Lavoro: Mattarella, 'governare cambiamenti rispettando giustizia e persona'

Lavoro: Mattarella, 'governare cambiamenti rispettando giustizia e persona'

Roma, 17 ott. (Adnkronos) - "Il lavoro sta cambiando. Occorre inserirsi nei cambiamenti. Per governarli e orientarli in direzione della giustizia e del rispetto di ogni persona". Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia al Quirinale per la consegna delle Stelle al merito del lavoro 2025. "Il trend positivo dell'occupazione -ha sottolineato il Capo dello Stato- mostra una società italiana in movimento, dove non mancano risorse e creatività. E tuttavia, come in tutte le fasi di transizione, si manifestano aspetti problematici ed elementi critici, che vanno regolati, per corrispondere alle finalità dettate dai valori della nostra convivenza civile". "Il lavoro oggi procede a velocità diverse. Si creano diaframmi tra categorie, tra generazioni, tra lavoratori e lavoratrici, tra italiani e stranieri, tra territori, tra chi fa uso di tecnologie avanzate e chi non è in condizione di farlo. L'unità del lavoro è stato uno dei fattori più potenti della crescita economica, sociale, civile del nostro Paese. Il senso unitario dell'apporto delle cittadine e dei cittadini allo sviluppo del Paese ha avuto una funzione determinante nel generare partecipazione, diritti, benessere".

Dopo nove mesi di amore, i due attori si sono separati. Secondo il Daily Mail: «La scintilla si è spenta ma sono rimasti in ottimi rapporti»

Dopo nove mesi di amore, i due attori si sono separati. Secondo il Daily Mail: «La scintilla si è spenta ma sono rimasti in ottimi rapporti»

Dopo nove mesi di amore in stile Vacanze Romane in giro per il mondo, Tom Cruise e Ana de Armas hanno deciso di lasciarsi. Senza drammi né tensioni, la coppia ha deciso che era il momento di prendere strade diverse. Forse […] L'articolo Tom Cruise e Ana De Armas si sono lasciati. Fine di un amore breve ma intenso sembra essere il primo su iO Donna .

Dove eravamo rimasti?

Dove eravamo rimasti?

Dal Mediterraneo al Pacifico, passando per le vigne del Giappone e le campagne francesi: il cibo continua a raccontare le tensioni del nostro tempo. Tra clima che cambia, etichette da difendere, vitigni da reinventare e colture che non reggono i dazi, la settimana appena trascorsa offre una panoramica eterogenea da cinque angoli diversi del pianeta L'articolo Dove eravamo rimasti? proviene da Linkiesta.it .

Dove eravamo rimasti?

Dove eravamo rimasti?

Dal Mediterraneo al Pacifico, passando per le vigne del Giappone e le campagne francesi: il cibo continua a raccontare le tensioni del nostro tempo. Tra clima che cambia, etichette da difendere, vitigni da reinventare e colture che non reggono i dazi, la settimana appena trascorsa offre una panoramica eterogenea da cinque angoli diversi del pianeta L'articolo Dove eravamo rimasti? proviene da Linkiesta.it .

Dove eravamo rimasti?

Dove eravamo rimasti?

Dal Mediterraneo al Pacifico, passando per le vigne del Giappone e le campagne francesi: il cibo continua a raccontare le tensioni del nostro tempo. Tra clima che cambia, etichette da difendere, vitigni da reinventare e colture che non reggono i dazi, la settimana appena trascorsa offre una panoramica eterogenea da cinque angoli diversi del pianeta L'articolo Dove eravamo rimasti? proviene da Linkiesta.it .

Dove eravamo rimasti?

Dove eravamo rimasti?

Dal Mediterraneo al Pacifico, passando per le vigne del Giappone e le campagne francesi: il cibo continua a raccontare le tensioni del nostro tempo. Tra clima che cambia, etichette da difendere, vitigni da reinventare e colture che non reggono i dazi, la settimana appena trascorsa offre una panoramica eterogenea da cinque angoli diversi del pianeta L'articolo Dove eravamo rimasti? proviene da Linkiesta.it .

