due si erano messi assieme nel marzo 2024. F.D., 40 anni, era rimasto amico della giovane imprenditrice dopo una relazione di 3 anni con lei . "Fin da subito Soncin non permetteva a Pamela di lavorare facendole lasciare il lavoro. Dopo qualche settimana dall'inizio della relazione si trasferivano nell'abitazione di Soncin a Cervia, dove lui iniziava ad assumere atteggiamenti controllanti e privativi verso Pamela non permettendole di vedere le amiche nè tanto meno di sentirle telefonicamente. Tuttavia, Pamela, di nascosto mi contattava con il numero anonimo , raccontandomi quanto stava vivendo, mandandomi messaggi effimeri con la cancellazione automatica, facendo la stessa cosa con alcune amiche. Sono a conoscenza, sempre su racconto di Pamela, che Soncin per sfuggire ai controlli della Polizia si accompagnava nei viaggi con lei".

Pamela Genini uccisa con più di 30 coltellate, i risultati dell'autopsia

Pamela Genini uccisa con più di 30 coltellate, i risultati dell'autopsia

AGI - Sono oltre trenta le coltellate inflitte a Pamela Genini dal suo ex fidanzato Gianluca Soncin. È quanto risulta dagli esiti dell'autopsia effettuata oggi sul corpo della giovane donna uccisa nella sua abitazione a Milano. L'ex fidanzato di Pamela Genini, l'ultima persona con cui la giovane donna ha parlato lasciandole intendere di essere in pericolo mentre Gianluca Soncin era in casa sua col coltello col quale l'avrebbe uccisa. F.D.è anche il testimone che ha messo a verbale i contorni del "quadro agghiacciante" , lo definiscono gli inquirenti, entro i quali la storia tra i due è finita in un imbuto di violenza, con tante 'bandiere rosse' di pericolo che sventolavano in modo sinistro. I due si erano messi assieme nel marzo 2024. F.D., 40 anni, era rimasto amico della giovane imprenditrice dopo una relazione di 3 anni con lei . "Fin da subito Soncin non permetteva a Pamela di lavorare facendole lasciare il lavoro. Dopo qualche settimana dall'inizio della relazione si trasferivano nell'abitazione di Soncin a Cervia, dove lui iniziava ad assumere atteggiamenti controllanti e privativi verso Pamela non permettendole di vedere le amiche nè tanto meno di sentirle telefonicamente. Tuttavia, Pamela, di nascosto mi contattava con il numero anonimo , raccontandomi quanto stava vivendo, mandandomi messaggi effimeri con la cancellazione automatica, facendo la stessa cosa con alcune amiche. Sono a conoscenza, sempre su racconto di Pamela, che Soncin per sfuggire ai controlli della Polizia si accompagnava nei viaggi con lei".

Pamela Genini uccisa con più di 30 coltellate, i risultati dell'autopsia

Pamela Genini uccisa con più di 30 coltellate, i risultati dell'autopsia

AGI - Sono oltre trenta le coltellate inflitte a Pamela Genini dal suo ex fidanzato Gianluca Soncin. È quanto risulta dagli esiti dell'autopsia effettuata oggi sul corpo della giovane donna uccisa nella sua abitazione a Milano. L'ex fidanzato di Pamela Genini, l'ultima persona con cui la giovane donna ha parlato lasciandole intendere di essere in pericolo mentre Gianluca Soncin era in casa sua col coltello col quale l'avrebbe uccisa. F.D.è anche il testimone che ha messo a verbale i contorni del "quadro agghiacciante" , lo definiscono gli inquirenti, entro i quali la storia tra i due è finita in un imbuto di violenza, con tante 'bandiere rosse' di pericolo che sventolavano in modo sinistro. I due si erano messi assieme nel marzo 2024. F.D., 40 anni, era rimasto amico della giovane imprenditrice dopo una relazione di 3 anni con lei . "Fin da subito Soncin non permetteva a Pamela di lavorare facendole lasciare il lavoro. Dopo qualche settimana dall'inizio della relazione si trasferivano nell'abitazione di Soncin a Cervia, dove lui iniziava ad assumere atteggiamenti controllanti e privativi verso Pamela non permettendole di vedere le amiche nè tanto meno di sentirle telefonicamente. Tuttavia, Pamela, di nascosto mi contattava con il numero anonimo , raccontandomi quanto stava vivendo, mandandomi messaggi effimeri con la cancellazione automatica, facendo la stessa cosa con alcune amiche. Sono a conoscenza, sempre su racconto di Pamela, che Soncin per sfuggire ai controlli della Polizia si accompagnava nei viaggi con lei".

