Jannik Sinner sconvolge il mondo: in allenamento...

Jannik Sinner sconvolge il mondo: in allenamento...

La vittoria a Wimbledon e la rinuncia al torneo di Toronto, in programma due settimane dopo il trionfo a Wimbledon. Il numero uno del mondo ha preferito concentrarsi sugli allenamenti a Montecarlo , dove si sta preparando intensamente per il Masters 1000 di Cincinnati e agli US Open, entrambi vinti lo scorso anno. Un video trapelato online intanto ha mostrato il 23enne altoatesino (24 anni il 16 agosto) come al solito determinato in allenamento, impeccabile anche nel gioco a rete , ormai diventato uno dei suoi punti di forza. Dopo la storica vittoria a Wimbledon, Sinner si è concesso qualche giorno di riposo con la famiglia e una breve vacanza in Sardegna. Ora è tornato in campo al fianco del coach Simone Vagnozzi, del preparatore fisico Umberto Ferrara e di uno sparring partner. Il focus è totale: il campione altoatesino sta lavorando per perfezionare ogni aspetto del suo gioco , in particolare quello a rete. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43533062]] Nel video diffuso, si vedono 30 secondi di puro spettacolo: una serie di volée eseguite senza sbavature. Precisione, velocità e controllo assoluto. Un’ulteriore prova della crescita esponenziale di Sinner nel gioco di volo, che lo rende oggi quasi insuperabile nei pressi della rete. Il piano è chiaro: rimanere a Montecarlo per tutta la settimana, poi volare direttamente a Cincinnati, dove il torneo si svolgerà dal 7 al 18 agosto. Il debutto di Sinner è previsto per il 9 o il 10 agosto, al secondo turno. Successivamente, parteciperà anche al doppio misto degli US Open con Emma Navarro, prima di tornare protagonista nel tabellone principale dell’ultimo Slam della stagione. Jannik Sinner trained today at the Monte Carlo Country Club, sharpening his skills ahead of the North American swing. The World No.1 seemed particularly focused on his net play — a key element he’ll need as he prepares for his return in Cincinnati. Precision. Aggression.… pic.twitter.com/qm9VrAnu2v — The Sinner Times (@sinnertimes) July 28, 2025

Non-paper di 11 Paesi Ue “servono misure per proteggere settore acciaio”

Non-paper di 11 Paesi Ue “servono misure per proteggere settore acciaio”

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – Sono 11 gli S tati Ue, compresa l'Italia , che chiedono in un non-paper alla Commissione europea “di presentare, il prima possibile, una proposta per un nuovo quadro di protezione commerciale contro la sovraccapacità siderurgica, dal primo gennaio 2026” . Il non-paper, elaborato su iniziativa della Francia, è stato firmato, oltre che da Roma e Parigi, anche da Austria, Belgio, Bulgaria, Grecia, Lussemburgo, Polonia, Romania, Slovacchia e Spagna. Il quadro di protezione chiesto dagli 11 paesi deve mirare, a loro avviso, a riportare la quota delle importazioni di settore ai livelli del biennio 2012-2013. Nello specifico, le quote corrispondono al 15% per l'acciaio piatto, al 5% per l'acciaio lungo e al 15% per l'acciaio inossidabile rispetto al totale della domanda attuale dell'Ue. Il quadro di protezione dovrebbe comporsi di “ contingenti tariffari duty-free” , con dazi doganali aggiuntivi su tutte le importazioni che vanno oltre i limiti stabiliti. Sulla base dei dati dalla domanda europea di acciaio nel 2024, questi contingenti sarebbero “dal 40 al 50% inferiori rispetto ai contingenti delle attuali misure di salvaguardia”. Per garantire la piena efficacia, inoltre, il meccanismo andrebbe applicato “ a tutti i Paesi terzi senza eccezioni”. (ITALPRESS). -Foto Ipa Agency-

