.Come funzionaUna piccola rivoluzione per 9 milioni di utenti, che diventeranno 16 milioni in autunno: attraverso il nuovo servizio si può anche effettuare il ritiro online di raccomandate e atti giudiziari abilitati dal mittente

.Come funzionaUna piccola rivoluzione per 9 milioni di utenti, che diventeranno 16 milioni in autunno: attraverso il nuovo servizio si può anche effettuare il ritiro online di raccomandate e atti giudiziari abilitati dal mittente

Una sola app per gestire tutti i servizi di Poste Italiane: è questa la novità introdotta con la nuova “super app”, già utilizzata da oltre 9 milioni di clienti. L’obiettivo è chiaro: semplificare l’accesso ai servizi finanziari, postali e digitali […] L'articolo Poste Italiane, al via la “super app”: conto, wallet digitale, prelievo Atm senza carta. Come funziona sembra essere il primo su iO Donna .

Di valle in valle, fra paesaggi dominati dal Monte Rosa e dal Monte Bianco. Per scoprire la cultura Walser e avvistare gli stambecchi

Di valle in valle, fra paesaggi dominati dal Monte Rosa e dal Monte Bianco. Per scoprire la cultura Walser e avvistare gli stambecchi

È un piacere per il corpo e per la mente. La montagna d’estate con i suoi verdi intensi, il cielo azzurro smalto, i profumi del bosco, sollecita i sensi lungo le rigeneranti escursioni. Il paesaggio della Valle d’Aosta è severo […] L'articolo Vacanze in montagna, tra i giganti della Valle d’Aosta sembra essere il primo su iO Donna .

Meteo, Mario Giuliacci: fronte temporalesco, un weekend da buttare

Meteo, Mario Giuliacci: fronte temporalesco, un weekend da buttare

L'estate in corso sta assumendo un tono quasi nostalgico : a dominare la scena meteorologica è l’anticiclone delle Azzorre, che sta riportando un clima più temperato e giornate luminose, lontane dalle ondate di calore africano che hanno segnato le ultime stagioni. Dopo un giugno molto afoso, luglio è assolutamente vivibile. Ma questo quadro gradevole è destinato a cambiare già nel prossimo fine settimana, con un nuovo peggioramento in arrivo soprattutto al Nord e al Centro Italia. Questo è quanto spiega nel dettaglio Mario Giuliacci sul suo sito personale. Clicca qui per accedere al sito di Mario Giuliacci I primi segnali di instabilità si faranno sentire venerdì 1 agosto, quando le prime precipitazioni inizieranno a colpire le Alpi, le Prealpi e le aree pianeggianti adiacenti . Nonostante la presenza dell’anticiclone, la sua debole intensità non sarà sufficiente a proteggerci da questo impulso perturbato. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43541629]] Sabato 2 agosto , infatti, un fronte temporalesco alimentato da un vortice ciclonico sul Centro Europa raggiungerà con maggiore decisione le regioni settentrionali, in particolare l'arco alpino e le pianure del Nord-Est. Non si escludono fenomeni intensi come grandinate e violente raffiche di vento, anche se localizzati e circoscritti: la giornata non sarà interamente compromessa. Domenica 3 agosto il peggioramento si estenderà verso il Centro Italia, con rovesci attesi su Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio. Il Sud, invece, continuerà a godere di tempo stabile e soleggiato, mantenendo condizioni meteo tipicamente estive. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43565290]]