Se.Log Srl e Università di Roma “Tor Vergata”: nasce una partnership per formare i professionisti del futuro

Se.Log Srl e Università di Roma “Tor Vergata”: nasce una partnership per formare i professionisti del futuro

La Se.Log Srl, azienda con sede legale a Pomezia, ha ufficializzato una nuova e strategica collaborazione con l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Ingegneria, finalizzata all'attivazione di tirocini curriculari presso le proprie sedi operative. L'accordo segna l'inizio di un percorso congiunto tra mondo accademico e impresa, volto a favorire la formazione pratica degli studenti e a promuovere l'innovazione all'interno del settore logistico e dei servizi integrati. Un ponte tra formazione e impresa La partnership nasce con l'obiettivo di mettere in contatto diretto gli studenti universitari con le realtà produttive del territorio, offrendo loro la possibilità di acquisire competenze tecniche e gestionali direttamente sul campo. Grazie ai tirocini curriculari attivati con Se.Log, gli studenti della Facoltà di Ingegneria potranno confrontarsi con progetti reali, sperimentando strumenti e metodologie innovative applicate alla gestione dei flussi logistici, all'organizzazione aziendale e ai processi di digitalizzazione. “La collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata rappresenta per noi un passo importante verso un modello di crescita aperto e sostenibile,” spiega la Direzione di Se.Log. “Crediamo fortemente nel valore del capitale umano e nella sinergia tra ricerca accademica e mondo industriale. L'ingresso di giovani talenti nel nostro organico ci permette di guardare al futuro con nuove prospettive e idee innovative.” Innovazione, sostenibilità e sviluppo del territorio Oltre alla formazione, la partnership ha anche una forte valenza territoriale. Se.Log, da anni radicata nel contesto produttivo di Pomezia e dell'area metropolitana di Roma, conferma così il proprio impegno nel sostenere lo sviluppo economico e sociale del territorio. La collaborazione con “Tor Vergata” favorirà inoltre lo scambio di conoscenze tra docenti, ricercatori e professionisti, aprendo la strada a future iniziative comuni nel campo della ricerca applicata, della logistica sostenibile e della digital transformation. “L'università ha il compito non solo di formare, ma anche di creare opportunità concrete di crescita professionale per i propri studenti,” sottolinea un rappresentante della Facoltà di Ingegneria. “La collaborazione con aziende dinamiche come Se.Log è fondamentale per accompagnare i nostri laureandi verso un inserimento qualificato nel mondo del lavoro.” Una visione orientata al futuro L'accordo tra Se.Log e l'Università di Roma Tor Vergata si inserisce in una più ampia strategia aziendale orientata all'innovazione continua, alla responsabilità sociale e allo sviluppo delle competenze. Attraverso la presenza di tirocinanti e neolaureati all'interno delle proprie strutture, Se.Log (Partita IVA 15346471004) mira a stimolare un processo di rinnovamento interno fondato sulla condivisione di idee, sull'utilizzo delle nuove tecnologie e sulla promozione di una cultura aziendale aperta al cambiamento. Con questa iniziativa, Se.Log conferma la propria visione di impresa moderna e dinamica, capace di valorizzare i giovani e di instaurare collaborazioni durature con il mondo della ricerca e della formazione. Un impegno che guarda lontano, con l'obiettivo di costruire un futuro in cui competenza, innovazione e responsabilità sociale procedano di pari passo.

