Giubileo, al Circo Massimo migliaia di giovani per confessioni

Giubileo, al Circo Massimo migliaia di giovani per confessioni

Roma, 1 ago. (askanews) - Gazebo bianchi ordinatamente allineati. Sacerdoti e religiosi a disposizione, alcuni "accampati" anche nei punti più impensati, a disposizione dei giovani. Si è presentato così oggi il Circo Massimo a Roma con un crogiuolo di lingue e nazionalità che è convenuto già dalle 10:30 della mattina nell'antico catino in occasione della "Giornata penitenziale" preludio, nel corso del giubileo dei giovani, al rush finale di domani e domenica a Tor Vergata con Papa Leone. Giornate che vivranno due momenti clou: quello della veglia notturna e della messa finale, con i tantissimi giovani giunti a Roma da tutto il mondo. Intanto quest'oggi è stata la giornata delle confessioni che, per otto ore, ha visto i ragazzi, già dalle 10:30 del mattino, convergere al Circo Massimo per accostarsi al sacramento, uno dei più problematici soprattutto per le nuove generazioni ma tanto caro ad un pontefice come Papa Francesco. Nel grande spazio, una delle tante attrazioni della Città Eterna, sono stati allestiti oltre 200 confessionali con mille sacerdoti pronti a ricevere confessioni e confidenze dei giovani, che si sono messi ordinatamente in fila per appartenenza linguistica davanti agli improvvisati confessionali sfidando il caldo sole romano. A supportarli ed a vigilare che tutto si svolgesse nel migliore dei modi, centinaia di uomini delle forze dell'ordine, della Protezione Civile e dei Vigili del fuoco.

Martina Strazzer, essere una giovane imprenditrice oggi: “Davo il telefono a papà, volevano voce maschile”

Martina Strazzer, essere una giovane imprenditrice oggi: “Davo il telefono a papà, volevano voce maschile”

Martina Strazzer ha raccontato a Fanpage.it le novità del mondo Amabile e la nuova avventura che ha intrapreso parallelamente al brand di gioielli. La sua azienda continua a crescere, ha acquisito credibilità, ma all'inizio è stato difficile farsi ascoltare, "penalizzata" dalla una società maschilista che proprio non riusciva a prenderla sul serio in quanto imprenditrice. Continua a leggere

“Il Borgo dei Desideri” 2025: una notte sotto le stelle nei Borghi più belli d'Italia

“Il Borgo dei Desideri” 2025: una notte sotto le stelle nei Borghi più belli d'Italia

Domenica 10 agosto 2025 torna l'appuntamento più atteso e “desiderato” dell'estate “borghigiana”: Il Borgo dei Desideri, uno degli eventi simbolo dell'Associazione I Borghi più belli d'Italia, giunto alla sua quinta edizione, organizzato in simultanea da moltissimi dei comuni aderenti alla rete. Nella suggestiva notte di San Lorenzo, il 10 agosto, i borghi che organizzano l'evento si trasformeranno in luoghi incantati, dove residenti e visitatori potranno affidare i propri desideri al cielo stellato, nella speranza che si avverino, proprio come si fa da sempre osservando le stelle cadenti. Dal tramonto all'alba, piazze, giardini segreti, fontane antiche e ponti silenziosi dei Borghi più belli d'Italia riceveranno i desideri di abitanti e visitatori: in ogni borgo sarà possibile scrivere il proprio desiderio e lasciarlo nel luogo speciale segnalato dal comune (un pozzo, una fontana, un giardino…), creando un filo invisibile che unisce cuore, memoria e territorio. Il tema del 2025 invita ciascuno a rivolgere uno sguardo interiore, immaginando un futuro migliore per sé stessi. Il tema dei desideri da esprimere nell'evento di quest'anno è: “Se io fossi………farei ……..” una riflessione libera e creativa su ciò che si vorrebbe essere e ciò che si vorrebbe realizzare nella propria vita. Un piccolo gesto di consapevolezza e aspirazione personale che, lasciato in uno spazio magico del borgo, si trasforma in una promessa al proprio futuro. Osservazioni guidate del cielo, spettacoli teatrali e musicali, installazioni artistiche, visite culturali e degustazioni tipiche animeranno vicoli, piazze e giardini, esaltando l'immenso patrimonio dei piccoli centri italiani, luoghi che hanno sempre più bisogno di essere promossi e conosciuti. “Il Borgo dei Desideri” – dichiara il Presidente dei Borghi più belli d'Italia Fiorello Primi - non è solo contemplazione e sogno: ogni borgo proporrà un ricco programma di iniziative collaterali che renderanno la serata ancora più viva e coinvolgente. Dopo il successo della Notte Romantica, celebrata a giugno in tutta la rete dei borghi, il Borgo dei Desideri rappresenta il secondo grande evento dell'estate. Una notte da vivere con il naso all'insù, lasciandosi guidare dalla bellezza dei luoghi e dalla forza dei propri sogni”. Tutti i desideri raccolti saranno esaminati da una giuria che selezionerà i tre più originali e significativi, premiandoli con un cofanetto SmartBox dei Borghi più belli d'Italia. Scopri i borghi partecipanti, i programmi e tutti i dettagli su: www.borghipiubelliditalia.it I PROGRAMMI CERVO La nostra incantevole marina é pronta ad accogliervi anche quest'anno, per celebrare tutta la magia della notte di San Lorenzo. Vi aspettiamo quindi in spiaggia, nell'area del Pilone, per una serata sotto le stelle: non dimenticate di portare con voi il vostro desiderio del cuore, chissà che non sia proprio quello vincente... Ore 19 Aperitivo in spiaggia al tramonto con Dj Set Il pozzo di San Patrizio: pesca di beneficienza a sostegno della Proloco Progetto Cervo Ore 21.30 “Un mare di stelle, giochi di luce in spiaggia, a cura di FioreMatto Asd. A seguire, la Premiazione del Concorso Il Borgo dei Desideri 2025 Festeggia nel Borgo di Cervo. PALAZZUOLO SUL SENIO (DAL 9 ALL'11 AGOSTO) Spettacoli di artisti di strada e circensi in un borgo a lume di candela, concerti e Dj set. GROTTAMMARE Nelle vie e nelle piazze del “vecchio incasato” tanti giochi di ruolo e da tavolo nell'edizione 2025 di Giochi in Grotta MONTECASSIANO ore 18 Visita guidata gratuita su prenotazione al 320.7404643 ore 20.15 Apericena sotto le stelle a cura della Proloco Montecassiano (prenotazione al 320.7404643) MUSICA LIVE con Ludovica Gasparri (voce) Daniela Corradini (violino) Gabriele Gelo Signorino (Piano) ore 22.30 Dj SHAKE (dj set) COCKTAIL'S & DREAMS by Francesco il Buongestore (Cocktail's bar) Per tutta la sera sarà possibile visitare la nostra grotta magica con il pozzo dei desideri, scrivere il proprio desiderio e partecipare al concorso di Borghi più belli d'Italia Osservazione stelle cadenti e pianeti con telescopi a cura dell'astrofilo Daniele Principi SAN GINESIO – Ritrovo presso l'Ufficio Turistico I.A.T. (via G. Matteotti), registrazione dei partecipanti e distribuzione del materiale informativo. Ore 17:30 – Inizio del "Tour del borgo antico": visita guidata gratuita alla scoperta del centro storico. Ore 19:00 – Esprimi il tuo desiderio presso il “Pozzo di San Nicola”, nel suggestivo Chiostro di Sant'Agostino. Ore 20:00 – Cena libera nei ristoranti del borgo. Ore 22:00 – Aspettando le stelle cadenti: momento di osservazione del cielo e suggestioni notturne dai giardini del Colle Ascarano. CASTELNUOVO DI PORTO Visita del Borgo e della Rocca Colonna sul tema delle stelle A seguire aperitivo in terrazza

Eleonora Boi morsa dallo squalo, lo sfogo dall'ospedale: "L'amico che mi ha tradita"

Eleonora Boi morsa dallo squalo, lo sfogo dall'ospedale: "L'amico che mi ha tradita"

Dopo il morso dello squalo, Eleonora Boi ha finalmente parlato direttamente dal letto d'ospedale. Per fortuna, la moglie di Danilo Gallinari ed ex giornalista Mediaset , sta bene, anche se un po' acciaccata. Ma, stando alla bruttissima disavventura in mare, può tirare un sospiro di sollievo: poteva andare molto peggio. " È stato il giorno più brutto della mia vita , forse aveva ragione mia nonna - ha commentato su Instagram -. Nella quando diceva 'su mari esti traitori'. Non avrei mai pensato che avrei potuto essere attaccata da uno squalo e per giunta mentre mi trovavo vicino alla riva e in una spiaggia super affollata. Fortunatamente, io e il mio bambino stiamo bene , sono stata soccorsa prontamente e l’intervento chirurgico per rimettere a posto la mia povera gamba mangiucchiata è andato bene. Ora devo solo riprendermi dal grandissimo spavento e provare a perdonare il grande amico che mi ha tradito ". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43577073]] E ancora: "Per quanto riguarda lo squalo avrà presto notizie dai miei legali . Ringrazio tutti voi per il grande affetto e vi ringrazio per esservi preoccupati per noi con un messaggio o una preghiera. Ringrazio mio marito che nonostante abbia sposato Fantozzi-Boi mi ha dato tutto il suo amore e tanto coraggio, oggi si è pure scampato il concerto di Bad Bunny ma non si deve illudere è solo per poco". Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da (@leo_boiboi)

“Gaza affamata da Israele in maniera calcolata”: l’inchiesta del Guardian sull’afflusso di aiuti alimentari nella Striscia

“Gaza affamata da Israele in maniera calcolata”: l’inchiesta del Guardian sull’afflusso di aiuti alimentari nella Striscia

Israele ha affamato “in modo calcolato” la popolazione palestinese di Gaza tramite il controllo del flusso di cibo. È quanto denuncia l’inchiesta pubblicata dal quotidiano britannico Guardian sulla situazione nella Striscia col titolo emblematico di “matematica della fame” e la foto di un bambino denutrito. Il giornale sottolinea come le autorità israeliane abbiano, e non […] L'articolo “Gaza affamata da Israele in maniera calcolata”: l’inchiesta del Guardian sull’afflusso di aiuti alimentari nella Striscia proviene da Il Fatto Quotidiano .

L'allarme di ACADI-EGP sul gioco: "Crollano gli introiti per lo Stato e sono a rischio legalità, sicurezza e giocatori"

L'allarme di ACADI-EGP sul gioco: "Crollano gli introiti per lo Stato e sono a rischio legalità, sicurezza e giocatori"

Anche quest'anno una perdita di 300 milioni di euro per l'erario grazie alle restrizioni locali, senza che diminuiscano i giocatori patologici e mentre aumentano i volumi giocati su segmenti alternativi. “L'Associazione Concessionari di Apparecchi da Intrattenimento (ACADI) e l'Associazione Italiana Esercenti Giochi Pubblici (EGP-FIPE) esprimono forte preoccupazione per il progressivo e costante crollo del gettito derivante dagli apparecchi da intrattenimento con vincita in denaro (AWP e VLT), che da anni rappresentano una delle principali voci di entrata del comparto del gioco pubblico. Non si tratta più soltanto di una crisi di settore, ma di una vera emergenza per la finanza pubblica e per la tenuta dell'intero sistema legale di offerta di gioco. Secondo i dati ufficiali del Rendiconto dello Stato, il Prelievo Erariale Unico (PREU) mostra un trend in costante discesa: nel solo 2024 si registra una perdita di oltre 260 milioni di euro, che diventano più di 1,5 miliardi rispetto al 2019, con ulteriori 300 milioni stimati in negativo per l'anno in corso. Nonostante questi numeri allarmanti, il bilancio dello Stato per il 2025 continua ad assumere proiezioni di entrata irrealistiche, ignorando le tendenze gestionali già aggiornate al primo semestre e disponibili presso l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il rischio concreto è quello di continuare a costruire capitoli di bilancio su numeri virtuali, mentre nella realtà lo Stato perde risorse e l'intero presidio del gioco legale viene indebolito. Le ragioni di questa crisi sono evidenti. Negli ultimi dieci anni, le aliquote fiscali sugli apparecchi sono più che raddoppiate: basti pensare che il PREU sulle AWP è passato dal 13% al 24% delle somme giocate. Contestualmente, il montepremi è stato ridotto: per le AWP si è passati dal 75% al 65% delle somme giocate restituite in vincite. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: i giocatori si spostano verso altri prodotti di gioco legale con payout più attraenti oppure verso canali distributivi diversi, spesso non tracciati. Gli operatori faticano a sostenere l'offerta legale, anche a causa delle numerose limitazioni imposte dalle normative regionali e comunali, mai armonizzate a livello nazionale. Tali restrizioni, che colpiscono in modo selettivo la rete degli apparecchi, non riguardano invece altri prodotti legali e risultano evidentemente inapplicabili per i canali online, legali o, peggio, completamente illegali. Per fronteggiare questa situazione, proponiamo una soluzione concreta, immediatamente attuabile a partire dal primo bimestre contabile utile. È necessario riequilibrare l'offerta degli apparecchi aumentando il payout minimo e sostenendo fiscalmente gli operatori che investono nell'aggiornamento tecnologico delle macchine. Attraverso incentivi fiscali per chi installa software aggiornati, sarà possibile attribuire a questi operatori aliquote ridotte, calcolate a saldo dei periodi contabili, compensando l'incentivo con l'aumento della base imponibile derivante da una maggiore raccolta legale. Questo meccanismo genererebbe un gettito superiore a quello attuale e permetterebbe di destinare risorse aggiuntive anche alle regioni, per sostenere una più efficace lotta alle dipendenze comportamentali. Il rilancio della rete legale degli apparecchi non rappresenta solo una questione economica, ma anche un tema di sicurezza, legalità e salute pubblica. Senza interventi mirati, la discesa del gettito continuerà e lo Stato si ritroverà con entrate sovrastimate sulla carta ma ridotte nella realtà, privo degli strumenti per contrastare efficacemente le offerte di gioco irregolari e illegali. È quindi urgente avviare un percorso di riequilibrio dell'offerta degli apparecchi da gioco, che rappresentano tuttora il principale contribuente del comparto e il prodotto più diffuso sul territorio insieme alle lotterie. È altrettanto fondamentale accompagnare questo percorso con l'introduzione delle nuove tecnologie, a partire dall'intelligenza artificiale applicata alla tutela del giocatore. Le future concessioni dovranno includere strumenti in grado di rilevare automaticamente l'età apparente dell'utente, impedendo l'uso degli apparecchi da parte dei minori senza necessità di identificazioni nominative. Saranno inoltre previste funzionalità di autoesclusione e automisurazione del comportamento di gioco, già ampiamente testate con successo in altri Paesi. Queste misure rappresentano un approccio moderno, efficace e personalizzato alla prevenzione, ben più utile dei sistemi tradizionali basati su distanziamenti fisici o limitazioni orarie, la cui inefficacia è ormai documentata anche da numerosi studi scientifici italiani. Ribadiamo quindi la necessità di un intervento urgente e strutturale per salvaguardare il presidio legale del gioco pubblico, proteggere i cittadini e garantire risorse certe per la collettività.” - Così in una nota congiunta Geronimo Cardia ed Emmanuele Cangianelli, rispettivamente Presidente delle associazioni di categoria ACADI ed EGP-Fipe, entrambe aderenti a Confcommercio.