Scuola, concorso da rifare per 193 insegnanti: la Commissione ha usato la tabella di valutazione sbagliata

Scuola, concorso da rifare per 193 insegnanti: la Commissione ha usato la tabella di valutazione sbagliata

Gli insegnanti (193) delle Marche che hanno svolto la prova del concorso Pnrr2 indetto per infanzia e primaria dovranno rifare l’orale per un “vizio” della Commissione nella valutazione. L’ufficio scolastico regionale, presieduto da Antonella D’Amico, ha sospeso, con un comunicato ufficiale, la validità della graduatoria pubblicata. Una tegola che è caduta sulla testa dei 193 […] L'articolo Scuola, concorso da rifare per 193 insegnanti: la Commissione ha usato la tabella di valutazione sbagliata proviene da Il Fatto Quotidiano .

Giuseppe Conte conferma il sostegno a Ricci. "Non ci sono ragioni per chiedere un passo indietro"

Giuseppe Conte conferma il sostegno a Ricci. "Non ci sono ragioni per chiedere un passo indietro"

"Non ci sono condizioni per chiedere un passo indietro a Ricci", dice Giuseppe Conte. Il leader M5s lo annuncia  in conferenza stampa, nella sede di via Campo Marzio a Roma. Rivendica "l'onestà" come valore fondante del movimento, i principi ispirati all'etica pubblica e alle legalità E dopo aver valutato le carte e le risposte dell'ex sindaco di Pesaro, dice ancora l'ex premier, non sono emersi particolari elementi a carico del candidato dem nelle Marche.  "Chiedergli un passo indietro sarebbe un brutto precedente, sarebbe fare di tutta l'erba un fascio". Conte spiega di aver apprezzato l'atteggiamento di Ricci, che ieri si è fatto interrogare per 5 ore dai pm di Pesaro. Da qui la decisione di non sfilarsi dalla coalizione. Con un postilla: "Se dovessero emergere fatti nuovi, ne trarremmo le dovute conseguenze".

Epstein, i senatori democratici Usa chiedono pubblicazione documenti

Epstein, i senatori democratici Usa chiedono pubblicazione documenti

Roma, 31 lug. (askanews) - I senatori democratici statunitensi hanno attivato la "Rule of Five", una rara procedura legale, per cercare di costringere il Dipartimento di Giustizia a pubblicare tutti i documenti relativi al caso Jeffrey Epstein. Chuck Schumer, leader della minoranza democratica al Senato: "La nostra richiesta riguarda tutti i documenti, i verbali, le prove e gli altri materiali in possesso del Dipartimento di Giustizia e dell'FBI relativi al caso Stati Uniti contro Jeffrey Epstein. Sebbene la tutela dell'identità delle vittime debba rimanere una priorità assoluta, il pubblico ha il diritto di sapere chi ha permesso, era a conoscenza o ha partecipato a una delle più efferate organizzazioni di traffico sessuale della storia", ha detto Schumer. Da quasi un mese Donald Trump non riesce a scrollarsi di dosso la vicenda, tornata al centro dell'attenzione pubblica con la pubblicazione di un promemoria da parte della sua amministrazione, in cui si annuncia che non verrà avviata alcuna nuova indagine sulla rete di traffico sessuale del finanziere, morto in carcere nel 2019 prima del processo per reati sessuali. "Dopo aver promesso piena trasparenza per anni, ogni volta che Trump, la sua amministrazione e i leader repubblicani hanno avuto la possibilità di essere trasparenti sui file di Epstein, hanno scelto di nascondersi. Le evasioni, i ritardi, le scuse, non sono solo strane, sono allarmanti. Viene da chiedersi: se non c'è nulla da nascondere, perché tutta questa evasività? Trump dovrebbe smetterla di nascondersi dalla verità, dovrebbe smetterla di nascondersi dal popolo americano", ha aggiunto Schumer.

Caso Equalize, respinta la richiesta di arresti domiciliari per Pazzali

Caso Equalize, respinta la richiesta di arresti domiciliari per Pazzali

Il Tribunale del Riesame di Milano, nel caso Equalize, decidendo sui ricorsi della Procura, ha disposto gli arresti domiciliari solo per l’immobiliarista romano Lorenzo Sbraccia, già ai domiciliari in un altro filone dell’inchiesta. Respinte, invece, le altre richieste, tra cui quella per Enrico Pazzali. I giudici hanno, comunque, riconosciuto il “grave quadro indiziario” prospettato dai […] L'articolo Caso Equalize, respinta la richiesta di arresti domiciliari per Pazzali proviene da Il Fatto Quotidiano .

“Mio figlio Andrea Sempio non può avere lasciato impronte di sangue nella casa dei Poggi perché non è andato ad ammazzare Chiara”: parla Daniela Ferrari

“Mio figlio Andrea Sempio non può avere lasciato impronte di sangue nella casa dei Poggi perché non è andato ad ammazzare Chiara”: parla Daniela Ferrari

“Quello che dicono i legali di Stasi dovrà essere verificato. Che ci sia sudore o sangue non lo possiamo sapere, ma una cosa sicura è che mio figlio non può aver lasciato impronte di sangue nella casa dei Poggi perché mio figlio non è andato in casa loro ad ammazzare Chiara Poggi”: così Daniela Ferrari […] L'articolo “Mio figlio Andrea Sempio non può avere lasciato impronte di sangue nella casa dei Poggi perché non è andato ad ammazzare Chiara”: parla Daniela Ferrari proviene da Il Fatto Quotidiano .

I mercati emergenti tornano in auge, la view di RBC Bluebay

I mercati emergenti tornano in auge, la view di RBC Bluebay

Dal 2011 i titoli dei mercati emergenti (EM) hanno sottoperformato quelli dei mercati sviluppati (DM), invertendo la tendenza positiva registrata nel primo decennio di questo secolo. La forza del dollaro in questo periodo ha rappresentato un fattore sfavorevole per i titoli azionari dei mercati emergenti. Ha giocato un ruolo importante anche il rallentamento della crescita degli utili dei mercati emergenti rispetto a molti paesi DM, in particolare i titoli tecnologici statunitensi.