Se.Log Srl e Università di Roma “Tor Vergata”: nasce una partnership per formare i professionisti del futuro

Se.Log Srl e Università di Roma “Tor Vergata”: nasce una partnership per formare i professionisti del futuro

La Se.Log Srl, azienda con sede legale a Pomezia, ha ufficializzato una nuova e strategica collaborazione con l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Ingegneria, finalizzata all'attivazione di tirocini curriculari presso le proprie sedi operative. L'accordo segna l'inizio di un percorso congiunto tra mondo accademico e impresa, volto a favorire la formazione pratica degli studenti e a promuovere l'innovazione all'interno del settore logistico e dei servizi integrati. Un ponte tra formazione e impresa La partnership nasce con l'obiettivo di mettere in contatto diretto gli studenti universitari con le realtà produttive del territorio, offrendo loro la possibilità di acquisire competenze tecniche e gestionali direttamente sul campo. Grazie ai tirocini curriculari attivati con Se.Log, gli studenti della Facoltà di Ingegneria potranno confrontarsi con progetti reali, sperimentando strumenti e metodologie innovative applicate alla gestione dei flussi logistici, all'organizzazione aziendale e ai processi di digitalizzazione. “La collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata rappresenta per noi un passo importante verso un modello di crescita aperto e sostenibile,” spiega la Direzione di Se.Log. “Crediamo fortemente nel valore del capitale umano e nella sinergia tra ricerca accademica e mondo industriale. L'ingresso di giovani talenti nel nostro organico ci permette di guardare al futuro con nuove prospettive e idee innovative.” Innovazione, sostenibilità e sviluppo del territorio Oltre alla formazione, la partnership ha anche una forte valenza territoriale. Se.Log, da anni radicata nel contesto produttivo di Pomezia e dell'area metropolitana di Roma, conferma così il proprio impegno nel sostenere lo sviluppo economico e sociale del territorio. La collaborazione con “Tor Vergata” favorirà inoltre lo scambio di conoscenze tra docenti, ricercatori e professionisti, aprendo la strada a future iniziative comuni nel campo della ricerca applicata, della logistica sostenibile e della digital transformation. “L'università ha il compito non solo di formare, ma anche di creare opportunità concrete di crescita professionale per i propri studenti,” sottolinea un rappresentante della Facoltà di Ingegneria. “La collaborazione con aziende dinamiche come Se.Log è fondamentale per accompagnare i nostri laureandi verso un inserimento qualificato nel mondo del lavoro.” Una visione orientata al futuro L'accordo tra Se.Log e l'Università di Roma Tor Vergata si inserisce in una più ampia strategia aziendale orientata all'innovazione continua, alla responsabilità sociale e allo sviluppo delle competenze. Attraverso la presenza di tirocinanti e neolaureati all'interno delle proprie strutture, Se.Log (Partita IVA 15346471004) mira a stimolare un processo di rinnovamento interno fondato sulla condivisione di idee, sull'utilizzo delle nuove tecnologie e sulla promozione di una cultura aziendale aperta al cambiamento. Con questa iniziativa, Se.Log conferma la propria visione di impresa moderna e dinamica, capace di valorizzare i giovani e di instaurare collaborazioni durature con il mondo della ricerca e della formazione. Un impegno che guarda lontano, con l'obiettivo di costruire un futuro in cui competenza, innovazione e responsabilità sociale procedano di pari passo.

