“Ho il nome più lungo al mondo, ci vogliono 6 pagine sui documenti per metterlo tutto. Al mio matrimonio il prete ci ha messo 20 minuti a leggerlo tutto”: l’incredibile storia di Laurence Watkins

“Ho il nome più lungo al mondo, ci vogliono 6 pagine sui documenti per metterlo tutto. Al mio matrimonio il prete ci ha messo 20 minuti a leggerlo tutto”: l’incredibile storia di Laurence Watkins

Il suo primo, ambizioso piano per entrare nel Guinness dei Primati era trovare una compagna alta meno di 91 centimetri, per battere il record della coppia con la maggiore differenza di altezza. Un progetto che, prevedibilmente, naufragò. Ma Laurence Watkins, neozelandese di 60 anni, non si arrese. Fallito il piano A, decise di puntare su […] L'articolo “Ho il nome più lungo al mondo, ci vogliono 6 pagine sui documenti per metterlo tutto. Al mio matrimonio il prete ci ha messo 20 minuti a leggerlo tutto”: l’incredibile storia di Laurence Watkins proviene da Il Fatto Quotidiano .

Ascolti tv, Montalbano in replica batte Toffanin. Gerry Scotti continua a volare

Ascolti tv, Montalbano in replica batte Toffanin. Gerry Scotti continua a volare

Gli ascolti del mercoledì televisivo vedono in prime time su Rai1 la replica de Il commissario Montalbano con Luca Zingaretti vincere la serata con una media di 3.072.000 spettatori pari al 20.0% di share. Su Canale5 la nuova edizione di This is me con Silvia Toffanin ha esordito invece con 2.558.000 spettatori pari al 18.7%. Su Rai3, Chi l'ha Visto? con Federica Sciarelli sigla 1.384.000 spettatori (9.0%), ancora una volta terzo programma più visto in prime time. Su Rai2 la serie Occhi di gatto ha registrato 555.000 individui all'ascolto pari al 3.2%. Su Italia1, il film The Great Wall con Matt Damon ha divertito 1.095.000 spettatori con il 6.1%. Su Tv8 i 4 Ristoranti di Alessandro Borghese raggiungono 375.000 spettatori (2.5%)- Per l'approfondimento: su Rete4 RealPolitik con Tommaso Labate sigla una media di 443.000 individui all'ascolto pari al 3.4% (presentazione: 490.000 - 2.4%); su La7 la nuova stagione di Una giornata particolare con Aldo Cazzullo debutta con una media di 1.227.000 spettatori pari al 7.2%; sul Nove Circo Massimo condotto da Massimo Giannini con ospite Francesca Fagnani si ferma a 216.000 spettatori pari all'1.3%. Su Rai1 Affari Tuoi con Stefano De Martino intrattiene 4.775.000 spettatori (23.2%), mentre, su Canale5, Gerry Scotti e Samira Lui con La Ruota della Fortuna radunano 5.297.000 spettatori pari al 25.8% (Gira la Ruota della Fortuna: 4.248.000 - 21.4%). Su Rai3 Un Posto al Sole appassiona 1.421.000 irriducibili (6.8%). Sul Nove Amadeus con The Cage – Prendi e Scappa raccoglie 428.000 spettatori con il 2.1%. Per l'approfondimento: su Rai1 i Cinque Minuti di Bruno Vespa siglano il 20.9% pari a una media di 4.111.000 individui all'ascolto; su Rai2 Tg2 Post con Monica Giandotti ha raccolto 431.000 spettatori con il 2.1%; su Rai3 Il Cavallo e la Torre con Marco Damilano ha segnato 1.112.000 spettatori (5.6%): su Rete4 4 di Sera con Paolo Del Debbio raggiunge 966.000 spettatori e il 4.8% nella prima parte e 832.000 spettatori e il 4.0% nella seconda; su La7 Otto e mezzo con Lilli Gruber prevale con 1.647.000 spettatori (8.0%).

Le accuse della Croce Rossa al cestista Vildoza: “Ha ostacolato la missione di soccorso dell’ambulanza e poi ha aggredito gli operatori”

Le accuse della Croce Rossa al cestista Vildoza: “Ha ostacolato la missione di soccorso dell’ambulanza e poi ha aggredito gli operatori”

Luca Vildoza, giocatore della Virtus Pallacanestro Bologna, e la moglie, la pallavolista serba Milica Tasic Vildoza, sono già stati rimessi in libertà. Dopo l’arresto nella notte per lesioni a personale sanitario, la Procura ha deciso di svolgere ulteriori indagini sull’accaduto. Il cestista argentino e la moglie sono stati protagonisti di una rissa con l’equipaggio di […] L'articolo Le accuse della Croce Rossa al cestista Vildoza: “Ha ostacolato la missione di soccorso dell’ambulanza e poi ha aggredito gli operatori” proviene da Il Fatto Quotidiano .

Quirinale: Mattarella riceve presidente Uruguay

Quirinale: Mattarella riceve presidente Uruguay

Roma, 16 ott. (Adnkronos) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale il presidente della Repubblica Orientale dell'Uruguay, Yamandú Ramón Antonio Orsi Martínez, intrattenendolo a colazione. Era presente il sottosegretario di Stato agli Affari esteri e alla Cooperazione internazionale, Maria Tripodi.

Da TikTok alle passerelle, lo smokey classico destrutturato e leggermente “bagnato” trasforma la tristezza in bellezza autentica

Da TikTok alle passerelle, lo smokey classico destrutturato e leggermente “bagnato” trasforma la tristezza in bellezza autentica

C’è una bellezza nascosta e più potente nelle crepe. Dopo anni in cui il mondo del beauty ha inseguito la perfezione assoluta – levigata, lucida, senza sbavature – la bellezza ha ritrovato il coraggio di mostrarsi vulnerabile. È il momento […] L'articolo “Crying Smokey Eye”: il trucco sbavato che celebra la tristezza e non insegue la perfezione sembra essere il primo su iO Donna .

Mo: Mattarella, 'finalmente si riaccende speranza, rendere solido questo primo passo'

Mo: Mattarella, 'finalmente si riaccende speranza, rendere solido questo primo passo'

Roma, 16 ott. Adnkronos) - Il Mediterraneo "è stato -e deve continuare ad essere- un mare di prossimità e di reciproco arricchimento. Gli ultimi due anni di guerra in Medio Oriente -consumati nel quotidiano stillicidio di vite umane- hanno tradito questo ideale, pesando terribilmente sulle coscienze di tutti. Oggi vediamo finalmente riaccendersi la speranza e sollecitiamo l'impegno di tutti gli attori regionali e internazionali per rendere solido questo primo passo di responsabilità, perché conduca alla pace". Lo afferma il presiente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato all'undicesima edizione di Med-Dialoghi mediterranei che si svolge a Napoli. "Lo chiediamo, in primo luogo, per quanto ci riguarda, alla Unione europea, e significativi -prosegue il Capo dello Stato- sono i passi in atto, nella consapevolezza che il cammino che si è appena avviato non è privo di asperità, possibili arretramenti e avrà perciò tanto più bisogno di un'azione di costante sostegno della Comunità internazionale".

Manovra: Roggiani (Pd), 'governo penalizza Enti locali, tagli e propaganda lasciano soli i Comuni'

Manovra: Roggiani (Pd), 'governo penalizza Enti locali, tagli e propaganda lasciano soli i Comuni'

Roma, 16 ott. (Adnkronos) - "Dopo due leggi di bilancio che hanno già colpito duramente gli enti locali, ora servono risposte vere e non l'ennesima propaganda. La penultima manovra ha tagliato un miliardo di spesa corrente, l'ultima un miliardo e 350 milioni, chiedendo nuovi accantonamenti a Comuni, Province e Città metropolitane. Eppure gli amministratori si trovano ad affrontare emergenze sempre più gravi, come quella della casa, mentre il governo rivendica appena 30 milioni in due anni per il fondo affitti e morosità incolpevole, quando due anni fa le risorse erano 350 milioni e nel 2023 ci sono stati oltre 40mila sfratti". Così Silvia Roggiani, deputata del Partito democratico e componente della commissione Bilancio. "Il governo Meloni - prosegue - ha trasformato tutto in propaganda, tagliando fondi essenziali e scaricando sui sindaci problemi che dovrebbe gestire direttamente, come la sicurezza urbana. Allo stesso modo, sul personale comunale ha previsto la possibilità di aumentare gli stipendi, ma senza stanziare un solo euro per farlo. È una politica miope, che colpisce proprio quei territori che ogni giorno garantiscono servizi ai cittadini nonostante i tagli e l'assenza di risorse adeguate". "Emblematico è anche l'azzeramento del fondo per le piccole opere, oltre 50 milioni che servivano ai comuni sotto i 5.000 abitanti, dove vive il 70% della popolazione italiana. Era un fondo vitale per manutenzioni di scuole e strade: oggi non esiste più. È urgente restituire agli enti locali strumenti e risorse per governare, non continuare a indebolirli", conclude.