Una legge per occuparvi casa, ecco l'ultima follia di Pd e Av

Una legge per occuparvi casa, ecco l'ultima follia di Pd e Av

Effetto Salis (Ilaria) o almeno le prime dosi. Il nome lo spiega subito: "Piano nazionale perla giustizia abitativa", quello che ieri hanno presentato a Montecitorio Pd, Avs e M5S con i deputati Marco Furfaro (il testimonial del Nazareno), Marco Grimaldi e Agostino Santillo, sotto l'egida dell'Unione Inquilini. Il passaggio in questione toglie subito qualunque dubbio sulle intenzioni dei proponenti: «Requisizione temporanea, non per la piccola proprietà, ma per i grandi speculatori che tengono decine di immobili sfitti». Il testimonial dem, Furfaro, lo confeziona così: «Vogliamo trasformare la casa in un diritto reale. Perché avere un tetto sopra la testa non è un lusso ma la base della dignità, della sicurezza e della libertà di ogni persona». Il collega di Alleanza Verdi e Sinistra, Grimaldi, va al sodo: «Non è estremismo, piuttosto giustizia abitativa». Una linea segnata dall'eurodeputata Ilaria Salis, che prima delle "disavventure" in Ungheria, si è molto dedicata all'occupazione abusiva degli immobili. Un'attività rivendicata anche recentemente: «Chi entra in un alloggio occupato prende senza togliere a nessuno». Che male c'è? Una filosofia di vita che ora contagia il piano presentato dai tre partiti di sinistra. Altro che Fanfani e Berlusconi che in stagioni diverse presentarono il loro Piano. Quello del campo largo piuttosto si ispira all'esperienza di una indubbia specialista del ramo, seguiamo le sue orme. Non solo requisizione (mitigata astrattamente dall'aggettivo temporanea) anche la stretta alle locazioni turistiche. Si legge nella proposta: «Stabiliamo un limite ai giorni di affitto breve e un tetto al numero di B&B per zona». Aggiunge il deputato pentastellato: «La casa non può essere un privilegio economico per pochi. E non può essere il mercato a gestire la questione abitativa, ma la politica». Una nota personale la scrive il parlamentare di Avs che tanto ama indossare la kefiah alla Camera: «Io vivo a Roma da ospite, ormai da Monti all'Esquilino a Trastevere è tutto uguale, si è persa l'identità, è tutta la stessa "airbnb economy", sembra tutto lo stesso quartiere». La prima reazione viene dal presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa, allarmato dalle idee rilanciate da Pd, Avs e M5S. Dice il presidente: «Ci preoccupa molto che in una conferenza stampa congiunta di parlamentari della quasi totalità dell'opposizione si sia parlato del tema della casa in termini così apertamente illiberali». Poi la stroncatura vera e propria: «Non è con limitazioni e divieti agli affitti brevi, con inquietanti censimenti delle case degli italiani, o con minacce di requisizioni degli immobili vuoti, che si risolvono i problemi abitativi». Infine la giusta ricetta: «Ciò che serve è l'esatto opposto: sgravi fiscali e maggiori garanzie per i proprietari, oltre che un'edilizia pubblica funzionante e adeguati aiuti agli inquilini in difficoltà». Insomma cambiate canovaccio. Le opposizioni, d'altra parte, avevano l'impellente necessità di ribattere agli interventi annunciati dal governo. Palazzo Chigi si sta muovendo in tre direzioni: l'incremento degli alloggi popolari, una corsia preferenziale per le giovani coppie, e la tutela delle parti coinvolte nell'affitto o nell'acquisto di una casa. Secondo i dati diffusi dall'Ance: in Italia solo il 3,8% delle famiglie vive in case di edilizia sociale pubblica, contro il 24% dell'Austria, il 16% della Francia e il 29% dell'Olanda. Obiettivo del ministro Salvini (che si occupa del dossier) è avvicinarsi alla media europea recuperando entro giugno dell'anno prossimo 15 mila alloggi popolari nelle periferie. Era stata la stessa premier Giorgia Meloni intervenendo ad agosto al Meeting di Rimini ad annunciare il piano del Governo. Nel frattempo l'ispiratrice del campo largo, l'eurodeputata Ilaria Salis, annuncia proprio per oggi al Parlamento Europeo un meeting internazionale: «Case per le persone, non per il profitto». Una firma d'autore sul progetto di legge presentato a Roma. Per lanciare l'evento in un post sui social Salis, riferendosi alla strage dei carabinieri di Castel D'Azzano (Verona), scrive: «Alla base di questi gesti terribili e disperati c'è una questione sistemica che crea sofferenza, se la politica continuerà a non affrontarla sarà da considerare corresponsabile».

Papa Leone XIV: "L'uso della fame come arma di guerra è un crimine"

Papa Leone XIV: "L'uso della fame come arma di guerra è un crimine"

"Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l'uso del cibo come arma da guerra, contraddicendo tutta l'opera di sensibilizzazione portata avanti dalla Fao in questi otto decenni". A denunciarlo papa Leone XIV, in occasione della cerimonia della Giornata mondiale dell'alimentazione. Il pontefice ha continuato: "Sembra allontanarsi sempre più quel consenso espresso dagli Stati che considera un crimine di guerra la fame deliberata, come pure l'impedire intenzionalmente l'accesso al cibo a comunità o interi popoli". Leone XIV ha aggiunto: "Il diritto internazionale umanitario vieta senza eccezioni di attaccare civili e beni essenziali per la sopravvivenza delle popolazioni. Qualche anno fa, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha condannato all'unanimità questa pratica, riconoscendo il nesso esistente tra conflitti armati e insicurezza alimentare, e stigmatizzando l'uso della fame inflitta ai civili come metodo di guerra".

Sinner, quanto ha guadagnato Tsitsipas al minuto per farsi umiliare

Sinner, quanto ha guadagnato Tsitsipas al minuto per farsi umiliare

Al Six Kings Slam non c’è stata partita tra Jannik Sinner e Stefanos Tsitsipas . L’altoatesino ha regolato in due set l’avversario con un sonoro 6-2; 6-3 . Poco male, perché trattasi di un torneo di esibizione e perché il greco almeno ha guadagnato 17 mila e 200 euro al minuto per giocare 75 minuti (un'ora e un quarto). Può consolarsi, quindi, con il ricco gettone di presenza (1,5 milioni di dollari, 1,29 milioni in euro) che l'organizzazione gli aveva servito su un piatto d'argento per salire sull'aereo e recarsi in Arabia Saudita . Sinner, nel frattempo, pensa già alla semifinale con Novak Djokovic : “Ci conosciamo molto bene, perché abbiamo giocato tante volte. Cercheremo solo di giocare il miglior tennis possibile. Vedremo come andrà. Soprattutto siamo qui per divertirci". Tsitsipas ha faticato tanto, soprattutto nel primo set, quando si è trovato sotto addirittura 5-0 e solo l’indulgenza di Jannik gli ha permesso di chiudere il parziale con 2 game a favore. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44580135]] Certo non lo hanno aiutato i soliti problemi alla schiena e nella zona lombare, con tanto di staff medico che ha dovuto curarlo per consentirgli di stare ancora in campo. Nel secondo set la partita ha avuto i contorni dell’allenamento, con Sinner che non ha utilizzato nemmeno il suo consueto manicotto che ormai gli fa compagnia per proteggerlo da infortuni articolari. Meglio di Tsitsipas, comunque, è riuscito a fare Alexander Zverev che, contro Fritz, in campo ci è stato anche meno ed è uscito di scena dopo appena 59 minuti , portando a casa 25.424 dollari al minuto (21 mila 800 e rotti in euro). [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44583120]] Per Sinner, invece, si prevede un bottino ben più cospicuo: oltre al gettone di presenza pari a circa 1,289 milioni di euro , infatti, ci sarà un premio di 4,5 milioni di dollari per il vincitore, per un totale di 6 milioni, equivalenti più o meno a 5,155 milioni di euro. The drop shot from Jannik Sinner ‍ He's feeling it against Tsitsipas #SixKingsSlam LIVE now only on Netflix. pic.twitter.com/sM3FyB5zbD — Netflix Sports (@netflixsports) October 15, 2025

Bvlgari, in arrivo il nuovo docufilm tra intelligenza artificiale e sensibilità umana

Bvlgari, in arrivo il nuovo docufilm tra intelligenza artificiale e sensibilità umana

La maison presenta ICON(S), un nuovo docufilm che esplora la genesi di Infinito: AI Data Sculpture, l’ultima opera dell’artista digitale Refik Anadol ispirata alla bellezza trasformativa e allo spirito di Serpenti, simbolo icona della casa di preziosi. Terza avventura cinematografica firmata Bvlgari, il film vede la partecipazione delle ambassador Anne Hathaway e Liu Yifei

Maltempo al Sud, temporali intensi e nubifragi

Maltempo al Sud, temporali intensi e nubifragi

L'ondata di maltempo continuerà a colpire per altre 36 ore le regioni del Sud e parte del Centro Italia, mentre al Nord proseguirà l'"ottobrata" con giornate soleggiate e temperature miti. L'allerta è stata estesa su Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania e aree ioniche della Basilicata e della Puglia, dove si attendono nuovi forti temporali e piogge diffuse.

Maltempo al Sud, temporali intensi e nubifragi

Maltempo al Sud, temporali intensi e nubifragi

L'ondata di maltempo continuerà a colpire per altre 36 ore le regioni del Sud e parte del Centro Italia, mentre al Nord proseguirà l'"ottobrata" con giornate soleggiate e temperature miti. L'allerta è stata estesa su Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania e aree ioniche della Basilicata e della Puglia, dove si attendono nuovi forti temporali e piogge diffuse.