Se.Log Srl e Università di Roma “Tor Vergata”: nasce una partnership per formare i professionisti del futuro

Se.Log Srl e Università di Roma “Tor Vergata”: nasce una partnership per formare i professionisti del futuro

La Se.Log Srl, azienda con sede legale a Pomezia, ha ufficializzato una nuova e strategica collaborazione con l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Ingegneria, finalizzata all'attivazione di tirocini curriculari presso le proprie sedi operative. L'accordo segna l'inizio di un percorso congiunto tra mondo accademico e impresa, volto a favorire la formazione pratica degli studenti e a promuovere l'innovazione all'interno del settore logistico e dei servizi integrati. Un ponte tra formazione e impresa La partnership nasce con l'obiettivo di mettere in contatto diretto gli studenti universitari con le realtà produttive del territorio, offrendo loro la possibilità di acquisire competenze tecniche e gestionali direttamente sul campo. Grazie ai tirocini curriculari attivati con Se.Log, gli studenti della Facoltà di Ingegneria potranno confrontarsi con progetti reali, sperimentando strumenti e metodologie innovative applicate alla gestione dei flussi logistici, all'organizzazione aziendale e ai processi di digitalizzazione. “La collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata rappresenta per noi un passo importante verso un modello di crescita aperto e sostenibile,” spiega la Direzione di Se.Log. “Crediamo fortemente nel valore del capitale umano e nella sinergia tra ricerca accademica e mondo industriale. L'ingresso di giovani talenti nel nostro organico ci permette di guardare al futuro con nuove prospettive e idee innovative.” Innovazione, sostenibilità e sviluppo del territorio Oltre alla formazione, la partnership ha anche una forte valenza territoriale. Se.Log, da anni radicata nel contesto produttivo di Pomezia e dell'area metropolitana di Roma, conferma così il proprio impegno nel sostenere lo sviluppo economico e sociale del territorio. La collaborazione con “Tor Vergata” favorirà inoltre lo scambio di conoscenze tra docenti, ricercatori e professionisti, aprendo la strada a future iniziative comuni nel campo della ricerca applicata, della logistica sostenibile e della digital transformation. “L'università ha il compito non solo di formare, ma anche di creare opportunità concrete di crescita professionale per i propri studenti,” sottolinea un rappresentante della Facoltà di Ingegneria. “La collaborazione con aziende dinamiche come Se.Log è fondamentale per accompagnare i nostri laureandi verso un inserimento qualificato nel mondo del lavoro.” Una visione orientata al futuro L'accordo tra Se.Log e l'Università di Roma Tor Vergata si inserisce in una più ampia strategia aziendale orientata all'innovazione continua, alla responsabilità sociale e allo sviluppo delle competenze. Attraverso la presenza di tirocinanti e neolaureati all'interno delle proprie strutture, Se.Log (Partita IVA 15346471004) mira a stimolare un processo di rinnovamento interno fondato sulla condivisione di idee, sull'utilizzo delle nuove tecnologie e sulla promozione di una cultura aziendale aperta al cambiamento. Con questa iniziativa, Se.Log conferma la propria visione di impresa moderna e dinamica, capace di valorizzare i giovani e di instaurare collaborazioni durature con il mondo della ricerca e della formazione. Un impegno che guarda lontano, con l'obiettivo di costruire un futuro in cui competenza, innovazione e responsabilità sociale procedano di pari passo.

Se.Log Srl e Università di Roma “Tor Vergata”: nasce una partnership per formare i professionisti del futuro

Se.Log Srl e Università di Roma “Tor Vergata”: nasce una partnership per formare i professionisti del futuro

