Terremoti, quali sono state le scosse più forti di sempre: da Valdivia a Kamchatka e il disastro nucleare di Fukushima

Terremoti, quali sono state le scosse più forti di sempre: da Valdivia a Kamchatka e il disastro nucleare di Fukushima

Quello registrato al largo della Kamchatka, penisola nell’est della Russia, è già entrato nella top ten: la classifica dei più forti terremoti mai registrati. 8.8 sulla scala Richter, allerta tsunami anche in Cina, Giappone e Stati Uniti. Un allarme che ancora è rientrato. La scossa si è verificata intorno alle 11:00 di mattina, poco dopo […]

La terza stagione arriverà in autunno

La terza stagione arriverà in autunno

In attesa di Cuori 3, da oggi alle 14.05 – subito dopo il TG1 e per ogni giorno – la serie medical ambientata negli anni ’60 all’Ospedale Le Molinette di Torino riparte dalla prima stagione con i ben noti protagonisti: […] L'articolo Rivedere “Cuori” dall’inizio, il medical drama riparte oggi su Rai 1 dalla prima puntata sembra essere il primo su iO Donna .

Altri guai con l'Antitrust per Zuckerberg: istruttoria per abuso posizione dominante

Altri guai con l'Antitrust per Zuckerberg: istruttoria per abuso posizione dominante

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, agendo in stretta cooperazione con i competenti uffici della Commissione Europea, ha deliberato l'avvio di un procedimento istruttorio nei confronti di Meta Platforms Inc., Meta Platforms Ireland Limited, WhatsApp Ireland Limited e Facebook Italy S.r.l. - indicate come Meta - per presunto abuso di posizione dominante in violazione dell'articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE). Meta, che detiene una posizione dominante nel mercato dei servizi di comunicazione via app, a partire da marzo 2025 ha deciso di pre-installare il proprio servizio di intelligenza artificiale, denominato Meta AI, abbinandolo all'app WhatsApp senza che gli utenti lo abbiano chiesto. Peraltro, Meta AI è stato posto sulla schermata in una posizione prominente e integrato nella barra di ricerca. Meta AI rientra tra i servizi di Chatbot o Assistente AI che - sfruttando tecnologie di intelligenza artificiale - rispondono a quesiti generalisti, di varia natura, e consentono forme di interazione simili ai cosiddetti assistenti virtuali. Attraverso l'abbinamento di Meta AI con WhatsApp, Meta appare in grado di trainare la propria base utenti nel nuovo mercato, non attraverso una concorrenza basata sui meriti, ma "imponendo" agli utenti la disponibilità dei due servizi distinti con potenziale pregiudizio dei servizi concorrenti. Secondo l'Autorità esiste dunque il rischio che gli utenti possano restare "bloccati" o funzionalmente dipendenti da Meta AI anche perché tale servizio, utilizzando le informazioni fornite nel tempo, sarebbe in grado di dare risposte sempre più utili e rilevanti. “Offrire accesso gratuito alle nostre funzionalità di intelligenza artificiale su WhatsApp dà a milioni di italiani la possibilità di scegliere di usare l'IA in un ambiente che già conoscono, di cui si fidano e che comprendono. Stiamo collaborando pienamente con l'Autorità italiana garante della concorrenza”, la replica di un portavoce di Meta in merito all'istruttoria avviata dall'Antitrust per abuso di posizione dominante.

La trappola a Raoul Bova parte di “un sistema per ricattare i vip”? Le indagini e le versioni di Martina Ceretti e Federico Monzino (che non coincidono)

La trappola a Raoul Bova parte di “un sistema per ricattare i vip”? Le indagini e le versioni di Martina Ceretti e Federico Monzino (che non coincidono)

“Ciao sono un amico di Ceretti, abbiamo un bel gossip tra Marti e Raoul. Abbiamo audio e tutto”: queste le parole – stando a quanto riporta Repubblica – scritte da Federico Monzino Fabrizio Corona lo scorso 5 luglio. “Marti” e “Raoul” sono Martina Ceretti e Raoul Bova, e il “bel gossip” che il 29enne propone […] L'articolo La trappola a Raoul Bova parte di “un sistema per ricattare i vip”? Le indagini e le versioni di Martina Ceretti e Federico Monzino (che non coincidono) proviene da Il Fatto Quotidiano .

Comunicato Stampa: Terza commissione: via libera alla prosecuzione attività volte a promuovere Comunità Energetiche

Comunicato Stampa: Terza commissione: via libera alla prosecuzione attività volte a promuovere Comunità Energetiche

(Arv) Venezia 30 lug. 2025 - La Terza Commissione del Consiglio Veneto presieduta da Marco Andreoli (Fratelli d'Italia-Giorgia Meloni), e dal vicepresidente Renzo Masolo (Europa Verde), nella seduta odierna ha espresso voto favorevole all'unanimità dei presenti con riferimento al parere alla Giunta regionale n. 534 “Prosecuzione delle attività volte a promuovere e sostenere la costituzione delle Comunità Energetiche (CER) e dei gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente (AERAC) sul territorio regionale. In premessa si rende necessario esplicare quanto segue: la Regione del Veneto, già dal 2022, ha avviato un percorso atto a favorire lo sviluppo e diffusione delle CER e degli AREAC. Tale percorso è stato ulteriormente rafforzato dal NPER; di fatto, negli ultimi tre anni la Regione ha progressivamente provveduto a diffondere la conoscenza delle opportunità offerte dalle fonti energetiche rinnovabili e a favorire l'adozione di modelli organizzativi innovativi in ambito energetico. Nel 2025, ulteriori iniziative sono state programmate tra cui la collaborazione con le Province venete e la Città Metropolitana di Venezia attraverso workshop tematico e al coinvolgimento della società in house Veneto Innovazione S.p.A. al fine di rafforzare gli strumenti informativi e comunicativi a supporto della diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e dei gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono attraverso la manutenzione e aggiornamento del portale web regionale dedicato. La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO