TERA presenta il modello rigenerativo di Tassullo

TERA presenta il modello rigenerativo di Tassullo

Roma, 1 ago. (askanews) - A Montecitorio l'ecosistema minerario che genera futuro: TERA, il modello rigenerativo di Tassullo. Dai beni alimentari al primo Data Center europeo all'interno di una miniera attiva: l'azienda trentina Tassullo ha presentato alla Camera dei Deputati TERA, un ecosistema unico al mondo che coniuga sostenibilità e tecnologia nel cuore della montagna. Un incontro organizzato dall'on. Alessia Ambrosi componente Commissione XIV Politiche dell'Unione Europea. "Quello di TERA è un progetto straordinario, unico al mondo per il suo genere, perché coniuga economia circolare, sostenibilità e innovazione tecnologica. La sostenibilità che non è solo un dovere, ma in questo caso diventa una vera e propria opportunità di rigenerazione. Questo progetto coniuga insieme e vede la collaborazione di un partenariato pubblico e privato, dove vede la collaborazione tra le imprese del territorio, la collaborazione dell'università e delle istituzioni con la provincia autonoma di Trento e i sindaci del territorio". Grazie alle attività estrattive dell'azienda Tassullo, che ogni giorno ricava dalla montagna la Dolomia per i propri prodotti per l'edilizia, sta infatti nascendo un mondo sotterraneo, dove convivono attività di settori diversi ma accomunate da una visione comune, che mette al centro il rispetto dell'ambiente e del territorio. Abbiamo parlato con l'Ing. Roberto Covi, CEO Tassullo TERA: "Oggi abbiamo avuto l'onore di presentare il progetto TERA in un contesto prestigioso come la Camera, l'ecosistema minerario che racchiude tutti i progetti. Tassullo include Intacto, Melinda, Trentingrana e Cavit, che all'interno di questa miniera trovano residenza e hanno sfidato il sottosuolo per portare qualcosa di innovativo, trovando all'interno di una miniera attiva la possibilità di sfruttare caratteristiche uniche, come la temperatura, la sicurezza e la stabilità dei luoghi, a beneficio del proprio processo produttivo. Oggi abbiamo presentato un caso studio che all'interno di TERA prenderà piede a partire dal prossimo anno, che appunto il Data Center di Intactur". Infine è intervenuto Achille Spinelli, Assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca della Provincia Autonoma di Trento: "Oggi qui presentiamo un'iniziativa che ha a che fare con uno sviluppo privato, ma sul quale il pubblico ha dato un impulso decisivo. Grazie a un piano, a un fondo, che chiaramente deriva dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è stato sviluppato un progetto che guarda al futuro, che guarda alla sostenibilità, ma soprattutto guarda a coniugare perfettamente quello che è ambiente e tecnologia, quello che è digitalizzazione e innovazione". Un incontro che ha visto anche la partecipazione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso che ha fatto pervenire un messaggio istituzionale di saluto sottolineando il valore dell'iniziativa e l'importanza di modelli industriali sostenibili come quello promosso da TERA.

L'artista ha rivelato di aver affrontato l'intero tour mondiale combattendo contro la malattia: «Può essere debilitante, sia mentalmente che fisicamente»

L'artista ha rivelato di aver affrontato l'intero tour mondiale combattendo contro la malattia: «Può essere debilitante, sia mentalmente che fisicamente»

Un tour mondiale, il palco come casa e un nemico invisibile da combattere in silenzio. Justin Timberlake ha scelto di svelare su Instagram il suo lato più vulnerabile, raccontando la battaglia contro la malattia di Lyme che lo ha accompagnato […] L'articolo La rivelazione choc dopo il tour: Justin Timberlake ha la malattia di Lyme. Di cosa si tratta? sembra essere il primo su iO Donna .

Scoperto un chilo di cocaina nascosto in mare a Ponza

Scoperto un chilo di cocaina nascosto in mare a Ponza

ROMA (ITALPRESS) – I militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Ponza hanno individuato e recuperato 1 chilo di cocaina occultata nelle acque antistanti l'isola . La sostanza stupefacente, già confezionata in 15 “panetti”, era custodita all'interno di una busta impermeabile, immersa in un'area laterale della zona ormeggi e accuratamente zavorrata con chiavi da meccanico e un martello, con ogni probabilità al fine favorirne il parziale inabissamento per poi provvedere al successivo recupero; è, questa, una tecnica verosimilmente adottata alla luce dell'intensificazione dei controlli sul territorio da parte delle forze di polizia e della Guardia di Finanza, svolti anche con l'ausilio delle unità cinofile del Gruppo di Formia, strategia che solo nello scorso fine settimana aveva portato alla segnalazione di 7 soggetti di età compresa fra i 17 e 35 anni alle competenti Prefetture (cinque a quella di Roma e due a Latina) per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale e, in un caso, al deferimento di una persona alla Procura della Repubblica di Cassino per la fattispecie di detenzione illecita per fini di spaccio, con il sequestro di oltre 40 grammi di sostanze di varia natura (cocaina, hashish e marijuana). Secondo le prime stime, dal quantitativo scoperto e sequestrato si sarebbero potute ricavare circa 5.000 dosi, per un valore al dettaglio compreso tra 80 e 100 euro per singola dose, per un guadagno stimato tra 400.000 e 500.000 euro. La droga sequestrata è stata posta a disposizione dell'Autorità Giudiziaria, le attività investigative proseguono, ed appare fondata l'ipotesi che si tratti di un carico abbandonato in mare da un corriere, destinato a essere recuperato successivamente per rifornire il mercato locale, particolarmente attivo nel periodo estivo in concomitanza con l'elevata presenza turistica. -foto Gdf- (ITALPRESS).

Gran finale e botto per Temptation Island: surclassato il film con Raoul Bova

Gran finale e botto per Temptation Island: surclassato il film con Raoul Bova

Gli ascolti del giovedì televisivo vedono, in prima serata su Rai1, il film Scusate se esisto! con Raoul Bova e Paola Cortellesi fermarsi a una media di 1.555.000 spettatori pari al 10.6% di share. Su Canale5 l'ultima puntata stagionale di Temptation Island condotta da Filippo Bisciglia spopola invece con una media di 4.601.000 spettatori e uno share del 32.9%, stravincendo nuovamente la serata e battendo l'ennesimo record. Su Rai2 la serie Delitti in Paradiso ha siglato 781.000 spettatori pari al 6.5%, mentre su Italia1 il film World War Z con Brad Pitt ha raccolto 666.000 spettatori con il 4.4%. Su Rai3 il film francese Il piccolo inquilino ha ottenuto 574.000 spettatori (3.7%). Su Rete4 il film La preda perfetta - A Walk Among the Tombstones con Liam Neeson ha totalizzato 525.000 spettatori (3.6%). Su Tv8 il film Rocky IV con Sylvester Stallone e Dolph Lundgren ha divertito 463.000 spettatori (3.0%) e sul Nove Tel chi el Telùn con Aldo, Giovanni e Giacomo ha intrattenuto 391.000 spettatori con il 3.7%. Per l'approfondimento: su La7 In Onda - Prima Serata con Marianna Aprile e Luca Telese ha segnato una media di 718.000 individui all'ascolto pari al 4.6% di share. In access prime time, su Rai1 il repertorio di Techetechetè ha registrato una media di 2.681.000 spettatori (16.6%), surclassato da Gerry Scotti al timone de La Ruota della Fortuna che, su Canale5, ha divertito 3.284.000 spettatori pari al 22.2% nel segmento Gira la Ruota della Fortuna e il 28.6% pari a una media di 4.606.000 teste nel programma vero e proprio, battendo un nuovo record. Su Rai3 la soap Un Posto al Sole ha calamitato 1.259.000 appassionati (7.8%) e sul Nove Amadeus con The Cage – Prendi e Scappa si è fermato a una media di 488.000 spettatori pari al 3.1%. Per l'approfondimento: su Rai2 Tg2 Post con Monica Giandotti è stato visto da 570.000 spettatori (3.5%); su Rete4 Roberto Poletti e Francesca Barra con 4 di Sera News hanno informato una media di 710.000 spettatori pari al 4.7% nella prima parte di 573.000 pari al 3.5% nella seconda.