
Infortunio Zhegrova, come sta e quando torna: il piano Juve e le domande dei tifosi
Il kosovaro, che ha giocato solo 36’ fino a questo punto della stagione, ha accusato nuovamente un fastidio al pube la situazione
Il kosovaro, che ha giocato solo 36’ fino a questo punto della stagione, ha accusato nuovamente un fastidio al pube la situazione
Severino Zuncheddu, 41 anni, lavorava dal 2021 in Africa nell’agricoltura
Le parole, di solito, hanno un significato e un peso, che però possono variare a seconda del dove e del quando vengono pronunciate. E anche, possiamo aggiungere, a seconda del modo in cui vengono dette. Ecco perché le parole che ieri la segretaria del Pd Elly Schlein ha dedicato alla premier Giorgia Meloni hanno provocato, fatalmente, così tanto rumore. Un rumore stonato, fuori tempo, fuori luogo. Un po' perché il loro significato è risultato affatto aderente alla realtà; poi perché sono state pronunciate nel posto sbagliato e nel momento sbagliato; e infine perché anche il modo non è stato dei migliori. «A Firenze, la settimana scorsa - ha declamato Schlein dal palco del congresso del Partito dei Socialisti europei ad Amsterdam - la premier ha detto che l'opposizione è peggio dei terroristi. In questo clima, voglio esprimere la mia solidarietà al giornalista d'inchiesta Sigfrido Ranucci perché ieri è esplosa una bomba davanti casa sua. La democrazia e la libertà di espressione sono a rischio quando l'estrema destra è al governo». Alla segretaria dem ha risposto subito Meloni: «Siamo al puro delirio - ha scritto sui suoi profili social -. Vergogna, Elly Schlein, che vai in giro per il mondo a diffondere falsità e gettare ombre inaccettabili sulla Nazione che, da parlamentare della Repubblica italiana e leader di partito, dovresti rappresentare e aiutare». Al netto del fatto che sulla dichiarazione di Schlein si potrebbe scrivere un trattato su come non fare comunicazione politica, basta fare un semplice debunking logico-semiotico (per usare termini cari al progressismo nostrano) per mostrare come le sue parole siano difficilmente sostenibili non solo dal punto di vista politico, ma anche semplicemente argomentativo. Schlein, per prima cosa, mette insieme nello stesso discorso cose che insieme, nella realtà, non ci stanno proprio: la frase di Meloni a Firenze (che peraltro non ha mai detto, essendo quella corretta «la sinistra italiana è più estremista di Hamas»), un non meglio precisato «clima», l'attentato subito da Ranucci e la presunta fine della democrazia italiana causata da un'altrettanta presunta «estrema destra al governo». Ciò che la Schlein ha tentato di fare è stabilire un nesso di causalità tra tutti questi elementi, che però sono completamente slegati tra loro, in quanto nessuno è causa o effetto degli altri. Insomma, una fiera delle inconseguenze. E, mancando questo nesso, le cose possono essere solo due, tertium non datur: o Schlein si è spiegata male, oppure ha provato a forzare la logica e la realtà per ragioni strumentali. In entrambi i casi non è un buon segno; e comunque, viste anche le ultime uscite della sinistra italiana che in tema di strumentalizzazioni politiche ormai non è seconda a nessuno (vedasi Gaza, Floitlla, scioperi vari e adesso le bombe fuori dalla casa di un giornalista), la seconda opzione appare a molti la più verosimile. In secondo luogo, Schlein cerca di piegare le parole alle proprie esigenze, ma ne usa di talmente esagerate che alla fine finiscono per apparire iperboliche, e dunque prive di significato. Dire che in Italia «la democrazia e la libertà di espressione sono a rischio» significa fare un'affermazione che non ha aderenza con la realtà e alla quale, pertanto, nessuno dotato di buon senso potrebbe credere. Semplicemente perché nel nostro Paese la libertà non è affatto a rischio. E allora perché lo dice? Perché vorrebbe attribuire questa presunta deriva autoritaria alla «destra radicale», ovvero al governo Meloni. E anche in questo caso: nessuno può davvero prendere sul serio una affermazione siffatta, banalmente perché al governo non c'è nessun esponente che appartenga ad una destra che propugni posizioni estremiste o radicali. Terzo punto dolente: il luogo. Schlein ha fatto il suo discorso da un palcoscenico internazionale e non dal camioncino di un corteo di provincia, mettendo in pessima luce la propria Nazione - in nome della quale, fino a prova contraria, rappresenta milioni di cittadini - per mere ragioni di opportunità politica interna. Dipingendo, stando a quanto ha detto, un Paese allo sbando: cosa che, ancora una volta non ha nessun riscontro fattuale. Dopo la risposta di Meloni, Schlein ha rintuzzato, dicendo che la premier deve smetterla con questo «vittimismo». Dimenticando che qui le uniche vittime sono la logica e, di conseguenza, la realtà.
(Adnkronos) - Ospiti Carlo Aloia, Nancy Brilli, Hélène Ehret, Claudio Gioè, Elisa Isoardi
In generale sono stati 224 gli omicidi commessi tra il primo gennaio e il 30 settembre di quest’anno: il 12% in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando erano stati 255
La donna di San Sperate ha frequentato una classe per adulti con diversi migranti con cui ha stretto un rapporto di amicizia. A Natale ha invitato tutti a casa per un pranzo solidale
(Adnkronos) - L'appuntamento della domenica con Silvia Toffanin
Dopo quattro bocciature negli anni della seconda guerra mondiale, l'88enne di Maracalagonis ha raggiunto il traguardo di una vita
"Columbus day non si cancella, è qui per restare"
Il fuoriclasse argentino chiude una stagione regolare da urlo con una super prestazione nel 5-2 rifilato a Nashville
Il corpo trovato vicino alla facoltà di Matematica. L’omicidio e l’ipotesi di uno sgarbo. Gli amici: "Era un bravo ragazzo"
(Adnkronos) - I bianconeri sfidano Fabregas nella settima giornata di Serie A
Elisabetta Cocciaretto si racconta a Fanpage.it. Emozioni, gruppo, studio e sogni: “Il segreto è non smettere mai di divertirsi e di crederci”. Continua a leggere
La vittima di una presunta truffa legata a una piattaforma di investimenti straniera racconta a Fanpage.it come funzionava il raggiro: "Ho perso tutti i miei risparmi che ammontavano a 45mila euro. Mi sono rivolto ai carabinieri e ho fatto denuncia". Continua a leggere
Lo spagnolo dell’Aprilia si impone a Phillip Island precedendo la Ducati del romano e l’altra moto di Noale protagonista di una grande rimonta. Altra giornata da dimenticare per Bagnaia
Negli ultimi mesi la moda sembra aver riscoperto il fascino della compostezza. Dopo stagioni dominate dal minimalismo e dall’estetica utility, sulle passerelle dell’Autunno-Inverno 2025 2026 riaffiora un gusto più formale, quasi d’altri tempi. Tra pizzi, crinoline e ricami, sulle passerelle […] L'articolo La tendenza regina dell’autunno? La blusa vittoriana, regale ma ribelle sembra essere il primo su iO Donna .