Regno Unito, radar in tilt e traffico aereo nel caos: rovinoso "effetto-domino" in Europa

Regno Unito, radar in tilt e traffico aereo nel caos: rovinoso "effetto-domino" in Europa

Ancora caos nei cieli britannici. Un guasto tecnico, apparentemente riconducibile al sistema radar di Londra , ha causato nel pomeriggio di oggi, mercoledì 30 luglio, forti disagi ai voli in partenza dal Regno Unito, provocando una sospensione temporanea dei decolli. A comunicarlo è stata l’autorità per l’aviazione civile, che ha successivamente confermato la risoluzione del problema, pur evidenziando che restano ancora molti ritardi da gestire. L’allarme si è diffuso dopo le prime segnalazioni di voli bloccati e passeggeri fermi in numerosi aeroporti britannici , tra cui il londinese Gatwick, ma anche gli scali di Manchester, Liverpool, Edimburgo, Birmingham e altri. Il primo avviso ufficiale è arrivato da Nats (National Air Traffic Services), che ha confermato un malfunzionamento esteso. In un primo momento non era chiaro quale fosse l’origine del problema, mentre i tecnici venivano mobilitati per accertamenti e interventi. Solo in seguito è stato comunicato che il guasto era stato risolto, consentendo la ripresa di alcuni voli. Tuttavia, l’effetto domino dei ritardi accumulati continuerà a farsi sentire . In una nota, Nats ha chiesto scusa ai viaggiatori, raccomandando di verificare costantemente lo stato dei propri voli e precisando che al momento non è possibile stimare con certezza quando si potrà assistere a un "ritorno delle operazioni alla piena normalità". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43532854]] L’impatto del guasto è destinato a farsi sentire su vasta scala per il già citato effetto-domino, coinvolgendo "centinaia di migliaia di persone" e generando un vero e proprio "caos" nel pieno delle vacanze estive. Nonostante le rassicurazioni circa la soluzione del problema e la ripresa graduale dei collegamenti aerei da parte di numerosi aeroporti, tra cui Heathrow, Gatwick, Stansted e Luton, il completo ripristino della regolarità nei voli richiederà inevitabilmente tempo, a causa dei ritardi e delle cancellazioni residue. Continuano intanto a pervenire segnalazioni da quasi tutti gli scali del Paese, inclusa la struttura di London City , il quinto aeroporto della capitale per numero di passeggeri. Le principali compagnie aeree confermano l’ampiezza dei disagi. British Airways, in particolare, ha dichiarato che "la grande maggioranza" dei suoi voli ha subito ritardi o interruzioni a causa di un evento che "è interamente al di fuori del nostro controllo". L’azienda ha inoltre aggiunto che "si scusa con gli utenti", assicurando il massimo impegno nel tentativo di accelerare la ripresa "di tutti i viaggi al più presto possibile". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43525818]]

Mattarella: Potenze globali aspirano a essere temute e non ammirate, con danni per autorevolezza

Mattarella: Potenze globali aspirano a essere temute e non ammirate, con danni per autorevolezza

(Agenzia Vista) Roma, 30 luglio 2025 “Oggi molti protagonisti della vita internazionale aspirano essere temuti più che stimati e ammirati. Questa scelta può forse produrre qualche vantaggio nell'immediato, ma colpisce e incrina ampiamente e forse azzera per il futuro fiducia, prestigio, autorevolezza e quindi stabile ed effettiva influenza nella comunità internazionale.” Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante l'incontro con la stampa per la cerimonia del ventaglio, in Quirinale. / Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Perché il “metodo” Roma capitale ora va applicato a premierato e giustizia. Scrive Sterpa

Perché il “metodo” Roma capitale ora va applicato a premierato e giustizia. Scrive Sterpa

C’è una notizia da accogliere con soddisfazione oggi nel panorama istituzionale e politico italiano. Il Consiglio dei Ministri ha appena approvato un disegno di legge costituzionale che riguarda l’organizzazione e l’autonomia di Roma Capitale. Un tema che dal 2001 affatica le istituzioni, la politica e i costituzionalisti in una difficile e tutt’ora incompleta attuazione del […]

Ebrei aggrediti a Milano, si indaga su un gruppo di 15 persone

Ebrei aggrediti a Milano, si indaga su un gruppo di 15 persone

Percosse aggravate dall'odio razziale: è l'accusa a carico delle prime 3 persone identificate dalla DIGOS per l'attacco al turista francese di religione ebraica e a suo figlio di sei anni in un'area di servizio autostradale a nord di Milano. Sarebbero italiani incensurati di origine nordafricana residenti nel milanese. Non avrebbero precedenti e non hanno mai partecipato a manifestazioni pro Palestina. Sono in corso identificazioni anche per un'altra dozzina di sospettati. Decisive le testimonianze, le immagini dalle telecamere fisse e il filmato realizzato dalla vittima con il telefonino.

Il Washington Post pubblica tutti i nomi (che conosciamo) dei bambini morti a Gaza: sono più di 18mila, “oltre uno all’ora”

Il Washington Post pubblica tutti i nomi (che conosciamo) dei bambini morti a Gaza: sono più di 18mila, “oltre uno all’ora”

Ci vogliono oltre otto ore di lettura, senza pause, per scorrere con gli occhi l’interminabile lista di nomi dei 18.500 bambini palestinesi uccisi da Israele. Un’iniziativa editoriale senza precedenti li ha raccolti tutti, almeno quelli che conosciamo, in un articolo del Washington Post. Quasi un terzo delle oltre 60mila vittime delle bombe e dei proiettili […] L'articolo Il Washington Post pubblica tutti i nomi (che conosciamo) dei bambini morti a Gaza: sono più di 18mila, “oltre uno all’ora” proviene da Il Fatto Quotidiano .

Napoli, un 38enne recupera la vista grazie alla terapia genica

Napoli, un 38enne recupera la vista grazie alla terapia genica

Non è un miracolo, ma un importante traguardo della medicina. a Napoli Antonio D'amore, 38anni, condannato alla cecità fin da bambino, adesso è tornato a vedere. D'amore è affetto dalla retinite di Usher, una malattia degenerativa rara che provoca sordità e la graduale perdita della vista nei primi anni di vita. È stato operato a luglio dello scorso anno nella clinica oculistica dell'università Vanvitelli di Napoli attraverso una terapia genica innovativa. Ed è tornato a vedere anche in condizioni di scarsa luminosità