Verona: Lupi, 'profondo cordoglio, vicinanza alle famiglie delle vittime'

Verona: Lupi, 'profondo cordoglio, vicinanza alle famiglie delle vittime'

Roma, 14 ott (Adnkronos) - "Sono profondamente addolorato per la notizia della tragica esplosione avvenuta in un casolare a Castel d'Azzano, che ha causato la morte di tre servitori dello Stato. Alle famiglie colpite da questa perdita va il mio più sincero cordoglio, personale e a nome di Noi Moderati". Lo dice Maurizio Lupi. "Desidero esprimere la mia vicinanza anche ai Vigili del fuoco, alle forze dell'ordine, al personale sanitario e agli operatori del soccorso rimasti feriti durante l'intervento -prosegue il presidente di Noi moderati-. In momenti così drammatici si rinnova il nostro dovere di gratitudine verso coloro che, con coraggio e spirito di servizio, si impegnano ogni giorno per la sicurezza dei cittadini, spesso mettendo a rischio la propria vita".

Thefaculty, per scegliere e prepararsi all'Università

Thefaculty, per scegliere e prepararsi all'Università

Milano, 14 ott. (askanews) - Ogni anno, migliaia di studenti italiani affrontano una delle scelte più importanti della loro vita: decidere cosa fare dopo il diploma. Un passaggio fatto di determinazione ma anche di dubbi e incertezze. In questo scenario nasce e cresce thefaculty, la piattaforma digitale gratuita che supporta gli studenti nel percorso di orientamento e preparazione all'università. Abbiamo parlato con Christian Drammis, CEO e Fondatore: "The Faculty nasce per essere un ponte concreto tra scuole e università, orientando e preparando gratuitamente gli studenti a tutti i test d'ammissione. Lo facciamo con contenuti certificati Selexi, azienda leader che scrive e redige i principali test d'ammissione. Lo facciamo con il patrocinio di oltre 30 università italiane". Il cuore della piattaforma è fatto di esercitazioni, simulazioni e percorsi personalizzati. La missione è chiara: fare da ponte tra scuola e università. Un obiettivo che si concretizza anche grazie a progetti nazionali come MOOD, promosso da tutte le università italiane e sostenuto dal MUR. Con MOOD a novembre all'Università la Sapienza di Roma si terrà un evento con esperti e docenti. "M.O.O.D. è il progetto di orientamento e tutorato dedicato a medicina e odontoiatria. Sapienza, con la sua magnifica rettrice Polimeni, la pro rettrice Basili, sono capofila del progetto e coinvolgono circa 43 atenei statali e non statali. E per raccontare il mondo accademico in modo diretto e coinvolgente, nasce Il Podcast di thefaculty, un nuovo format con docenti, esperti e ospiti d'eccezione. L'episodio pilota ha coinvolto la Ministra dell'università e della ricerca Anna Maria Bernini. "L'obiettivo è sempre lo stesso, analizzare i trend del momento e anche dare voce ai protagonisti creando un ponte tra studenti e istruzioni. Alcuni dei prossimi ospiti saranno il rettore dell'Università Bocconi Francesco Billari, la pro rettrice sempre dell'Università Bocconi Chiara Fumagalli, ci sarà la rettrice dell'Università Roma La Sapienza, la più grande d'Italia Antonella Polimeni e infine la rettrice di Ferrara e soprattutto neo eletta presidente della Cruy Laura Ramacciotti". Thefaculty in pochi anni ha collezionato numeri importanti restando fedele alla sua missione: accompagnare ogni studente italiano nella scelta più importante della sua vita. E farlo con gli strumenti giusti.

Incoronata Boccia, la giornalista Rai linciata dai giallorossi

Incoronata Boccia, la giornalista Rai linciata dai giallorossi

Opinioni vietate. Giornalismo a senso unico. Caccia a chi non asseconda l'opinione dominante. Nel mirino, Incoronata Boccia, capo dell'ufficio stampa della Rai. Segui la comunicazione aziendale e ogni tanto è invitata a convegni. Da oggi dovrà opporre un cortese rifiuto a chi vuole ascoltarla parlare, perché secondo Usigrai e compagnia varia- inclusala scatenata presidente della commissione di Vigilanza Rai Barbara Floridia (M5S) già protagonista del taglia e cuci di un video per attaccare il nostro direttore Mario Sechi- non deve pensare, riflettere, parlare. Questi sono sempre più matti. Ad una giornalista della loro azienda pretendono di mettere il bavaglio; per non dire della presidente Floridia che per mestiere dovrebbe tutelare chi osa esprimere il proprio pensiero. E guai se si contraddice il pensiero unico che impone le notizie con fonti verificate dalle parti di Hamas... La Boccia era ad una tavola rotonda intitolata “La storia stravolta e il futuro da costruire”, organizzata dall'Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei) e dal Cnel. E si è permessa - secondo i censori con la bandiera rossa - di affermare una verità da troppo tempo omessa: «Si è parlato spesso del cinismo e della spietatezza dell'esercito israeliano. Eppure non esiste una sola prova che siano stati sventagliate mitragliate contro i civili inermi». [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44425341]] E ha spiegato alla platea che l'ascoltava che si è detto tutto questo senza verificare delle fonti. Per Incoronata Boccia si tratta di «suicidio del giornalismo», dicendo che i cronisti si sono piegati, senza spirito critico, alla narrazione predominante, che non sono andati a verificare quel che si riferivano. E con un acuto brillante ha sparato un paragone provocatorio: «Proporrei che oggi... possa emergere una candidatura ad Hamas per l'Oscar per la miglior regia». Apriti cielo. La reazione politica è stata furibonda. E quel che colpisce è proprio il caos provocato dal sindacato dei giornalisti rossi. Il coro anti-Boccia ha puntato sul tema più battuto a sinistra. Le sue affermazioni rappresentano un superamento del ruolo di chi fa informazione pubblica, specialmente se parte del servizio pubblico; viene chiesto che la Rai con l'amministratore delegato prenda le distanze. Incredibile. E l'Usigrai, con tutto il candore di questo mondo, vorrebbe scorticare la giornalista in un'interrogatorio per sapere se ha espresso la posizione dell'azienda Senza che nessuno però spieghi perché chi ricopre un ruolo nel servizio pubblico non possa permettersi di analizzare il lavoro giornalistico dei suoi colleghi e magari sostenere che l'informazione prevalente è «propaganda» o «senza fonte» — e se questo rimane nel campo dell'opinione o diventa qualcosa di più compromettente. Alla fine, invece, è legittimo che Boccia abbia la sua opinione, anche critica sull'informazione, come chiunque. La libertà di pensiero e di espressione deve essere garantita. Ricoprire un incarico non può essere adoperato per censurare le opinioni. Nel dibattito in questione c'erano più voci e non solo quella della Boccia. Chi finge di cadere dalle nuvole è proprio la Floridia: «È grave che una dirigente del servizio pubblico possa esprimersi come ha fatto IncoronataBoccia». Invece si può che non dover esprimersi? Al punto che pretende che la Rai prenda le distanze. Ma da cosa? Ora si pretende che un giornalista debba stare muto? Semmai, dall'ordine dei giornalisti come dal sindacato, si aspetterebbe una reazione a sostegno del diritto di parola che la politica vorrebbe negare a Incoronata Boccia. In fondo, lo scandalo è tutto qua, nella democrazia proibita ai loro “nemici”. Ma non si chiamavano colleghi un tempo? O lo sono solo quelli che salutano a pugno chiuso anche senza dire nulla di nulla? In serata anche Fdi ha tuonato conto Floridia: «Questa è l'ennesima conferma dell'inadeguatezza del presidente della Vigilanza Rai» dicono Sarah Kelany e Ester Mieli. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44461728]]

Udine, misure di sicurezza rafforzate in città in vista di Italia-Israele

Udine, misure di sicurezza rafforzate in città in vista di Italia-Israele

A Udine sono state rafforzate le misure di sicurezza in vista della partita di qualificazione ai Mondiali Italia-Israele. Le forze di sicurezza, tra cui unità anti-bomba, sono state schierate all'esterno dello stadio e nei pressi degli hotel in cui alloggiano la squadra e i dirigenti israeliani. L’afflusso del pubblico sarà molto ridotto sempre per garantire la sicurezza. Israele è terzo nel Gruppo 1 con nove punti, l'Italia è seconda con 12.

L’abbraccio di Schlein a Giani, e gli interrogativi sul campo largo

L’abbraccio di Schlein a Giani, e gli interrogativi sul campo largo

Il racconto essenziale delle regionali in Toscana sta tutto in quella foto che ritrae la segretaria del Partito democratico con il presidente della Regione. Lo stesso che fino a un minuto prima della campagna elettorale teneva a debita distanza, per non scontentare troppo gli alleati dei Cinquestelle L'articolo L’abbraccio di Schlein a Giani, e gli interrogativi sul campo largo proviene da Linkiesta.it .

Esplosione durante uno sgombero, le immagini del casolare sventrato viste dal drone

Esplosione durante uno sgombero, le immagini del casolare sventrato viste dal drone

Le immagini dal drone girate a distanza del casolare di via San Martin, a Castel D’Azzano, nel Veronese, distrutto nell’esplosione in cui sono morti tre carabinieri. Una decina tra militari e agenti di polizia sono rimasti feriti. Nel casolare abitavano tre fratelli. Due di loro, Maria Luisa, 59 anni, e Dino Ramponi, 63, sono rimasti […] L'articolo Esplosione durante uno sgombero, le immagini del casolare sventrato viste dal drone proviene da Il Fatto Quotidiano .