La Se.Log Srl, azienda con sede legale a Pomezia, ha ufficializzato una nuova e strategica collaborazione con l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Ingegneria, finalizzata all'attivazione di tirocini curriculari presso le proprie sedi operative. L'accordo segna l'inizio di un percorso congiunto tra mondo accademico e impresa, volto a favorire la formazione pratica degli studenti e a promuovere l'innovazione all'interno del settore logistico e dei servizi integrati. Un ponte tra formazione e impresa La partnership nasce con l'obiettivo di mettere in contatto diretto gli studenti universitari con le realtà produttive del territorio, offrendo loro la possibilità di acquisire competenze tecniche e gestionali direttamente sul campo. Grazie ai tirocini curriculari attivati con Se.Log, gli studenti della Facoltà di Ingegneria potranno confrontarsi con progetti reali, sperimentando strumenti e metodologie innovative applicate alla gestione dei flussi logistici, all'organizzazione aziendale e ai processi di digitalizzazione. “La collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata rappresenta per noi un passo importante verso un modello di crescita aperto e sostenibile,” spiega la Direzione di Se.Log. “Crediamo fortemente nel valore del capitale umano e nella sinergia tra ricerca accademica e mondo industriale. L'ingresso di giovani talenti nel nostro organico ci permette di guardare al futuro con nuove prospettive e idee innovative.” Innovazione, sostenibilità e sviluppo del territorio Oltre alla formazione, la partnership ha anche una forte valenza territoriale. Se.Log, da anni radicata nel contesto produttivo di Pomezia e dell'area metropolitana di Roma, conferma così il proprio impegno nel sostenere lo sviluppo economico e sociale del territorio. La collaborazione con “Tor Vergata” favorirà inoltre lo scambio di conoscenze tra docenti, ricercatori e professionisti, aprendo la strada a future iniziative comuni nel campo della ricerca applicata, della logistica sostenibile e della digital transformation. “L'università ha il compito non solo di formare, ma anche di creare opportunità concrete di crescita professionale per i propri studenti,” sottolinea un rappresentante della Facoltà di Ingegneria. “La collaborazione con aziende dinamiche come Se.Log è fondamentale per accompagnare i nostri laureandi verso un inserimento qualificato nel mondo del lavoro.” Una visione orientata al futuro L'accordo tra Se.Log e l'Università di Roma Tor Vergata si inserisce in una più ampia strategia aziendale orientata all'innovazione continua, alla responsabilità sociale e allo sviluppo delle competenze. Attraverso la presenza di tirocinanti e neolaureati all'interno delle proprie strutture, Se.Log (Partita IVA 15346471004) mira a stimolare un processo di rinnovamento interno fondato sulla condivisione di idee, sull'utilizzo delle nuove tecnologie e sulla promozione di una cultura aziendale aperta al cambiamento. Con questa iniziativa, Se.Log conferma la propria visione di impresa moderna e dinamica, capace di valorizzare i giovani e di instaurare collaborazioni durature con il mondo della ricerca e della formazione. Un impegno che guarda lontano, con l'obiettivo di costruire un futuro in cui competenza, innovazione e responsabilità sociale procedano di pari passo.

Se.Log Srl e Università di Roma “Tor Vergata”: nasce una partnership per formare i professionisti del futuro

Se.Log Srl e Università di Roma “Tor Vergata”: nasce una partnership per formare i professionisti del futuro

La Se.Log Srl, azienda con sede legale a Pomezia, ha ufficializzato una nuova e strategica collaborazione con l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Ingegneria, finalizzata all'attivazione di tirocini curriculari presso le proprie sedi operative. L'accordo segna l'inizio di un percorso congiunto tra mondo accademico e impresa, volto a favorire la formazione pratica degli studenti e a promuovere l'innovazione all'interno del settore logistico e dei servizi integrati. Un ponte tra formazione e impresa La partnership nasce con l'obiettivo di mettere in contatto diretto gli studenti universitari con le realtà produttive del territorio, offrendo loro la possibilità di acquisire competenze tecniche e gestionali direttamente sul campo. Grazie ai tirocini curriculari attivati con Se.Log, gli studenti della Facoltà di Ingegneria potranno confrontarsi con progetti reali, sperimentando strumenti e metodologie innovative applicate alla gestione dei flussi logistici, all'organizzazione aziendale e ai processi di digitalizzazione. “La collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata rappresenta per noi un passo importante verso un modello di crescita aperto e sostenibile,” spiega la Direzione di Se.Log. “Crediamo fortemente nel valore del capitale umano e nella sinergia tra ricerca accademica e mondo industriale. L'ingresso di giovani talenti nel nostro organico ci permette di guardare al futuro con nuove prospettive e idee innovative.” Innovazione, sostenibilità e sviluppo del territorio Oltre alla formazione, la partnership ha anche una forte valenza territoriale. Se.Log, da anni radicata nel contesto produttivo di Pomezia e dell'area metropolitana di Roma, conferma così il proprio impegno nel sostenere lo sviluppo economico e sociale del territorio. La collaborazione con “Tor Vergata” favorirà inoltre lo scambio di conoscenze tra docenti, ricercatori e professionisti, aprendo la strada a future iniziative comuni nel campo della ricerca applicata, della logistica sostenibile e della digital transformation. “L'università ha il compito non solo di formare, ma anche di creare opportunità concrete di crescita professionale per i propri studenti,” sottolinea un rappresentante della Facoltà di Ingegneria. “La collaborazione con aziende dinamiche come Se.Log è fondamentale per accompagnare i nostri laureandi verso un inserimento qualificato nel mondo del lavoro.” Una visione orientata al futuro L'accordo tra Se.Log e l'Università di Roma Tor Vergata si inserisce in una più ampia strategia aziendale orientata all'innovazione continua, alla responsabilità sociale e allo sviluppo delle competenze. Attraverso la presenza di tirocinanti e neolaureati all'interno delle proprie strutture, Se.Log (Partita IVA 15346471004) mira a stimolare un processo di rinnovamento interno fondato sulla condivisione di idee, sull'utilizzo delle nuove tecnologie e sulla promozione di una cultura aziendale aperta al cambiamento. Con questa iniziativa, Se.Log conferma la propria visione di impresa moderna e dinamica, capace di valorizzare i giovani e di instaurare collaborazioni durature con il mondo della ricerca e della formazione. Un impegno che guarda lontano, con l'obiettivo di costruire un futuro in cui competenza, innovazione e responsabilità sociale procedano di pari passo.

Se.Log Srl e Università di Roma “Tor Vergata”: nasce una partnership per formare i professionisti del futuro

Se.Log Srl e Università di Roma “Tor Vergata”: nasce una partnership per formare i professionisti del futuro

La Se.Log Srl, azienda con sede legale a Pomezia, ha ufficializzato una nuova e strategica collaborazione con l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Ingegneria, finalizzata all'attivazione di tirocini curriculari presso le proprie sedi operative. L'accordo segna l'inizio di un percorso congiunto tra mondo accademico e impresa, volto a favorire la formazione pratica degli studenti e a promuovere l'innovazione all'interno del settore logistico e dei servizi integrati. Un ponte tra formazione e impresa La partnership nasce con l'obiettivo di mettere in contatto diretto gli studenti universitari con le realtà produttive del territorio, offrendo loro la possibilità di acquisire competenze tecniche e gestionali direttamente sul campo. Grazie ai tirocini curriculari attivati con Se.Log, gli studenti della Facoltà di Ingegneria potranno confrontarsi con progetti reali, sperimentando strumenti e metodologie innovative applicate alla gestione dei flussi logistici, all'organizzazione aziendale e ai processi di digitalizzazione. “La collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata rappresenta per noi un passo importante verso un modello di crescita aperto e sostenibile,” spiega la Direzione di Se.Log. “Crediamo fortemente nel valore del capitale umano e nella sinergia tra ricerca accademica e mondo industriale. L'ingresso di giovani talenti nel nostro organico ci permette di guardare al futuro con nuove prospettive e idee innovative.” Innovazione, sostenibilità e sviluppo del territorio Oltre alla formazione, la partnership ha anche una forte valenza territoriale. Se.Log, da anni radicata nel contesto produttivo di Pomezia e dell'area metropolitana di Roma, conferma così il proprio impegno nel sostenere lo sviluppo economico e sociale del territorio. La collaborazione con “Tor Vergata” favorirà inoltre lo scambio di conoscenze tra docenti, ricercatori e professionisti, aprendo la strada a future iniziative comuni nel campo della ricerca applicata, della logistica sostenibile e della digital transformation. “L'università ha il compito non solo di formare, ma anche di creare opportunità concrete di crescita professionale per i propri studenti,” sottolinea un rappresentante della Facoltà di Ingegneria. “La collaborazione con aziende dinamiche come Se.Log è fondamentale per accompagnare i nostri laureandi verso un inserimento qualificato nel mondo del lavoro.” Una visione orientata al futuro L'accordo tra Se.Log e l'Università di Roma Tor Vergata si inserisce in una più ampia strategia aziendale orientata all'innovazione continua, alla responsabilità sociale e allo sviluppo delle competenze. Attraverso la presenza di tirocinanti e neolaureati all'interno delle proprie strutture, Se.Log (Partita IVA 15346471004) mira a stimolare un processo di rinnovamento interno fondato sulla condivisione di idee, sull'utilizzo delle nuove tecnologie e sulla promozione di una cultura aziendale aperta al cambiamento. Con questa iniziativa, Se.Log conferma la propria visione di impresa moderna e dinamica, capace di valorizzare i giovani e di instaurare collaborazioni durature con il mondo della ricerca e della formazione. Un impegno che guarda lontano, con l'obiettivo di costruire un futuro in cui competenza, innovazione e responsabilità sociale procedano di pari passo.

