Sofia Corradi, Italy's 'Mamma Erasmus', dies at 91

Sofia Corradi, Italy's 'Mamma Erasmus', dies at 91

Erasmus founder Corradi advocated for cultural, social and academic exchanges among European students, on her return to Rome from US in 1969. Sofia Corradi, the Italian professor of educational sciences and inventor of the Erasmus student exchange programme in the European Union, died in Rome on Friday night aged 91. Her family announced the news on Saturday, describing her as a woman "of great energy and intellectual and emotional generosity." Born in Rome in 1934, Corradi became known as 'Mamma Erasmus' for her ground-breaking idea of promoting cultural, social and academic exchanges between European students. Corradi studied law at La Sapienza in the 1960s before furthering her studies at Colombia University in the US thanks to a Fulbright scholarship. She conceived the Erasmus idea on her return to Rome, in 1969, after her Master's degree from abroad was not recognised in Italy. Subsequently, in her role as scientific consultant for the permanent conference of Italian university rectors, Corradi promoted her idea within the academic and institutional spheres. After a long battle, the Erasmus programme was inaugurated within the EU in 1987 and is now considered the most important educational community experience in the world. In addition to promoting learning in all its many forms, the programme promotes "cooperation, quality, inclusion and equity, excellence, creativity and innovation." Since its creation, more than 16 million students have availed of the Erasmus programme, named after the 15th-century Dutch philosopher and theologian Desiderius Erasmus of Rotterdam. The scheme has also had a profound cultural impact, representing for many European students their first time living and studying in another country. With Brexit, the UK government decided to no longer participate in Erasmus, meaning that UK students lost access to the Erasmus programme and EU students lost access to UK universities under the European-wide scheme. In 2016, Italy's president Sergio Mattarella appointed Corradi a Commander of the Order of Merit of the Italian Republic in recognition of her "outstanding" contribution to education in creating the Erasmus programme.

“Sciocchezze”, “Parole irresponsabile”. Lega e Lupi smascherano i deliri di Schlein

“Sciocchezze”, “Parole irresponsabile”. Lega e Lupi smascherano i deliri di Schlein

Le dichiarazioni della segretaria del Partito democratico Elly Schlein, intervenuta al congresso del Pse ad Amsterdam, accendono lo scontro politico in Italia. Dal palco del Partito socialista europeo, Schlein ha denunciato che “in Italia sono in pericolo la democrazia e la libertà di stampa. A Firenze la premier di estrema destra Giorgia Meloni ha detto che l'opposizione è peggiore dei terroristi. Al giornalista Sigfrido Ranucci hanno messo una bomba sotto casa”. Parole che hanno immediatamente scatenato la reazione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che in un post su X ha replicato: “Siamo al puro delirio. Vergogna, Elly Schlein, che vai in giro per il mondo a diffondere falsità e gettare ombre inaccettabili sulla Nazione che, da parlamentare della Repubblica italiana e leader di partito, dovresti rappresentare e aiutare”. Sulla stessa linea, con toni molto duri, è arrivata la risposta della Lega. “Assoluta e ferma condanna per l'attentato contro Ranucci. Assoluta e ferma condanna per le sciocchezze della Schlein”, si legge in un post pubblicato sul profilo ufficiale del partito su X, poco dopo l'intervento della leader dem. A intervenire anche il presidente di Noi Moderati, Maurizio Lupi, che ha accusato Schlein di “soffiare sul fuoco evocando rischi inesistenti”. “Le parole di Elly Schlein dal congresso del Pse sono gravi e irresponsabili. Soffiare sul fuoco evocando rischi inesistenti, alimentando divisione e sfiducia nelle istituzioni, disconoscendo la storia del centro-destra italiano, alimenta un clima di confronto politico inaccettabile”, ha dichiarato Lupi. L'ex ministro ha poi ricordato come le accuse arrivino “dopo l'approvazione di una legge di bilancio che mette al centro le famiglie, il lavoro e le imprese, peraltro chiedendo un importante contributo alle banche e alle assicurazioni”, sottolineando che “in un momento molto delicato per la situazione internazionale, servirebbero coesione e confronto serio per favorire il percorso di pace, la ricostruzione di Gaza e la creazione di uno stato palestinese”. “La libertà e la democrazia si difendono con la responsabilità, non con parole che alimentano la stessa polarizzazione che la segretaria del Pd imputa alla maggioranza”, ha concluso Lupi.

Terremoto ai vertici militari cinesi. Espulsi 9 generali, anche il Vice-Presidente della CMC. L’accusa? “Slealtà e perdita della purezza”.

Terremoto ai vertici militari cinesi. Espulsi 9 generali, anche il Vice-Presidente della CMC. L’accusa? “Slealtà e perdita della purezza”.

Sembra che le purghe (o epurazioni, se preferite un termine più classico) nell’Esercito Popolare di Liberazione (PLA) non conoscano sosta. La notizia di venerdì, che vede l’espulsione di nove generali di alto rango dal Partito Comunista (PCC), è di quelle che fanno rumore, specialmente perché tra i “purgati” c’è un nome pesantissimo: He Weidong, attuale […] L'articolo Terremoto ai vertici militari cinesi. Espulsi 9 generali, anche il Vice-Presidente della CMC. L’accusa? “Slealtà e perdita della purezza”. proviene da Scenari Economici .