Difesa: Nevi, 'investire è mettere in sicurezza Paese e rilanciare crescita e sviluppo'

Difesa: Nevi, 'investire è mettere in sicurezza Paese e rilanciare crescita e sviluppo'

Roma, 17 ott. (Adnkronos) - "Negli ultimi quindici anni abbiamo smesso di investire nella ricerca militare e nelle dotazioni delle forze armate, forse convinti che il mondo stesse andando in un'altra direzione, più pacifica e stabile. Oggi, però, abbiamo capito che quella visione non corrisponde più alla realtà. Anzi, dobbiamo agire con rapidità, perché gli sconfinamenti degli aerei e le nuove minacce che arrivano dai cieli ci mostrano che siamo di fronte a una vera e propria guerra di nuova generazione". Così Raffaele Nevi, portavoce nazionale di Forza Italia, ospite a Coffee Break su La7. "Diventa quindi fondamentale investire anche nella tecnologia anti-drone, perché un drone può arrivare ovunque, in qualunque momento, senza essere intercettato. È importante chiarire che queste non sono spese improduttive: si tratta di investimenti che possono generare crescita economica e sviluppo tecnologico, anche in ambito civile. Pensiamo, per esempio, alla tecnologia satellitare: strumenti nati per la difesa possono avere applicazioni fondamentali anche in settori come l'agricoltura, la tutela ambientale o la gestione del territorio", conclude.

Ranucci: “Attentato di stanotte davanti a casa mia è un salto di qualità preoccupante”

Ranucci: “Attentato di stanotte davanti a casa mia è un salto di qualità preoccupante”

“Ho ricostruito con i carabinieri quanto è successo ieri. C’è una lista infinita di minacce, di varia natura, che ho ricevuto e di cui ho sempre informato l’autorità giudiziaria e di cui i ragazzi della mia scorta hanno sempre fatto rapporto. Io comunque mi sento tranquillo nel senso che lo Stato e le istituzioni mi […] L'articolo Ranucci: “Attentato di stanotte davanti a casa mia è un salto di qualità preoccupante” proviene da Il Fatto Quotidiano .

Visibilia: gup Milano sospende procedimento Santanchè in attesa Consulta (2)

Visibilia: gup Milano sospende procedimento Santanchè in attesa Consulta (2)

(Adnkronos) - In particolare nel procedimento che vede l'Inps parte offesa, i difensori di Daniela Santanchè e del compagno Dimitri Kunz d'Asburgo-Lorena, hanno chiesto l'inutilizzabilità delle conversazioni ambientali registrate da un ex dipendente Eugenio Moschini ed acquisite al fascicolo delle indagini, sostenendo "la necessità dell'autorizzazione della Camera di appartenenza" e "l'inutilizzabilità delle comunicazioni - acquisite al fascicolo delle indagini - avvenute via mail e whatsapp in cui la senatrice risulta essere mittente o destinataria, con contestuale e subordinata eccezione di nullità delle relative attività acquisitive". Nell'indagine, coordinata dai pm milanesi Maria Giuseppina Gravina e Luigi Luzi, risultano coinvolti 13 dipendenti delle due società indagate, che sarebbero stati messi in cassa integrazione a zero ore senza saperlo - e quindi continuando a lavorare - causando un 'danno' di oltre 126 mila euro versati dall'ente pubblico. Il fascicolo era nato dalle dichiarazioni di Federica Bottiglione, ex dirigente di Visibilia Editore, la quale aveva registrato le conversazioni con il compagno della Santanché e aveva raccontato di aver continuato a lavorare quando, dal marzo 2020 fino a novembre 2021, era invece ufficialmente in cassa integrazione a zero ore nel periodo Covid. Uno schema che sarebbe stato replicato per sei ex dipendenti di Editore e altri sei di Concessionaria.