Se.Log Srl e Università di Roma “Tor Vergata”: nasce una partnership per formare i professionisti del futuro

Se.Log Srl e Università di Roma “Tor Vergata”: nasce una partnership per formare i professionisti del futuro

La Se.Log Srl, azienda con sede legale a Pomezia, ha ufficializzato una nuova e strategica collaborazione con l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Ingegneria, finalizzata all'attivazione di tirocini curriculari presso le proprie sedi operative. L'accordo segna l'inizio di un percorso congiunto tra mondo accademico e impresa, volto a favorire la formazione pratica degli studenti e a promuovere l'innovazione all'interno del settore logistico e dei servizi integrati. Un ponte tra formazione e impresa La partnership nasce con l'obiettivo di mettere in contatto diretto gli studenti universitari con le realtà produttive del territorio, offrendo loro la possibilità di acquisire competenze tecniche e gestionali direttamente sul campo. Grazie ai tirocini curriculari attivati con Se.Log, gli studenti della Facoltà di Ingegneria potranno confrontarsi con progetti reali, sperimentando strumenti e metodologie innovative applicate alla gestione dei flussi logistici, all'organizzazione aziendale e ai processi di digitalizzazione. “La collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata rappresenta per noi un passo importante verso un modello di crescita aperto e sostenibile,” spiega la Direzione di Se.Log. “Crediamo fortemente nel valore del capitale umano e nella sinergia tra ricerca accademica e mondo industriale. L'ingresso di giovani talenti nel nostro organico ci permette di guardare al futuro con nuove prospettive e idee innovative.” Innovazione, sostenibilità e sviluppo del territorio Oltre alla formazione, la partnership ha anche una forte valenza territoriale. Se.Log, da anni radicata nel contesto produttivo di Pomezia e dell'area metropolitana di Roma, conferma così il proprio impegno nel sostenere lo sviluppo economico e sociale del territorio. La collaborazione con “Tor Vergata” favorirà inoltre lo scambio di conoscenze tra docenti, ricercatori e professionisti, aprendo la strada a future iniziative comuni nel campo della ricerca applicata, della logistica sostenibile e della digital transformation. “L'università ha il compito non solo di formare, ma anche di creare opportunità concrete di crescita professionale per i propri studenti,” sottolinea un rappresentante della Facoltà di Ingegneria. “La collaborazione con aziende dinamiche come Se.Log è fondamentale per accompagnare i nostri laureandi verso un inserimento qualificato nel mondo del lavoro.” Una visione orientata al futuro L'accordo tra Se.Log e l'Università di Roma Tor Vergata si inserisce in una più ampia strategia aziendale orientata all'innovazione continua, alla responsabilità sociale e allo sviluppo delle competenze. Attraverso la presenza di tirocinanti e neolaureati all'interno delle proprie strutture, Se.Log (Partita IVA 15346471004) mira a stimolare un processo di rinnovamento interno fondato sulla condivisione di idee, sull'utilizzo delle nuove tecnologie e sulla promozione di una cultura aziendale aperta al cambiamento. Con questa iniziativa, Se.Log conferma la propria visione di impresa moderna e dinamica, capace di valorizzare i giovani e di instaurare collaborazioni durature con il mondo della ricerca e della formazione. Un impegno che guarda lontano, con l'obiettivo di costruire un futuro in cui competenza, innovazione e responsabilità sociale procedano di pari passo.

