Salute mentale, accordo tra Ordine psicologi Lazio e Municipio I Roma

Salute mentale, accordo tra Ordine psicologi Lazio e Municipio I Roma

Roma, 30 lug. (Adnkronos Salute) - Promuovere il benessere psicologico e avviare azioni condivise di prevenzione, ricerca e inclusione sociale. Sono i contenuti del protocollo d'intesa siglato oggi tra l'Ordine degli psicologi del Lazio, rappresentato dalla presidente Paola Medde, e il Municipio Roma I, per il quale erano presenti la presidente Lorenza Bonaccorsi e l'assessora Politiche sociali e pari opportunità, Claudia Santoloce. "La firma di questo protocollo è un passo importante per rafforzare la presenza della psicologia nei territori e costruire risposte integrate ai bisogni delle persone - ha dichiarato Medde - Come Ordine siamo convinti che la promozione della salute psicologica e la tutela dei diritti, specie per le fasce più vulnerabili, debbano diventare un impegno costante delle politiche pubbliche". Nel dettaglio, a partire dal mese di settembre - si legge in una nota - potranno essere avviate una serie di iniziative congiunte volte a promuovere la salute psicologica e il benessere della cittadinanza del territorio municipale, tra cui eventi formativi e informativi, attività di prevenzione e contrasto alle discriminazioni, ricerche sulle dinamiche sociali e psicologiche locali, e la partecipazione dell'Ordine alla redazione del Piano di Zona sociale. "Questo accordo - sottolinea Santoloce - ci permette di integrare nuove competenze nella definizione delle politiche sociali del Municipio, rafforzando il legame tra istituzioni. Una rete solida, fondata sul dialogo e sulla corresponsabilità - osserva - è la chiave per costruire una comunità più giusta, accogliente e attenta al benessere di tutte e tutti". In base all'intesa, l'Ordine sarà chiamato a contribuire in maniera attiva e qualificata alla definizione delle politiche sociali del territorio, offrendo il proprio supporto professionale nell'analisi dei bisogni emergenti, nella progettazione e realizzazione di eventi divulgativi sui temi del benessere psicologico, con particolare attenzione alla diffusione di buone prassi educative e inclusive e nella costruzione di uno spazio stabile di confronto con il Municipio e i servizi sociali. "Il protocollo rappresenta un passo importante per rafforzare il benessere psicologico come diritto di tutte e tutti - rimarca Bonaccorsi - Grazie alla collaborazione con l'Ordine degli psicologi del Lazio, potremo attivare strumenti concreti di prevenzione, inclusione e supporto, rispondendo in modo più efficace ai bisogni del nostro territorio. Siamo convinte che investire sulla salute mentale significhi costruire comunità più forti e solidali". Con l'accordo, l'Ordine degli psicologi del Lazio - rappresentato nel comitato organizzativo dalla vicepresidente Vera Cuzzocrea, referente delle attività previste dal protocollo - conferma così il proprio ruolo di interlocutore istituzionale attivo e l'impegno nella promozione di una cultura della prevenzione, dell'inclusione e della salute mentale accessibile.

Comunicato Stampa: Strada 52 gallerie, 100.000 euro per manutenzione e valorizzazione

Comunicato Stampa: Strada 52 gallerie, 100.000 euro per manutenzione e valorizzazione

(Arv) Venezia 30 lug. 2025 - “Con lo stanziamento di 100.000 euro a favore del CAI del Veneto, la Regione Veneto conferma il proprio impegno per la tutela, la manutenzione e la valorizzazione della Strada delle 52 Gallerie sul Monte Pasubio, uno dei percorsi storici e naturalistici più suggestivi delle Prealpi vicentine. L'intervento si inserisce nel più ampio obiettivo regionale di sostenere le attività di cura e fruizione responsabile della montagna, riconoscendo il ruolo fondamentale svolto dal Club Alpino Italiano e dai suoi volontari nella conservazione di itinerari di rilevanza storica, escursionistica e paesaggistica”. Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale del Veneto commenta l'approvazione di un emendamento al Disegno di legge n. 337 sull'assestamento del bilancio di previsione 2025-27 che stanzia 100.000 per la manutenzione e la valorizzazione della Strada delle 52 Galleria. “La Strada delle 52 Gallerie, capolavoro di ingegneria militare della Prima Guerra Mondiale, rappresenta non solo un patrimonio storico da preservare, ma anche un punto di riferimento per il turismo sostenibile e per la memoria collettiva delle nostre montagne. Grazie a questo contributo sarà possibile affrontare interventi di messa in sicurezza, manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché azioni di valorizzazione culturale e ambientale del percorso. Un segno concreto di attenzione alle terre alte, alla loro storia e alla loro comunità”, ha proseguito Ciambetti. “I sempre più frequenti episodi che vedono coinvolti escursionisti impreparati ad affrontare la montagna e poco rispettosi, e i conseguenti e corretti richiami del CAI sulla necessità di un atteggiamento disciplinato, evidenziano che la montagna presuppone rispetto non solo dei luoghi ma anche di quanti si impegnano quotidianamente per la sua manutenzione e che permettono di goderne in tutta sicurezza. Essere turisti sostenibili oggi significa capire l'importanza della salvaguardia dei luoghi, del patrimonio storico ambientale e culturale e delle persone che lo conservano intatto”, ha concluso il Presidente. La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO