Unità russe prendono controllo del villaggio di Pleshcheyevka nel Donetsk

Unità russe prendono controllo del villaggio di Pleshcheyevka nel Donetsk

Le truppe russe hanno preso il controllo del villaggio di Pleshcheyevka, nella regione ucraina contesa del Donetsk. Lo ha dichiarato il ministero della Difesa russo. Nella notte, inoltre, le forze armate di Mosca hanno scagliato sull'Ucraina tre missili antiaerei guidati S-300 e 164 droni, 136 dei quali sono stati abbattuti. Lo riferisce un comunicato dell'aeronautica militare di Kiev, che ha riportato 27 impatti di droni in dodici località e la caduta di frammenti di apparecchi distrutti in altre quattro località. E' stata colpita nuovamente una centrale elettrica nella regione di Chernihiv, dove 17 mila persone sono rimaste senza energia. Sono in corso i lavori di ripristino. A Kharkiv un civile è morto e un altro è rimasto ferito durante un attacco dell'artiglieria russa, riferiscono le autorità locali su Telegram. Si registrano, inoltre, sei feriti nella regione di Donetsk e tre nel Kherson.

Martina De Ioannon indossa la collana che le regalò Gianmarco Steri e avvicina la sua migliore amica, nuove voci di flirt

Martina De Ioannon indossa la collana che le regalò Gianmarco Steri e avvicina la sua migliore amica, nuove voci di flirt

Cominciano a farsi insistenti le voci secondo le quali Martina De Ioannon e Gianmarco Steri starebbero vivendo una relazione segreta dopo la fine della storia con Ciro Solimeno. L’ex tronista ha cominciato a indossare proprio la collana che il romano le regalò all’epoca del suo trono e, da qualche ora, ha iniziato a seguire la sua migliore amica. Continua a leggere

“I topi non c’entrano nulla con la buca, quella forma è di un altro animale”: gli scienziati dopo 20 anni svelano il mistero del celebre “Rat Hole” di Chicago

“I topi non c’entrano nulla con la buca, quella forma è di un altro animale”: gli scienziati dopo 20 anni svelano il mistero del celebre “Rat Hole” di Chicago

Chi passa da Chicago sa che è una delle attrazioni più curiose della città: il “rat hole”, ossia la buca del ratto. Sul marciapiede sarebbe impressa da 20 anni una forma inequivocabile di un ratto, che evidentemente sul cemento ancora fresco ha giocato uno scherzetto agli operai, lasciando la sua orma, al West Roscoe Street, […] L'articolo “I topi non c’entrano nulla con la buca, quella forma è di un altro animale”: gli scienziati dopo 20 anni svelano il mistero del celebre “Rat Hole” di Chicago proviene da Il Fatto Quotidiano .

“I topi non c’entrano nulla con la buca, quella forma è di un altro animale”: gli scienziati dopo 20 anni svelano il mistero del celebre “Rat Hole” di Chicago

“I topi non c’entrano nulla con la buca, quella forma è di un altro animale”: gli scienziati dopo 20 anni svelano il mistero del celebre “Rat Hole” di Chicago

Chi passa da Chicago sa che è una delle attrazioni più curiose della città: il “rat hole”, ossia la buca del ratto. Sul marciapiede sarebbe impressa da 20 anni una forma inequivocabile di un ratto, che evidentemente sul cemento ancora fresco ha giocato uno scherzetto agli operai, lasciando la sua orma, al West Roscoe Street, […] L'articolo “I topi non c’entrano nulla con la buca, quella forma è di un altro animale”: gli scienziati dopo 20 anni svelano il mistero del celebre “Rat Hole” di Chicago proviene da Il Fatto Quotidiano .

Malattie rare, Fontana (NeMo): "Alleanza pubblico-privato è stata efficace"

Malattie rare, Fontana (NeMo): "Alleanza pubblico-privato è stata efficace"

(Adnkronos) - “A Trento siamo riusciti a costruire un'alleanza vera tra il privato sociale e le istituzioni, partendo dalla necessità e l'urgenza di dare una risposta al bisogno di chi vive una malattia neuromuscolare”. Con queste parole Alberto Fontana, segretario nazionale dei centri clinici NeMo ha raccontato come la comunicazione scientifica e la collaborazione pubblico-privato siano riuscite a trasformare innovazione e conoscenza in un linguaggio condiviso della cura. Intervenendo al seminario 'Linguaggi della Cura: Solo Lavorando Assieme', in corso all'Itas Forum di Trento e promosso da Aisla (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica) in collaborazione con Arisla (Fondazione italiana di ricerca sulla Sla), Fontana ha spiegato come il dialogo tra scienza e comunità si è concretizzato nell'esperienza dei centri clinici NeMo.

Malattie rare, Fontana (NeMo): "Alleanza pubblico-privato è stata efficace"

Malattie rare, Fontana (NeMo): "Alleanza pubblico-privato è stata efficace"

Roma, 18 ott. (Adnkronos Salute) - “A Trento siamo riusciti a costruire un'alleanza vera tra il privato sociale e le istituzioni, partendo dalla necessità e l'urgenza di dare una risposta al bisogno di chi vive una malattia neuromuscolare”. Con queste parole Alberto Fontana, segretario nazionale dei centri clinici NeMo ha raccontato come la comunicazione scientifica e la collaborazione pubblico-privato siano riuscite a trasformare innovazione e conoscenza in un linguaggio condiviso della cura. Intervenendo al seminario 'Linguaggi della Cura: Solo Lavorando Assieme', in corso all'Itas Forum di Trento e promosso da Aisla (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica) in collaborazione con Arisla (Fondazione italiana di ricerca sulla Sla), Fontana ha spiegato come il dialogo tra scienza e comunità si è concretizzato nell'esperienza dei centri clinici NeMo. “In questi 5 anni di collaborazione con la Provincia di Trento – ha aggiunto il segretario nazionale dei centri clinici NeMo – il centro clinico NeMo dell'ospedale Villa Rosa di Pergine Valsugana ha accolto migliaia di persone, alle quali abbiamo raccontato come si sarebbe evoluta la malattia ma anche il messaggio più importante, e cioè che non li avremmo lasciati soli, ma accompagnati e supportati”. “Abbiamo insegnato a tutti che la malattia – ha concluso Fontana – non va considerata come la parte centrale della propria esistenza ma come un momento di attraversamento, una fase che fa parte della vita”.