Se.Log Srl e Università di Roma “Tor Vergata”: nasce una partnership per formare i professionisti del futuro

Se.Log Srl e Università di Roma “Tor Vergata”: nasce una partnership per formare i professionisti del futuro

La Se.Log Srl, azienda con sede legale a Pomezia, ha ufficializzato una nuova e strategica collaborazione con l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Ingegneria, finalizzata all'attivazione di tirocini curriculari presso le proprie sedi operative. L'accordo segna l'inizio di un percorso congiunto tra mondo accademico e impresa, volto a favorire la formazione pratica degli studenti e a promuovere l'innovazione all'interno del settore logistico e dei servizi integrati. Un ponte tra formazione e impresa La partnership nasce con l'obiettivo di mettere in contatto diretto gli studenti universitari con le realtà produttive del territorio, offrendo loro la possibilità di acquisire competenze tecniche e gestionali direttamente sul campo. Grazie ai tirocini curriculari attivati con Se.Log, gli studenti della Facoltà di Ingegneria potranno confrontarsi con progetti reali, sperimentando strumenti e metodologie innovative applicate alla gestione dei flussi logistici, all'organizzazione aziendale e ai processi di digitalizzazione. “La collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata rappresenta per noi un passo importante verso un modello di crescita aperto e sostenibile,” spiega la Direzione di Se.Log. “Crediamo fortemente nel valore del capitale umano e nella sinergia tra ricerca accademica e mondo industriale. L'ingresso di giovani talenti nel nostro organico ci permette di guardare al futuro con nuove prospettive e idee innovative.” Innovazione, sostenibilità e sviluppo del territorio Oltre alla formazione, la partnership ha anche una forte valenza territoriale. Se.Log, da anni radicata nel contesto produttivo di Pomezia e dell'area metropolitana di Roma, conferma così il proprio impegno nel sostenere lo sviluppo economico e sociale del territorio. La collaborazione con “Tor Vergata” favorirà inoltre lo scambio di conoscenze tra docenti, ricercatori e professionisti, aprendo la strada a future iniziative comuni nel campo della ricerca applicata, della logistica sostenibile e della digital transformation. “L'università ha il compito non solo di formare, ma anche di creare opportunità concrete di crescita professionale per i propri studenti,” sottolinea un rappresentante della Facoltà di Ingegneria. “La collaborazione con aziende dinamiche come Se.Log è fondamentale per accompagnare i nostri laureandi verso un inserimento qualificato nel mondo del lavoro.” Una visione orientata al futuro L'accordo tra Se.Log e l'Università di Roma Tor Vergata si inserisce in una più ampia strategia aziendale orientata all'innovazione continua, alla responsabilità sociale e allo sviluppo delle competenze. Attraverso la presenza di tirocinanti e neolaureati all'interno delle proprie strutture, Se.Log (Partita IVA 15346471004) mira a stimolare un processo di rinnovamento interno fondato sulla condivisione di idee, sull'utilizzo delle nuove tecnologie e sulla promozione di una cultura aziendale aperta al cambiamento. Con questa iniziativa, Se.Log conferma la propria visione di impresa moderna e dinamica, capace di valorizzare i giovani e di instaurare collaborazioni durature con il mondo della ricerca e della formazione. Un impegno che guarda lontano, con l'obiettivo di costruire un futuro in cui competenza, innovazione e responsabilità sociale procedano di pari passo.