Inter-Lookman, ci siamo? Rumors: cosa sta succedendo

Inter-Lookman, ci siamo? Rumors: cosa sta succedendo

Due o tre giorni, a partire da oggi, snodo già cruciale di una trattativa tanto importante quanto complicata. L'appuntamento è in Lega Calcio, dove Giuseppe Marotta , presidente dell’Inter, incontrerà Luca Percassi, a.d. dell’Atalanta, e gli porterà la nuova offerta dell'Inter per Ademola Lookman , sogno per nulla nascosto dell'estate nerazzurra. Il numero uno nerazzurro metterà sul piatto 43 milioni, cui se ne potranno aggiungere un paio sotto forma di bonus. Una proposta certamente importante, ma ancora lontana dai 50 milioni che l'Atalanta chiede per far partire il proprio gioiello. C'è un accordo di massima tra i bergamaschi e il giocatore per agevolarne l'addio, ma le condizioni restano quelle. In ogni caso Marotta proverà a convincere i Percassi , senza forzare più di tanto la mano e lasciandosi, come detto, due o tre giorni di margine per agire. Se Lookman non sarà arrivato, si cercherà altrimenti un altro profilo che possa rinforzarne l'attacco di Chivu. Difficile immaginarsi cosa accadrà oggi. L'Atalanta in fondo è in qualche modo rassegnata all'addio del suo giocatore, che con una tripletta decise la finale di Europa League contro il Bayer Leverkusen, ed è già pronta a sostituirlo con Federico Chiesa, finito però nel mirino anche del Napoli. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43539999]] Ma i bergamaschi sono da sempre una bottega costosa e una controparte complicata. Tanto più in un'estate in cui hanno già fatto cassa con Retegui e non hanno certamente bisogno di vendere. L'incontro, però, sarà importante e servirà, soprattutto all'Inter, per capire se vi sia margine per trovare una quadra. Non un dentro o fuori, ma quasi. Marotta ci proverà, a Luca Percassi la scelta. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:43542389]]

Trump apre alle trivellazioni in Alaska: via libera a petrolio e gas in un’area quasi grande come il  il Nord Italia

Trump apre alle trivellazioni in Alaska: via libera a petrolio e gas in un’area quasi grande come il il Nord Italia

L'amministrazione Trump abolisce le restrizioni dell'era Biden, aprendo 23 milioni di acri in Alaska a nuove trivellazioni di petrolio e gas. Una mossa strategica per il "dominio energetico" che favorisce grandi compagnie e mira a nuovi investimenti infrastrutturali. L'articolo Trump apre alle trivellazioni in Alaska: via libera a petrolio e gas in un’area quasi grande come il il Nord Italia proviene da Scenari Economici .

Comunicato Stampa: Presidente Ciambetti incontra Presidente Centro Culturale Italiano di Vancouver, Randy Rinaldo

Comunicato Stampa: Presidente Ciambetti incontra Presidente Centro Culturale Italiano di Vancouver, Randy Rinaldo

(Arv) Venezia 29 lug. 2025 - Questa mattina, a Palazzo Ferro Fini, il Presidente del Consiglio regionale Roberto Ciambetti ha ricevuto il Presidente del Centro Culturale Italiano di Vancouver, Randy Rinaldo. Inaugurato nel 1977, il Centro rappresenta un punto di riferimento per la comunità italo-canadese del Lower Mainland – che conta circa 70.000 persone - e per l'intera città canadese. Fondato da 13 associazioni italiane con l'obiettivo di promuovere e condividere la cultura, i valori e il patrimonio italiano, include oggi una scuola di lingua italiana, un museo e una galleria, una biblioteca e un centro per eventi culturali e spettacoli. Ospita anche 25 associazioni affiliate e ha sviluppato due complessi residenziali per l'assistenza agli anziani. Al centro dell'incontro odierno, il confronto tra la provincia del British Columbia e il Veneto e lo scambio di modelli virtuosi di governance territoriale e buone pratiche di partecipazione civica. Il Presidente Ciambetti ha sottolineato come diverse siano le opportunità di collaborazione tra le due regioni, sia in ambito economico che culturale. La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO